• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Matematica [21]
Geologia [19]
Industria [17]
Fisica [17]
Biologia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Chimica [13]
Lingua [9]

stencil

Vocabolario on line

stencil 〈stènsl〉 s. ingl. (propr. «stampino»; pl. stencils 〈stènsl∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Matrice perforata tipica del procedimento di riproduzione con ciclostile, mimeografo e apparecchi [...] analoghi; per estens., il procedimento stesso. 2. Nella tecnica di decorazione, altro nome con cui vengono indicati le mascherine (v. mascherina, n. 6) o gli stampini (v. stampino, n. 2 b) utilizzati per ... Leggi Tutto

collostilografìa

Vocabolario on line

collostilografia collostilografìa s. f. [da collografia, con inserzione di stilo]. – Procedimento di riproduzione grafica nel quale la matrice, di gelatina, è incisa a mano con uno stilo. ... Leggi Tutto

vòlta¹

Vocabolario on line

volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] bobina di carta che normalmente viene stampata per seconda (la prima è chiamata bianca o dritta), e la forma o matrice per la stampa della seconda faccia: stampare contemporaneamente in bianca e volta. In una segnatura, la volta è costituita dal ... Leggi Tutto

estruṡióne

Vocabolario on line

estrusione estruṡióne s. f. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – 1. letter. L’atto di spingere fuori con forza, di cacciar fuori. 2. a. In geologia, termine usato per indicare masse rocciose [...] di un punzone (mandrino pressatore) collegato a potenti presse idrauliche, cosicché il materiale, spinto dal mandrino in una matrice o in una filiera, si deforma assumendo la forma voluta. b. L’analoga lavorazione eseguita su materiali non metallici ... Leggi Tutto

ialino

Vocabolario on line

ialino agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] i., tipo di cartilagine a struttura omogenea e aspetto vitreo, caratterizzata dall’abbondanza di sostanza intercellulare (o matrice) – costituita da fibre di collagene e da mucopolisaccaridi – e dall’assenza di fibre elastiche (per es., le ... Leggi Tutto

inciṡióne

Vocabolario on line

incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] di eseguire tali disegni: storia dell’incisione. c. concr. L’immagine ottenuta mediante impressione su carta o altro della matrice incisa (sinon. in genere di stampa): collezione di incisioni; le i. di Piranesi. 4. Registrazione del suono su appositi ... Leggi Tutto

trafila

Vocabolario on line

trafila s. f. [der. di trafilare]. – 1. Matrice forata attraverso la quale si fa passare, forzandolo, il profilato da restringere nell’operazione di trafilatura. Nell’uso com. è così indicata la trafilatrice [...] stessa. 2. fig. Seguito di operazioni, di prove, di ostacoli o disavventure attraverso le quali si è costretti a passare, per raggiungere un determinato scopo: passare per la t., fare tutta la t.; è stata ... Leggi Tutto

controfórma

Vocabolario on line

controforma controfórma s. f. [comp. di contro- e forma]. – 1. In fonderia, sinon. di matrice, cioè il negativo ottenuto comprimendo, entro apposite staffe, la terra di fonderia intorno al modello. 2. [...] Nella stampa tipografica a due colori non sovrapposti, parte che viene tolta dall’incisione della composizione impaginata per essere stampata nel secondo colore ... Leggi Tutto

spontaneìstico

Vocabolario on line

spontaneistico spontaneìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dello spontaneismo, degli spontaneisti: tendenze, correnti s.; la matrice s. del movimento di autonomia operaia. ... Leggi Tutto

limògrafo

Vocabolario on line

limografo limògrafo s. m. [comp. di lima1 e -grafo]. – Apparecchio riproduttore di disegni o scritture, nel quale la matrice, costituita da un foglio cerato, si pone su un piano la cui superficie si [...] presenta come una lima finissima, e si scrive sul foglio con una punta, sotto la cui pressione la lima fora la carta in modo uniforme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Enciclopedia
matrice
Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...
Matrice
Comune della prov. di Campobasso (20,4 km2 con 1086 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali