armamentario
armamentàrio s. m. [dal lat. armamentarium, der. di armamenta, plur., «attrezzatura» (delle navi)]. – 1. In origine, arsenale terrestre. Anche, nell’antica Roma, armeria dei gladiatori annessa [...] al circo. 2. estens. Complesso di arnesi o materiali necessarî allo svolgimento di una qualsiasi attività, e il luogo dove si custodiscono: a. dello schermitore; a. chirurgico, complesso di strumenti occorrenti all’esecuzione d’interventi chirurgici ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] trasportati e distribuiti ai varî organi e tessuti, dove sono utilizzati a scopi energetici e plastici oppure immagazzinati come materiali di riserva. Locuzioni: s. arterioso, s. venoso (anche, s. rosso, s. blu); la formazione del s., o emopoiesi; la ...
Leggi Tutto
armare
v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] relativa alla velatura (quindi, a. a brigantino, a goletta, ecc.); anche, provvederlo di quanto è necessario in uomini e materiali, perché possa navigare ed esercitare la sua missione militare o mercantile. b. A. i remi, preparare i remi negli scalmi ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] all’aria compressa di affluire dal serbatoio alla macchina motrice. 2. estens. e fig. Complesso o serie di elementi, materiali o astratti, che si diramano divergendo o differenziandosi l’uno dall’altro come le stecche di un ventaglio aperto: un v ...
Leggi Tutto
animare
v. tr. [dal lat. animare «vivificare, dar vita», der. di anĭma «anima»] (io ànimo, ecc.). – 1. Infondere l’anima, dare la vita: Prometeo animò col fuoco divino la creta; nell’intr. pron., animarsi, [...] volto, a. le figure, a. un paesaggio; a. lo stile. Anche, trasfigurare poeticamente o pittoricamente un paesaggio, oggetti materiali, ecc., conferendo a essi aspetto o sensibilità di esseri viventi. Per estens., vivacizzare, movimentare: l’arrivo dei ...
Leggi Tutto
ingombrare
(ant. ingomberare) v. tr. [der. di un celtico *combŏros; cfr. fr. encombrer] (io ingómbro, ecc.). – 1. a. Riempire, occupare un luogo o uno spazio, costituendo un impedimento al passaggio, [...] che erano stati rimossi per dare campo libero al tiro delle artiglierie. 2. fig. Riempire, occupare con elementi (non materiali) inutili o dannosi o comunque in quantità eccessiva: i. la mente di nozioni superflue, i. un testo di note erudite ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza [...] stagno, del piombo, dell’argento, e, inoltre, per la trasformazione della ghisa in acciaio) e per la fusione di materiali varî (per es., nell’industria del vetro). In acustica architettonica, è sinon. di riverberazione. In usi assol., con riferimento ...
Leggi Tutto
ingombro2
ingómbro2 s. m. [der. di ingombrare]. – 1. a. Il fatto di ingombrare, di occupare spazio creando impaccio, ostacolo, impedimento; soprattutto nelle espressioni essere d’ingombro, e meno com. [...] un ambiente determinato, e più spec. in un veicolo, in una nave, ecc., da un oggetto, da un carico, da una massa di materiali varî: merci, colli di poco, di molto i.; in partic., nelle navi, il volume occupato da una tonnellata di merci alla rinfusa ...
Leggi Tutto
trousse
〈trus〉 s. f., fr. [der. di trousser «mettere insieme, impacchettare»]. – 1. Astuccio per contenere oggetti varî destinati a un determinato scopo (i ferri di un chirurgo, l’assortimento di materiali [...] di un fotografo, gli strumenti della manicure, i prodotti per il trucco, le lampadine di ricambio per automezzi, ecc.). 2. Borsetta da sera per signora costituita da un astuccio rigido, di tartaruga, oro, ...
Leggi Tutto
tanga
s. m. [dal port.-brasil. tanga (s. f.), e questo da ntanga che, in quimbundo, lingua bantu dell’Angola importata in Brasile dagli schiavi africani, significa «perizoma»], invar. – 1. In etnologia, [...] genericamente, il coprisesso femminile assai diffuso tra le popolazioni delle foreste tropicali, ottenuto da varî materiali e spesso decorato, come i notevoli reperti archeologici in ceramica dipinta della cosiddetta «cultura di Marajó» (sec. 9°-16°) ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...