• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Industria [253]
Arti visive [193]
Architettura e urbanistica [167]
Medicina [122]
Geologia [108]
Storia [106]
Fisica [105]
Militaria [90]
Chimica [84]
Biologia [72]

cavalcaferrovia

Neologismi (2016)

cavalcaferrovia s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆  [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta [...] dei materiali, il / Cavalcaferrovia, unico nel suo genere, è predisposto per ospitare anche una pista ciclabile. (Romatoday.it, 25 maggio 2012, Garbatella) • Rubiero definisce un guazzabuglio la vicenda dei Borghi autentici, l’associazione Bai avanza ... Leggi Tutto

bioeconomìa

Neologismi (2018)

bioeconomìa s. f. Teoria economica fondata sui concetti di limite biofisico e sostenibilità della crescita, applicati nel contesto di un sistema termodinamicamente chiuso quale la Terra. ♦ "Gli studenti [...] .com, 17 giugno 2012, Nova24 Tech, Scienza) • Il libro si configura, per questo, come una dettagliata analisi delle basi materiali del biocapitalismo. Tra medicina riproduttiva e rigenerativa, mercati e banche bio-tech, il saggio indaga i modi in cui ... Leggi Tutto

avere

Thesaurus (2018)

avere 1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] molti soldi), sia doti fisiche, intellettuali o morali (a. una bella voce, uno stomaco di ferro; a. una grande fantasia, poca memoria), sia altre cose astratte (abbiamo le prove della sua colpevolezza; ... Leggi Tutto

colore

Thesaurus (2018)

colore 1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] . Per definire un colore nelle sue varie gradazioni e tonalità, spesso si ricorre a nomi di oggetti, materiali, sostanze (color arancione, ciclamino, crema, mattone), che possono anche essere aggiunti come attributo (c. rosso scarlatto, verde ... Leggi Tutto

comunicare

Thesaurus (2018)

comunicare 1. MAPPA Il verbo COMUNICARE significa far conoscere, far sapere, e si riferisce per lo più a cose non materiali (c. pensieri, idee, sentimenti; riuscì a comunicarmi la sua ansia); può significare [...] anche confidare (c. un fatto, un segreto) oppure divulgare, rendere noto ai più (la televisione ha comunicato la notizia). 2. In altri contesti, ha più il senso di trasmettere: per esempio si comunica ... Leggi Tutto

dare

Thesaurus (2018)

dare 1. MAPPA DARE è un verbo di significato generico, che fondamentalmente significa fare sì che un’altra persona abbia una cosa, cioè trasferire qualcosa da sé a qualcun altro; è il contrario di prendere [...] o di ricevere, e può avere per oggetto sia cose materiali, sia cose astratte (d. un bicchier d’acqua; d. una gioia, un dispiacere, il buon esempio). 2. MAPPA In molti contesti il significato è più specifico: per esempio, dare può voler dire donare, ... Leggi Tutto

danno

Thesaurus (2018)

danno 1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] legge di qualcuno lede gli interessi o i diritti di qualcun altro (il mio cliente chiede il risarcimento dei danni morali e materiali), e anche, al plurale, la somma di denaro che si paga per risarcire un danno provocato (chiedere i danni). 4. In ... Leggi Tutto

cotto

Thesaurus (2018)

cotto 1. MAPPA Si definisce COTTO tutto ciò che è sottoposto a cottura, cioè a un procedimento per cui una sostanza viene trattata con il calore per renderla adatta all’uso che se ne vuol fare; l’aggettivo [...] usato in particolare per il cibo (verdura cotta; pane ben c.; carne poco cotta), ma può essere esteso anche ad altri materiali (ceramica cotta). 2. Può essere definito cotto anche ciò che bruciato dall’acqua bollente, dal sole o anche dal gelo (campi ... Leggi Tutto

direzione

Thesaurus (2018)

direzione 1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica dello Stato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] 3. Nell’esercito, la direzione d’artiglieria è l’organo che, in un determinato territorio, ha il compito di distribuire i materiali d’armamento, mettere da parte quelli non più idonei all’uso ed eseguire piccole riparazioni sulle armi; in marina, la ... Leggi Tutto

forza

Thesaurus (2018)

forza 1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] forze della natura; la f. della corrente; la f. di un colpo), 5. MAPPA e può anche significare una vera e propria violenza, materiale o morale (usare la f.; imporre qualcosa per f.). Parole, espressioni e modi di dire a forza, di forza a forza di a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 145
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali