• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Matematica [21]
Geologia [19]
Industria [17]
Fisica [17]
Biologia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Chimica [13]
Lingua [9]

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] denominazione generica dell’operazione mediante la quale il soggetto da riprodurre (testo, disegno, ecc.) viene trasferito dalla matrice originaria (pietra, metallo, carta, ecc.) a una intermedia o a quella definitiva: stampa a trasporto; inchiostro ... Leggi Tutto

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] caratteri di stampa; per estens., l’intera composizione, o forma, di una pagina o di un foglio, che costituisce la matrice per la stampa: correzione in piombo, quella eseguita dal compositore sostituendo, solitamente con l’uso di pinze, i caratteri o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

globuliżżazióne

Vocabolario on line

globulizzazione globuliżżazióne s. f. [der. di globulo]. – In metallurgia, fenomeno di coalescenza della massa cristallina di una lega, con formazione di ammassi globulari nella matrice metallica: ha [...] l’effetto di migliorare le proprietà meccaniche del metallo, riducendone la fragilità, per cui è favorito, con opportuni trattamenti termici, sia nelle ghise sia negli acciai (nei quali ultimi viene anche ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] assegnato agli studenti, componimento. 2. In tipografia, insieme delle operazioni per la preparazione di una forma o di una matrice per qualsiasi sistema di stampa; più in partic., la preparazione delle forme tipografiche di testi: c. a mano, quando ... Leggi Tutto

stampàggio

Vocabolario on line

stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] di oggetti cavi. 2. Impressione di disegni, segni e tracciati, su materiali varî, eseguita per lo più a pressione con matrici e stampi: s. dei tessuti, del cartone, del cuoio, del legno. In partic., lo stampaggio del cuoio viene eseguito lisciandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sensóre

Vocabolario on line

sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] ad accoppiamento di carica»), per cui spesso vengono essi stessi detti (sensori) CCD, sono costituiti da una struttura a matrice, nella quale i singoli fotorivelatori, o pixel, di pochi micron di lato, sono ricavati depositando su un substrato di ... Leggi Tutto

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] generalm. usate nell’addolcimento delle acque. Più versatili dei precedenti sono i materiali sintetici costituiti da una matrice di resina termoindurente (resine scambiatrici di ioni) su cui sono fissati gruppi funzionali ionizzabili a seconda dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

paramilòide

Vocabolario on line

paramiloide paramilòide s. f. [comp. di para-2 e amiloide]. – In biochimica, sostanza di natura proteica, costituita dall’associazione di frammenti di gammaglobuline prodotti in eccesso dalle cellule [...] immunocompetenti con polisaccaridi, che in particolari condizioni patologiche tende ad accumularsi nella matrice del tessuto connettivo (v. paramiloidosi). ... Leggi Tutto

stanchézza

Vocabolario on line

stanchezza stanchézza s. f. [der. di stanco]. – 1. a. Stato, condizione di chi, in conseguenza di uno sforzo fisico o mentale, o di un forte stato di tensione o emozione, sente diminuita la propria forza [...] di minore funzionalità di un materiale o prodotto: per es., in tipografia, s. del piombo e s. della composizione di una matrice (v. stanco, n. 3 a). d. In economia, scarsa attività, fiacchezza di movimento: s. del mercato, della borsa, di un titolo ... Leggi Tutto

utènsile

Vocabolario on line

utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente [...] per l’effetto erosivo di scariche elettriche; macchine u. a ultrasuoni, con impiego di matrici di metallo tenero che, fatte vibrare a velocità ultrasonica, interponendo fra matrice e oggetto da lavorare una sospensione di carburo di boro in acqua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
matrice
Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...
Matrice
Comune della prov. di Campobasso (20,4 km2 con 1086 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali