• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Matematica [21]
Geologia [19]
Industria [17]
Fisica [17]
Biologia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Chimica [13]
Lingua [9]

pista rossa

Neologismi (2008)

pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] in una congiura permanente che sembrava garantire delicati equilibri geopolitici. Pista rossa, anarchica, nera, di Stato e ora internazionale, amerikana. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 1° luglio 2001, p. ... Leggi Tutto

unitàrio

Vocabolario on line

unitario unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. [...] al numero 1. In altre espressioni della matematica, il termine acquista significati diversi a seconda del sostantivo cui è applicato: matrice u., valore u., ecc. 2. s. m. (f. -a) Fautore dell’unità (politica, religiosa, ecc.): le lotte tra unitarî e ... Leggi Tutto

rame

Vocabolario on line

rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] bel r. indiano, in archeologia; una batteria di rami da cucina; far collezione di r. antichi; un r. sbalzato abruzzese del Seicento; matrice di rame per incisioni, e la stampa, l’opera grafica stessa che se ne ricava: un prezioso r. di A. Dürer; una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

controstampa

Vocabolario on line

controstampa (o contrastampa) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e stampa]. – Impressione che una stampa fresca lascia sopra un foglio posto a contatto con essa, specularmente invertita rispetto alla [...] stampa e quindi riproducente la matrice. Anche, macchia o imperfezione verificatasi durante la stampa (eliminabile, per es., interponendo fogli tra quelli già impressi e quelli da imprimere, oppure spruzzando liquidi di protezione sui fogli freschi). ... Leggi Tutto

ideològico

Vocabolario on line

ideologico ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento [...] sociale; il contenuto i. di una dottrina (e movimento, partito privo di un contenuto i.); la matrice i. di un’opera poetica. 2. a. Delle idee: ordine, nesso ideologico. b. In filosofia, con riferimento alle prove dell’esistenza di Dio, argomento i., ... Leggi Tutto

proabortista

Neologismi (2008)

proabortista (pro-abortista), agg. Favorevole all'aborto. ◆ L’Amministrazione Bush considera ogni feto un «bambino ancora non nato» e dà via libera all’estensione dell’assistenza sanitaria a chi è stato [...] direttore dell’Ufficio per l’educazione cattolica di Melbourne, ha scritto una lettera a tutte le 328 scuole di matrice cattolica presenti in diocesi invitandole a sospendere tutti i contatti con Amnesty e a manifestare all’ente umanitario la propria ... Leggi Tutto

wronskiano

Vocabolario on line

wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante [...] della matrice quadrata avente le varie righe costituite dalle n funzioni e dalle loro successive derivate (fino a quelle di ordine n−1); viene indicata con il simbolo w o W. L’utilità del wronskiano si manifesta nella teoria delle equazioni ... Leggi Tutto

interstiziale

Vocabolario on line

interstiziale agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] spesso con funzione secretoria specifica (produzione di estrogeno nell’ovario e di testosterone nel testicolo); sostanza i., la matrice extracellulare del tessuto connettivo osseo e di quello cartilagineo. b. In ecologia, ambiente i., l’insieme degli ... Leggi Tutto

metàllico

Vocabolario on line

metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] combinazione di materiali metallici fra loro o con altri materiali (per es., i materiali ceramici inseriti in una matrice metallica); lega m.; recipiente m.; funi m.; lastra m.; monete m.; costruzioni m., strutture (travature reticolari, ossature di ... Leggi Tutto

filiale

Vocabolario on line

filiale (meno com. figliale, e quasi esclusivam. nel sign. 1) agg. e s. f. [dal lat. tardo filialis]. – 1. agg. Di figlio, da figlio: amore, pietà, rispetto f.; doveri filiali. 2. a. agg. Di ente o organismo [...] di dipendenza da altro ente o organismo maggiore. In partic., chiesa f., quella che dipende da una chiesa «madre» o «matrice», sia per fondazione, sia per unione di due parrocchie; abbazia f., quella fondata, popolandola con proprî monaci, da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
matrice
Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...
Matrice
Comune della prov. di Campobasso (20,4 km2 con 1086 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali