• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [3]
Religioni [2]
Informatica [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Tempo libero [1]

aritmetica

Sinonimi e Contrari (2003)

aritmetica /ari'tmɛtika/ s. f. [dal lat. arithmetĭca, gr. arithmētikḗ (tékhnē), propr. "(arte) dei numeri"]. - (matem.) [disciplina concernente lo studio dei numeri naturali e delle regole pratiche di [...] calcolo su essi] ≈ ‖ algebra, geometria. ⇑ matematica. ... Leggi Tutto

negato

Sinonimi e Contrari (2003)

negato agg. [part. pass. di negare], fam. - [di persona, che non ha la minima attitudine o abilità, con la prep. per: n. per la matematica] ≈ inadatto (a), non portato, refrattario (a). ↔ adatto (a), fatto, [...] incline (a), portato, tagliato, versato (in) ... Leggi Tutto

asso

Sinonimi e Contrari (2003)

asso s. m. [lat. as assis "l'unità; asse (moneta)"]. - 1. (gio.) [carta da gioco che ha un segno solo] ≈ uno. ● Espressioni: fig., piantare in asso ≈ abbandonare, lasciare, (fam.) mollare. 2. (fig.) [chi [...] eccelle in qualche attività: è un a. in matematica] ≈ campione, (fam.) cannone, (fam.) drago, fenomeno, fuoriclasse, maestro, mago. ↑ dio. ↔ brocco, (region.) scamorza, schiappa. [⍈ DIO] ... Leggi Tutto

deficienza

Sinonimi e Contrari (2003)

deficienza /defi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo deficientia, der. di deficĕre "mancare"]. - 1. [presenza insufficiente di qualcosa, con la prep. di: d. di mezzi] ≈ carenza, deficit, insufficienza, penuria, [...] , esuberanza, sovrabbondanza, surplus. 2. (fig.) [spec. al plur., difetto di preparazione: ha gravi d. in matematica] ≈ (fam.) buco, carenza, lacuna, mancanza. 3. (disus.) [insufficienza nelle capacità intellettive] ≈ cretineria, idiozia, imbecillità ... Leggi Tutto

demonio

Sinonimi e Contrari (2003)

demonio /de'mɔnjo/ (ant. e poet. dimonio) s. m. [dal lat. tardo daemonium, gr. daimónion, propr. neutro sost. dell'agg. daimónios "appartenente alla divinità"] (pl. -ni, o anche, non com., -nii; ant. anche [...] com.) matteggiare. b. (estens., scherz.) [persona molto brava e abile in qualcosa: è un d. in matematica] ≈ asso, cannone, (fam.) cima, fenomeno, genio, portento, prodigio. ↔ asino, bestia, cane, schiappa. ↓ dilettante, inesperto, novellino. [⍈ DIO ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] ». Andare forte può significare sia «correre» (Mario va forte con la macchina) sia «avere successo» (Gianni va forte in matematica). Tra i numerosi sinon. di p. e forte, abbiamo tralasciato pianamente e fortemente, che sono d’uso raro, formale e ... Leggi Tutto

derivazione

Sinonimi e Contrari (2003)

derivazione /deriva'tsjone/ s. f. [dal lat. derivatio-onis, der. di derivare "derivare"]. - 1. a. [il derivare o l'essere derivato e, anche, il modo o il processo attraverso cui si deriva: d. d'acqua da [...] : irrigare i campi mediante d.] ≈ ⇓ canale, fossato, tubazione. 2. (fig.) [risultato di un'inferenza logica o di una dimostrazione matematica: d. di una verità da un'altra; la d. di un corollario da un teorema] ≈ conclusione, conseguenza, deduzione. ... Leggi Tutto

dio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dio. Finestra di approfondimento Nomi di Dio e del diavolo - Come accade per molti termini che pertengono alla sfera del divino o del diabolico, d. e diavolo sono parole spesso deformate o [...] nella locuz. prep. da d.: ha un corpo da d. = da favola, favoloso, mitico e sim.): Gianni è un d. in matematica; quando gioca a tennis è un dio. Sinon. meno marcati possono essere asso, mago, mito (comunissimo, negli ultimi anni, soprattutto nel ... Leggi Tutto

dimestichezza

Sinonimi e Contrari (2003)

dimestichezza /dimesti'kets:a/ s. f. [der. di dimestico] (con la prep. con). - 1. [sicuro controllo di una materia, un'attività, ecc.: dimostrare scarsa d. con la matematica] ≈ abilità (in), conoscenza [...] (di), esperienza (di), familiarità, pratica (di). 2. [abitudine a trattare con qualcuno: avere d. con i vicini] ≈ (lett.) commercio, confidenza, consuetudine, familiarità, intimità, (non com.) intrinsechezza. ... Leggi Tutto

orientamento

Sinonimi e Contrari (2003)

orientamento /orjenta'mento/ s. m. [der. di orientare]. - 1. a. [determinazione della posizione o del luogo in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a un altro sistema di riferimento] ≈ (non com.) [...] ottica, tendenza. 3. [al plur., titolo di opere, trattati, manuali, ecc., intesi a orientare il lettore circa determinate discipline: Orientamenti di Matematica, di Filosofia] ≈ basi, elementi, fondamenti, istituzioni, lineamenti, nozioni, principi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
matematica
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali