• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]

Draghicidio

Neologismi (2022)

draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano [...] portato a un risultato opposto rispetto a quello che si erano prefissati i due principali azionisti del partito del draghicidio: Matteo Salvini e Giuseppe Conte. (Foglio, 30 gennaio 2022, Prima pagina) • Al Senato dal 16 luglio si vedrà, la partita è ... Leggi Tutto

salvinizzato

Neologismi (2015)

salvinizzato p. pass. e agg. (iron.) Assimilato a Matteo Salvini e alle sue posizioni politiche. ◆  In questo senso un partito unico fra lui e Berlusconi non è probabile ma l’idea di un partito destra-sinistra [...] 2015, Politica) • Una linea berlusconiana e una fittiana. Una moderata e centrista ed una oltranzista e "salvinizzata". (Napolitime.it, 12 febbraio 2015, Politica). Derivato dal nome proprio (Matteo) Salvini con l'aggiunta del suffisso -izzato. ... Leggi Tutto

salvinite

Neologismi (2018)

salvinite (iron.) s. f. Tendenza patologica di chi si attesta su posizioni politiche che si richiamano a quelle di Matteo Salvini. ♦ Invece purtroppo porre fine all'epidemia dilagante di "salvinite" [...] – può soffermarsi su un tema minoritario e in certi casi anche frivolo rispetto a ciò che sta succedendo nel Paese. (Denise Pardo, Espresso.it, 26 luglio 2018, Opinioni). Derivato dal nome proprio (Matteo) Salvini con l’aggiunta del suffisso -ite. ... Leggi Tutto

felpastellato

Neologismi (2019)

felpastellato s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché [...] David Allegranti, Foglio.it, 28 luglio 2018, Home) • “Parla come mangi” è l’imperativo categorico del governo felpastellato. Matteo Salvini ci inonda con le foto dei suoi piatti su Instagram, Luigi Di Maio solletica i sentimenti anticasta (due giorni ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] si conciliano male”, dice uno degli uomini più vicini al segretario federale della Lega Matteo Salvini. Che spiega: “Di Maio e Salvini si capiscono bene, parlano la stessa lingua perché sono anagraficamente vicini. Ma è chiaro che se il M5s si ... Leggi Tutto

bestialismo

Neologismi (2019)

bestialismo (Bestialismo) s. m. (spreg.) Ricerca di consenso politico basata sull'incitazione al disprezzo e all'odio. ♦ Potremmo ridere del bestialismo di regime. Ma sbaglieremmo. Dall’inizio del potere [...] 2019, Politica). Derivato dal s. f. bestia con l'aggiunta del suffisso -ismo. La bestia in questione è, secondo la definizione datane dal suo creatore Luca Morisi, il complesso sistema di profili social che diffondono i messaggi di Matteo Salvini. ... Leggi Tutto

Orbanizzare

Neologismi (2023)

orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese [...] Viktor Orbán. ♦ Matteo Renzi bolla però l’ipotesi del voto come “una follia”. L’idea dell’ex premier è quella di un governo dai lui ribattezzato referendum, grazie al quale Giorgia Meloni e Matteo Salvini, si vedrà in quale ordine come nei migliori ... Leggi Tutto

Salvimaio

Neologismi (2019)

Salvimaio (SalviMaio, Salvi-Maio) s. m. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Salvini e Luigi Di Maio. ♦ [tit.] Matteo: "Sono arrabbiato" Prime / crepe nel [...] , Repubblica.it, 1° aprile 2019, R: Commento) • [tit.] "Noi imprenditori in crisi da 10 anni, anche il / governo Salvimaio ha deluso". (Affaritaliani.it, 15 aprile 2019, Cronache). Composto dai nomi propri (Matteo) Salvi (ni) e (Luigi Di) Maio. ... Leggi Tutto

plasmaterapia

Neologismi (2020)

plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue [...] comunità scientifica nelle ultime ore si è divisa (complice la polemica politica innescata dal leader della Lega, Matteo Salvini): «Non mi sorprende che la plasmaterapia offra risultati incoraggianti – spiega ancora l’infettivologo Di Perri da Torino ... Leggi Tutto

leghizzarsi

Neologismi (2008)

leghizzarsi v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] assume la perentorietà dell’ideologia elettorale. (Massimo Franco, Corriere della sera, 8 giugno 2005, p. 2, Primo piano) • Matteo Salvini, segretario cittadino della Lega, si congratula con la decisione del sindaco di destinare 6 milioni di euro del ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Salvini, Matteo
Salvini, Matteo. – Uomo politico italiano (n. Milano 1973). Giornalista professionista, ha lavorato per il quotidiano La Padania e per Radio Padania, della quale dal 1999 al 2013 è stato direttore. Iscritto alla Lega Nord dal 1990, è stato responsabile...
salvinista
salvinista s. m. e f. Sostenitore di Matteo Salvini. • È stata la piazza della Lega e non dell’Italia e della Capitale d’Italia. Che si è girata dall’altra parte, senza demonizzare e senza partecipare. E si è svuotata. Ha approfittato della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali