grigliatura
s. f. [der. di griglia]. – 1. non com. Operazione con cui si conforma a griglia una superficie continua, o si traccia un disegno a griglia; la particolare conformazione o il tracciato che [...] ne risulta. 2. Trattamento di materiali sciolti, fatto con la griglia di separazione (che può anche essere mobile, cioè oscillante o rotativa), usato in partic. nella tecnica mineraria per separare gli elementi minuti di un minerale da quelli più ...
Leggi Tutto
criodecapaggio
criodecapàggio s. m. [comp. di crio- e decapaggio]. – In biologia, tecnica di laboratorio (detta in ingl. freeze fracture o freeze etching, cioè «frattura o incisione con congelamento») [...] che si basa sulla possibilità di ottenere repliche «fedeli» delle superfici di materiali biologici congelati (cellule o tessuti) deponendo su di esse un sottile strato di carbone o di platino che, successivamente, viene esaminato. ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] . preghiera, n. 3 c). b. Oggetto d’uso simile, per forma e funzione, a un tappeto, prodotto con tecniche, materiali e dimensioni diversi secondo le varie utilizzazioni: t. di fibra di cocco, di fibre vegetali resistenti, usati come passatoie, zerbini ...
Leggi Tutto
tappetologia
tappetologìa s. f. [comp. di tappeto e -logia]. – Lo studio dei tappeti su basi scientifiche, che comprende la conoscenza della loro storia, dei luoghi di produzione, dei materiali e delle [...] tecniche di lavorazione, delle caratteristiche (formato, annodature, disegni, colori, ecc.) che consentono di distinguerli e di apprezzarne il valore ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] , cioè botanico, zoologo o naturalista che si occupa della classificazione degli organismi (o delle sostanze, dei materiali) nell’ambito della propria disciplina. ◆ Avv. sistematicaménte, seguendo un sistema, un ordine, una serie di principî ...
Leggi Tutto
sistemazione
sistemazióne s. f. [der. di sistemare]. – L’atto, l’azione, l’operazione di sistemare (o, in qualche caso, di sistemarsi), e anche l’effetto, il risultato. Poco usato per indicare l’ordinamento [...] com. con il sign. di assestamento (provvedere alla s. dei proprî interessi), spec. in senso materiale, come collocazione e disposizione ordinata di oggetti o materiali: la s. dei mobili nel nuovo alloggio; la s. dei libri negli scaffali, dei registri ...
Leggi Tutto
pupazzo
s. m. [der. di pupo]. – Figura, spec. umana, disegnata, scolpita o realizzata in materiali varî; fantoccio: un p. di stoffa; fare un p. di neve; in senso fig., persona leggera, debole, indecisa, [...] senza personalità: non ti fidare di lui, è un p. che cambia idea ogni giorno! ◆ Dim. pupazzétto (v.) ...
Leggi Tutto
ippotraino
ippotràino s. m. [comp. di ippo- e traino]. – Nel linguaggio milit., il traino dei materiali effettuato per mezzo di quadrupedi. ...
Leggi Tutto
minuteria
minuterìa s. f. [der. di minuto1]. – 1. Complesso di oggetti minuti, in partic. quelli di vario tipo e di piccole proporzioni, un tempo di materiali quali cuoio, osso, avorio, oro, tartaruga, [...] ora più spesso di metallo, legno, gomma, plastica, ecc., che servono per usi comuni (come pettini, fermagli, bottoni, manici) o che hanno funzione decorativa (come ninnoli, soprammobili e sim.): un negozio ...
Leggi Tutto
crioresistivo
agg. [comp. di crio- e resistivo]. – In fisica delle basse temperature, termine usato impropriamente per definire materiali (per es. il niobio) il cui comportamento criogenico è caratterizzato [...] da bassi valori di resistività: tale proprietà può essere sfruttata nella costruzione di cavi elettrici crioresistivi nei quali il conduttore è raffreddato da tubazioni recanti il liquido refrigerante ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali...
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, i materiali capaci di magnetizzarsi...