• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Religioni [21]
Industria [13]
Medicina [8]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Militaria [4]

bertinottiano

Neologismi (2008)

bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] Secolo d’Italia, 5 luglio 2006, p. 4, Politica) • Siamo insorti di fronte all’accostamento, nelle liste democratiche, di [Matteo] Colaninno Jr con l’operaio sopravvissuto al rogo della Thyssen Krupp torinese. E persino Bertinotti se n’è uscito con la ... Leggi Tutto

fariṡèo

Vocabolario on line

fariseo fariṡèo s. m. [dal lat. tardo pharisaeus, gr. ϕαρισαῖος, dall’aramaico Pĕrīshayyā, che significa propr. «separato»]. – 1. Membro di una setta religiosa e politica ebraica, sorta nel 2° sec. a. [...] che guarda più alla forma che alla sostanza delle azioni (sign. derivato dalle invettive di Gesù contro i farisei, soprattutto in Matteo 23, 13 e 23, 27, e frutto anche delle aspre polemiche interne tra gruppi dell’ebraismo del tempo): Lo principe d ... Leggi Tutto

multi sunt vocati, pauci vero electi

Vocabolario on line

multi sunt vocati, pauci vero electi (lat. «molti sono i chiamati, pochi gli eletti»). – Versetto con cui, nel Vangelo di Matteo (22, 14), si chiude la parabola del banchetto nuziale, con riferimento [...] alla ricompensa eterna. Si ripete nell’uso com., spesso in tono scherz., a proposito di ricompense, premî, successi di ordine materiale, e anche morale ... Leggi Tutto

bipartitista

Neologismi (2008)

bipartitista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si [...] è la «bozza Bianco». Però ne esistono due versioni: una più bipartitista e una che permette la fine del bipolarismo coatto. (Matteo Bartocci, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 4, Politica e Società). Derivato dal s. m. e f. e agg. partitista con l ... Leggi Tutto

birraiolo

Neologismi (2008)

birraiolo agg. (scherz.) Che produce o consuma birra. ◆ Anno Domini 1734. Il caffè, ormai esploso come moda sociale in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, va conquistando anche la birraiola Germania. [...] poco interessato, è finalmente colmato. (Licia Granello, Repubblica, 22 ottobre 2006, p. 26, Cronaca). Derivato dal s. f. birra con l’aggiunta del suffisso -aiolo. Già attestato nel Corriere della sera dell’11 giugno 1993, p. 44 (Matteo Persivale). ... Leggi Tutto

bookrunner

Neologismi (2008)

bookrunner s. m. inv. In economia, il responsabile della raccolta degli ordini di investitori istituzionali nell’ambito di un collocamento privato. ◆ Ieri è scaduto il termine per presentare al ministero [...] , il coordinamento delle operazioni di collocamento e il ruolo di bookrunner per il collocamento della tranche istituzionale. (Matteo Marian, Repubblica, 4 giugno 2007, Affari & Finanza, p. 41). Dall’ingl. bookrunner. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

fotoscioppare

Neologismi (2008)

fotoscioppare v. tr. Ritoccare, alterare una fotografia mediante elaborazione digitale dell’immagine, utilizzando il programma informatico Photoshop. ◆ Insomma con la (imminente, ormai anche i film di [...] -- con il giusto numero di click. C’è anche un neologismo, «fotoscioppare», cioè modificare con il software Photoshop. (Matteo Persivale, Corriere della sera, 31 agosto 2007, p. 29). Derivato dalla forma adattata del nome proprio Fotoshop con l ... Leggi Tutto

talènto²

Vocabolario on line

talento2 talènto2 s. m. [da talènto1, per evoluzione semantica dovuta alla nota «parabola dei talenti» (Matteo 25), nella quale i talenti affidati dal signore ai suoi servi sono simbolo dei doni dati [...] da Dio all’uomo; il sign. 1, più antico, è dal fr. ant. talent, che ha la stessa etimologia]. – 1. letter. a. Volontà, voglia, desiderio: una notte avenne che ’l favolatore avea grande t. di dormire, e ... Leggi Tutto

leghizzarsi

Neologismi (2008)

leghizzarsi v. intr. pron. Farsi assimilare dalla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il ministro dell’Economia, Domenico Siniscalco, tenta di minimizzare. Ripete che si tratta di «un atto [...] assume la perentorietà dell’ideologia elettorale. (Massimo Franco, Corriere della sera, 8 giugno 2005, p. 2, Primo piano) • Matteo Salvini, segretario cittadino della Lega, si congratula con la decisione del sindaco di destinare 6 milioni di euro del ... Leggi Tutto

accometare

Neologismi (2014)

accometare v. intr. Atterrare sulla superficie di una cometa; compiere un accometaggio. ◆ Questa manovra porterà Rosetta praticamente alla stessa velocità della cometa (55.000 km/h) e la inserirà in [...] 'aggiunta del prefisso ad- e del suffisso -are1, sul modello di atterrare, ammarare, allunare e simili. Già attestato nel saggio Scienza da vedere: l'immaginario scientifico sul grande e sul piccolo schermo di Matteo Merzagora (Sironi, 2006), p. 143. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 29
Enciclopedia
MATTEO
MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Viscónti, Matteo I
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre periodi: dall'elezione del 1287 alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali