• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1444 risultati
Tutti i risultati [1444]
Industria [253]
Arti visive [193]
Architettura e urbanistica [167]
Medicina [122]
Geologia [108]
Storia [106]
Fisica [105]
Militaria [90]
Chimica [84]
Biologia [72]

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] forma di disco traforato. Con usi e sign. specifici, in varie scienze e tecniche, intreccio di linee o di elementi lineari, materiali o ideali, che si intersecano più o meno regolarmente, formando per lo più maglie o spazî vuoti, come i fili di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

impermeabiliżżante

Vocabolario on line

impermeabilizzante impermeabiliżżante agg. e s. m. [part. pres. di impermeabilizzare]. – In genere, di sostanze o preparati adatti a conferire impermeabilità; in partic., nella tecnica delle costruzioni, [...] detto dei materiali, generalmente bituminosi, usati nelle coperture a terrazza e nelle strutture a contatto col terreno, al fine di impedire infiltrazioni d’acqua. ... Leggi Tutto

eruzióne

Vocabolario on line

eruzione eruzióne s. f. [dal lat. eruptio -onis, der. di erumpĕre «erompere», part. pass. eruptus]. – In genere, sortita o fuoriuscita improvvisa o violenta di persone e di cose, in senso proprio e fig. [...] dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo oppure improvviso e violento, di materiali (solidi, liquidi o gassosi) da un apparato vulcanico: e. sommitali, se avvengono dall’orifizio sommitale del ... Leggi Tutto

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] ) n. a fissione, o atomiche, o A, l’energia è originata da reazioni di fissione a catena non controllate, che utilizzano come materiali fissili (esplosivi n.) uranio o plutonio; nelle cariche (o bombe) n. a fusione, o termonucleari, o a idrogeno, o H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

elasticimetrìa

Vocabolario on line

elasticimetria elasticimetrìa s. f. [comp. di elastici(tà) e -metria]. – In tecnologia meccanica, complesso dei metodi di indagine, non distruttivi, effettuati sui materiali, facendo ricorso a varî principî [...] e a diverse apparecchiature, al fine di rilevare la distribuzione delle tensioni interne in un organo meccanico sollecitato da forze esterne ... Leggi Tutto

alberèllo¹

Vocabolario on line

alberello1 alberèllo1 s. m. [der. di albero1, pioppo bianco]. – 1. Nome toscano del fungo porcinello, detto anche albarello o albatrello o pioppino. 2. Nelle varie regioni d’Italia, nome (insieme con [...] (e in Francia, nel sec. 18°, come insegna di farmacie), ma in seguito anche come barattolo per confetture, colori o altri materiali: l’a. del sale, l’a. delle acciughe; alberelli di lattovari e d’unguenti colmi (Boccaccio); meglio al bosco un ... Leggi Tutto

minimal art

Vocabolario on line

minimal art ‹mìniml àat› locuz. ingl. (propr. «arte minima», nel senso di «estremamente semplice»), usata in ital. come s. f. – Corrente artistica nata negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del [...] dimensioni, spesso dipinte a grandi zone di colore puro) forme semplificate, derivate dalla geometria elementare, e materiali tratti dalla tecnologia industriale, come denuncia nei confronti del feticismo dell’immagine e polemica rottura con gli ... Leggi Tutto

ventósa

Vocabolario on line

ventosa ventósa s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) «(zucca) piena di vento»]. – 1. In medicina, campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo (lo stesso che coppetta): v. ostetrica, [...] anche a uncini. 3. Per similitudine, nome generico di oggetti a forma di piccole coppe di gomma o d’altro materiale, che hanno la proprietà di aderire a superfici lisce quando, mediante pressione, viene pressoché eliminata l’aria contenuta tra di ... Leggi Tutto

eProcurement

Neologismi (2008)

eProcurement (e-procurement), s. m. inv. Gestione telematica dell’approvigionamento di materiali necessari all’attività produttiva di un’azienda o di un’amministrazione, grazie alla disponibilità dei [...] cataloghi messi in linea dai fornitori, dotati di procedure per la compilazione automatica degli ordini di acquisto. ◆ Nella funzione acquisti, sono diversi i benefici ottenibili con le nuove soluzioni ... Leggi Tutto

gelivita

Vocabolario on line

gelivita gelività s. f. [der. di gelivo]. – Nel linguaggio scient. e tecn., attitudine di rocce, terreni e altri materiali a disgregarsi per azione del gelo; dipende dalla porosità, dalla coesione e [...] dai caratteri di aggregazione del materiale stesso ed è causata dall’aumento di volume che l’acqua, penetrata nei suoi pori, fessure, ecc., subisce solidificandosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 145
Enciclopedia
materiale
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
magnetici, materiali
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali