• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Matematica [749]
Fisica [175]
Fisica matematica [116]
Lingua [114]
Biologia [83]
Diritto [80]
Chimica [76]
Storia [61]
Industria [59]
Geologia [54]

curvatura

Vocabolario on line

curvatura s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] del curvarsi, l’essere curvato, profilo curvo: la c. della spina dorsale; la c. di un arco. Con sign. specifici: a. In matematica, c. di una curva piana, elemento definito punto per punto dalla curva, che misura la rapidità con la quale la curva si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

ciambèlla

Vocabolario on line

ciambella ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., [...] , di forma toroidale, entro il quale si muovono le particelle accelerate in un sincrotrone o in un betatrone. 4. In matematica, sinon. di toro, usato più propriamente nella topologia (c. con un buco), per indicare una superficie omeomorfa al toro. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ALIMENTAZIONE

div

Vocabolario on line

div – In matematica e fisica (nella teoria dei campi), simbolo di divergenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

idèntico

Vocabolario on line

identico idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; [...] , proprio lei e non altri. Come predicato con valore neutro, è identico, è la stessa cosa, non c’è differenza. 2. In matematica, due elementi di un insieme si dicono identici quando coincidono; se si tratta di due polinomî f(x), g(x), si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] un lessico, cioè di un insieme lessicale: corrisponde a quello che più tecnicamente è chiamato lessema. In partic.: a. In matematica, il numero 1, fondamento della numerazione: una decina è costituita da 10 u.; dividere, sommare le u.; u. frazionarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

intéro

Vocabolario on line

intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: [...] d’un pezzo). 2. s. m. a. Il tutto, il totale: le varie parti che costituiscono l’i.; pagare, riscuotere l’i.; in matematica, l’i., l’unità e i suoi multipli, contrapposti alle frazioni. b. Nelle sciarade, la parola da indovinare, che prima è stata ... Leggi Tutto

diviṡibilità

Vocabolario on line

divisibilita diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, [...] poco tutto quel complesso di questioni che, assai più tardi, porterà alla formulazione del calcolo infinitesimale e alla teoria matematica del continuo; dalla sua negazione si sviluppa invece la concezione dell’atomismo, basata appunto sull’idea dell ... Leggi Tutto

diviṡóre

Vocabolario on line

divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] divisione, cioè il numero per cui deve essere diviso il dividendo; massimo comun d., il numero più grande per cui sono esattamente divisibili due o più altri numeri. b. Nel linguaggio econ., d. fisso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

interpretare

Vocabolario on line

interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] corrispondente nella nostra lingua: Oh madre sua veramente Giovanna, Se, interpretata, val come si dice! (Dante). d. In matematica, considerare in una teoria l’aspetto equivalente di un concetto o di un problema appartenenti a un’altra teoria: i ... Leggi Tutto

differènza

Vocabolario on line

differenza differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che [...] d. specifica) dell’uomo da altro ente dello stesso genere animale (v. anche definizione, n. 2 b). 2. Con accezioni specifiche: a. In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione: la d. tra 10 e 7 è 3 (10 − 7 = 3); differenza (o ragione) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 140
Enciclopedia
matematica
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla m. applicata compete l’elaborazione di...
matematica
matematica matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose che riguardano la conoscenza), da cui,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali