• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Industria [253]
Arti visive [193]
Architettura e urbanistica [167]
Medicina [122]
Geologia [108]
Storia [106]
Fisica [105]
Militaria [90]
Chimica [84]
Biologia [72]

stìpite

Vocabolario on line

stipite stìpite s. m. [dal lat. stipes -pĭtis «tronco, palo»]. – 1. ant. e letter. Fusto, pedale dell’albero, tronco: avicìnati, E vedrai scritto un verso in su lo stipite: «Arbor di Filli io son ...» [...] , e che possono essere formati con la stessa muratura di cui è composta la struttura, ma più spesso sono eseguiti con materiali di maggiore compattezza e resistenza, soprattutto pietra, anche variamente sagomata e scolpita, oppure sono rivestiti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sèttile

Vocabolario on line

settile sèttile agg. [dal lat. sectĭlis, der. di sectus, part. pass. di secare «segare, tagliare»]. – 1. Che è tagliato in lamine sottili; in partic., opera s. (lat. opus sectile), tarsia di marmi colorati, [...] e, dopo il 4° sec., anche nella decorazione di basiliche cristiane (come, per es., a Roma a S. Sabina). 2. Di materiali che sono suscettibili di essere tagliati: l’argentite è un minerale settile. 3. Porro s. (o anche porro settivo), altro nome, già ... Leggi Tutto

ablativo¹

Vocabolario on line

ablativo1 ablativo1 agg. [dal lat. ablativus, der. di auferre; cfr. ablativo 2]. – 1. ant. Che sottrae, che toglie: il moto addiettivo, per così dire, sarà il fatto dal punto G per il mezzo cerchio [...] o proviene da ablazione: l’azione a. esercitata dalle masse glaciali sulla roccia; materiale ablativo. 3. Con riferimento ai veicoli spaziali, materiali a., i materiali destinati a subire l’ablazione, che perciò devono essere capaci di resistere alle ... Leggi Tutto

ablazióne

Vocabolario on line

ablazione ablazióne s. f. [dal lat. tardo ablatio -onis, der. di ablatus, part. pass. di auferre «portare via»]. – Asportazione, con particolari accezioni tecniche: 1. In chirurgia, asportazione chirurgica [...] lungo e sopra i fianchi vallivi; dà luogo alla formazione di grandi depositi (morene). b. Rimozione e trasporto di materiali rocciosi che effettua un corso d’acqua (fiume, torrente) dopo averli distaccati per erosione dai terreni ch’esso attraversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DIRITTO PUBBLICO

risulta

Vocabolario on line

risulta s. f. [der. di risultare]. – Il fatto di risultare, di derivare o provenire, nella locuz. tecn. materiali di risulta, materiali provenienti da una demolizione, da uno scavo, oppure residui della [...] lavorazione di una materia prima, che possono essere utilizzati per altri scopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scleroscòpio

Vocabolario on line

scleroscopio scleroscòpio s. m. [comp. di sclero- e -scopio]. – Genericam., dispositivo per valutare la durezza di materiali; specificamente, apparecchio per misurare la durezza dei materiali secondo [...] il metodo (poco usato) detto al rimbalzo, che si vale cioè dell’altezza di rimbalzo di un martelletto lasciato cadere da altezza fissata sulla superficie in esame ... Leggi Tutto

duttilita

Vocabolario on line

duttilita duttilità s. f. [der. di duttile]. – 1. Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l’azione di sole forze di [...] ; dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subìti dal materiale. 2. fig. Adattabilità, arrendevolezza: d. di carattere, d’ingegno; d. di un comportamento, di una politica, in ... Leggi Tutto

biofibra

Neologismi (2008)

biofibra s. f. Fibra ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Non solo nell’abbigliamento, per soddisfare un mercato sempre più vorace, ma anche per l’uso sanitario, per l’ingegneria civile, l’industria [...] , l’arredamento, l’imballaggio, il trasporto. Tante sono le destinazioni dei materiali tessili. Trattamenti fisici al plasma e al laser, nanofibre, materiali conduttivi, biofibre composite. Questi alcuni dei primati tecnologici dell’Ismac [Istituto ... Leggi Tutto

plastòmetro

Vocabolario on line

plastometro plastòmetro s. m. [comp. di plast(ico)1 e -metro]. – Nella tecnologia dei materiali viscoplastici, apparecchio col quale si misurano grandezze legate alla viscosità o plasticità dei materiali [...] stessi: nel caso della gomma, per es., l’indice di plasticità si ricava misurando la forza occorrente per ottenere un certo schiacciamento di un apposito provino in un tempo prefissato ... Leggi Tutto

grànulo

Vocabolario on line

granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti taluni materiali compatti (come il granito) e anche gli elementi costitutivi di materiali sciolti (come la sabbia). In farmacologia, granuli, preparazione farmaceutica in forma di piccole pillole da 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 145
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali