• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Matematica [749]
Fisica [175]
Fisica matematica [116]
Lingua [114]
Biologia [83]
Diritto [80]
Chimica [76]
Storia [61]
Industria [59]
Geologia [54]

disgiunzione

Vocabolario on line

disgiunzione disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui [...] ), nel qual caso «p o q» è vera solo se uno dei due enunciati è vero e l’altro è falso. 4. In matematica, nella teoria degli insiemi, proposizione che risulta verificata dagli elementi di un certo insieme ai quali compete o l’uno o l’altro di due ... Leggi Tutto

verificare

Vocabolario on line

verificare v. tr. [dal lat. mediev. verificare, comp. di verus «vero» e tema di facĕre «fare», con influenza, nel sign. 1, del fr. vérifier] (io verìfico, tu verìfichi, ecc.). – 1. Accertare mediante [...] v. i conti, v. il bilancio, v. i crediti in un fallimento, v. verifica, n. 2 c, e bilancio. e. In matematica, controllare l’esattezza di un procedimento, di un enunciato o di una formula risolutiva confrontandoli con altro metodo oppure esaminando la ... Leggi Tutto

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] a problemi di agrimensura (probabilmente nella zona del delta del Nilo), e successivamente trasformatosi in scienza razionale come ramo della matematica ad opera degli antichi Greci, e in partic. di Euclide, in forma di sistema deduttivo basato su un ... Leggi Tutto

strizióne

Vocabolario on line

strizione strizióne s. f. [dal lat. tardo strictio -onis «stringimento», der. di stringĕre «stringere», part. pass. strictus]. – 1. Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto [...] alla rottura un provino di materiale duttile (acciaio, rame, ecc.), riferita alla sezione indeformata prima della prova. 2. In matematica, linea di s. di una superficie rigata è, intuitivamente, la linea secondo la quale la superficie si presenta più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

coefficiènte

Vocabolario on line

coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] a un certo fenomeno per descriverne una modalità (c. angolare di una retta, c. di torsione, ecc.). c. In logica matematica, c. di probabilità, la misura numerica della probabilità del verificarsi di un dato evento. d. In chimica, fattore numerico che ... Leggi Tutto

saturare

Vocabolario on line

saturare v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, [...] , provocare un fenomeno di saturazione (per es., la saturazione di una sostanza ferromagnetica o ferrimagnetica). 3. In matematica, s. un indice, locuz. usata talvolta in analisi tensoriale per significare che si esegue la sommatoria rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

coerènte

Vocabolario on line

coerente coerènte agg. [dal lat. cohaerens -entis, part. pres. di cohaerere «essere strettamente unito», comp. di co-1 e haerere «essere attaccato»]. – 1. a. Unito bene insieme: parti c. tra loro. b. [...] modo che una stessa relazione colleghi la misura delle grandezze derivate a quella delle grandezze fondamentali. b. Nella logica matematica, si dice di un sistema in cui non è dimostrabile nulla di contraddittorio, quando cioè non sono dimostrabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ottimiżżazióne

Vocabolario on line

ottimizzazione ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato [...] l’o. dei pubblici servizî. Per estens., l’impiego di una macchina al meglio delle sue capacità tecniche. 2. In matematica applicata, e in partic. nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criterî di scelta ... Leggi Tutto

insième

Vocabolario on line

insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] : da tutto l’i. spirava un senso di buon gusto e di raffinatezza; è tutto l’i. che non va. b. In matematica (dove è anche usato il plur. insiemi), il termine esprime un’idea primitiva, cioè irriducibile ad altre idee più semplici, il cui significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

acìclico

Vocabolario on line

aciclico acìclico agg. [comp. di a- priv. e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. Nella tecnica, di fenomeni o macchine che non seguono un ciclo regolare. 2. In botanica, di fiore che ha tutti gli elementi disposti [...] con catena aperta di atomi di carbonio, così detto in opposizione a quelli ciclici in cui i varî atomi di carbonio sono disposti a formare anelli. 4. In matematica, non ciclico (limitatamente ad alcune delle accezioni e degli usi dell’agg. ciclico in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 140
Enciclopedia
matematica
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali