• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Matematica [21]
Geologia [19]
Industria [17]
Fisica [17]
Biologia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Chimica [13]
Lingua [9]

traspórre

Vocabolario on line

trasporre traspórre (ant. transpórre) v. tr. [dal lat. transponĕre, comp. di trans- «trans-» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre, collocare una cosa dopo un’altra, invertendo l’ordine [...] ; t. i fili di una linea telefonica. 2. In musica, lo stesso che trasportare, eseguire la trasposizione o il trasporto di un passo musicale. ◆ Part. pass. traspósto, anche come agg.; in matematica, matrice trasposta (o semplicem. trasposta s. f.), v ... Leggi Tutto

traspósta

Vocabolario on line

trasposta traspósta s. f. [uso sostantivato del part. pass. di trasporre]. – In matematica, lo stesso che matrice trasposta (v. matrice, n. 7 a). ... Leggi Tutto

stampante

Vocabolario on line

stampante s. f. [part. pres. di stampare]. – Negli elaboratori elettronici, unità di uscita che provvede alla stampa dei dati su carta. Per i calcolatori elettronici personali, ne esistono varî tipi [...] sulla carta un sottile getto d’inchiostro guidato con dispositivi fluidici; s. termiche, con funzionamento simile a quelle a matrice di aghi, che però sono fissi, e anziché essere battuti contro la carta sono appoggiati ad essa e riscaldati in ... Leggi Tutto

stanco

Vocabolario on line

stanco agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] s., consumata, che dà un’impressione non più perfetta (esemplare s., di libri, stampe, ecc., tirato con matrice stanca); olio s., troppo sfruttato; conio s., di monete e medaglie. b. In economia e nel commercio, fiacco, con contrattazioni e domanda ... Leggi Tutto

anarcoterrorista

Neologismi (2008)

anarcoterrorista (anarco-terrorista), s. m. e f. e agg. Terrorista di matrice anarchica; relativo a un movimento terroristico di matrice anarchica. ◆ E il rigurgito anarco-terrorista di ieri, con i volantini [...] deliranti scritti a pennarello, non ha fatto altro che accelerare i tempi. (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 3, Primo piano) • Le scritte lasciate in Toscana e poi anche a Roma, alla stazione della metropolitana ... Leggi Tutto

moṡàico²

Vocabolario on line

mosaico2 moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] immerse proteine di tipo diverso (che in parte sporgono dalle superfici interna ed esterna della membrana): la fluidità della matrice fa sì che la membrana sia una struttura dinamica (anziché statica e rigida come la si considera in altri modelli ... Leggi Tutto

sigillo

Vocabolario on line

sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] potrà aprire se non l’Agnello, cioè Gesù, che è stato immolato per la redenzione degli uomini. b. Per estens., la matrice, di metallo, osso, pietra dura incisa in incavo, che può presentare varie forme (cilindro, bottone, scarabeo, ecc.), in uso già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

serigrafìa

Vocabolario on line

serigrafia serigrafìa s. f. [comp. di seri(co) e -grafia]. – 1. Procedimento di stampa a uno o più colori, la cui forma è costituita da uno schermo di seta teso su un telaio, seta che viene sgrassata [...] di copie. Il telaio, che può essere di nailon, di terital o di altre fibre artificiali, viene realizzato con una matrice ricavata fotograficamente; la stampa è eseguita a macchina su varî supporti (carta, tela, metallo, laminato plastico, vetro). La ... Leggi Tutto

triangolare¹

Vocabolario on line

triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] distanze tra A e B e tra B e C); numeri t., numeri figurati che vengono rappresentati in forma di triangolo; matrice t., matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi al di sotto (o al di sopra) della diagonale principale. In araldica, scudo ... Leggi Tutto

pseudosimmètrico

Vocabolario on line

pseudosimmetrico pseudosimmètrico agg. [comp. di pseudo- e simmetrico] (pl. m. -ci). – In matematica, matrice p., o gobba, matrice quadrata nella quale elementi aventi posti simmetrici rispetto alla [...] diagonale principale hanno lo stesso valore assoluto e segni contrarî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
matrice
Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...
Matrice
Comune della prov. di Campobasso (20,4 km2 con 1086 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali