• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Matematica [21]
Geologia [19]
Industria [17]
Fisica [17]
Biologia [15]
Architettura e urbanistica [14]
Arti visive [14]
Medicina [14]
Chimica [13]
Lingua [9]

protoplasma

Vocabolario on line

protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale [...] morfologiche e fisiologiche, si può distinguere il citoplasma e il nucleo; nel citoplasma, oltre alle differenziazioni citoplasmatiche, si trova il p. indifferenziato, detto anche ialoplasma o matrice citoplasmatica o citoplasma fondamentale. ... Leggi Tutto

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] della serie linfoblastica e tumefazione degli organi linfatici (linfonodi, milza); l. monocitica, con proliferazione della matrice cellulare istiocitaria e differenziamento verso la serie monocitica, o anche, in parte, verso quella granuloplastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] eseguito su supporto di legno levigato e opportunamente preparato: una preziosa t. bizantina, una bella t. del Masaccio. c. Matrice per la stampa di francobolli. d. Scudo di legno, usato nel medioevo, chiamato anche pavese, targone e tavolaccio. In ... Leggi Tutto

tensóre²

Vocabolario on line

tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] definiti ciascuno da un insieme ordinato di numeri (elementi del t.), per lo più rappresentabili sotto forma di matrice, che si trasformano secondo trasformazioni lineari per cambiamenti del sistema di coordinate. 2. In fisica, qualunque insieme di ... Leggi Tutto

radicale

Vocabolario on line

radicale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; [...] dell’ultimo Settecento, dell’Ottocento e moderni, come l’attuale Partito r. italiano (ricostituito nel 1956), di matrice laica e pacifista, che ha assunto negli ultimi decennî posizioni più intransigenti, distinguendosi per la battaglia in difesa ... Leggi Tutto

fotomeccànica

Vocabolario on line

fotomeccanica fotomeccànica s. f. [comp. di foto-2 e meccanica]. – 1. Nelle arti grafiche, tecnica che permette, con l’ausilio di procedimenti fotografici, di riportare su cliché metallico (matrice) [...] disegni e illustrazioni di qualsiasi tipo per poterne ottenere, con la stampa tipografica, la riproduzione in gran numero di esemplari. 2. In fotografia, processo per ottenere, anche da un normale negativo ... Leggi Tutto

leuconichìa

Vocabolario on line

leuconichia leuconichìa s. f. [comp. di leuco- e -onichia]. – In dermatologia, presenza di chiazze o striature biancastre a carico dell’unghia, per lo più dovute a lievi traumi a carico della matrice [...] dell’unghia stessa o ad alterazioni del trofismo ungueale ... Leggi Tutto

oleobromìa

Vocabolario on line

oleobromia oleobromìa s. f. [comp. di oleo- e bromo1]. – Processo fotografico di stampa artistica (detto anche bromolio o al bromolio), consistente nello spennellare con inchiostro grasso l’emulsione [...] ) di un foglio di carta sensibile, precedentemente trattato in modo da consentire l’adesione dell’inchiostro solo nelle zone non esposte (corrispondenti ai neri del soggetto), che funziona così da matrice per l’esecuzione di stampe su carta comune. ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] linguistico, in contrapp. a s. profonda, l’organizzazione di fondo, astratta, deducibile dalle strutture superficiali come matrice da cui queste, con determinati processi di trasformazione, possono essere generate. d. Nella critica letteraria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

oleotipìa

Vocabolario on line

oleotipia oleotipìa s. f. [comp. di oleo- e -tipia]. – Processo fotografico (detto anche processo all’olio) adottato, anteriormente all’oleobromia, per ottenere stampe artistiche su carta comune utilizzando [...] come matrice uno strato di gelatina (spalmato su un foglio di carta) sensibilizzato con bicromato di potassio e trattato in modo da assorbire inchiostro grasso solo nelle zone non esposte (corrispondenti ai neri del soggetto). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
matrice
Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...
Matrice
Comune della prov. di Campobasso (20,4 km2 con 1086 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali