• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Religioni [21]
Industria [13]
Medicina [8]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Geografia [4]
Anatomia [4]
Militaria [4]

irrottamabile

Neologismi (2015)

irrottamabile agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] [...] dall'agg. rottamabile con l'aggiunta del prefisso in-; con riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010, della rottamazione (v.), ovvero della liquidazione del gruppo dirigente, ritenuto obsoleto, del Partito democratico ... Leggi Tutto

italiesco

Neologismi (2012)

italiesco agg. (iron.) Caratterizzato dalla commistione di elementi linguistici italiani e tedeschi; per estensione, detto di fenomeno che mette insieme caratteristiche italiane e tedesche. ◆ Strunz [...] », appunto. Pd e Pdl tornano a dialogare per cambiare la legge elettorale ed escludono riforme concordate soltanto dai due partiti maggiori. (Matteo Bartocci, Manifesto, 8 febbraio 2012, p. 7, Politica). Composto dagli agg. itali(ano) e (ted)esco. ... Leggi Tutto

migrante digitale

Neologismi (2013)

migrante digitale loc. s.le m. e f. Chi ha imparato a utilizzare le tecnologie digitali in età adulta; immigrato digitale. ◆  L'autore non pretende di parlare per un’intera generazione, né utilizza concetti [...] nuove tecnologie – quanti ridicoli saggi che celebrano questo o quel medium/gadget/formato ci siamo dovuti sorbire negli ultimi anni? (Matteo Bittante, Wired.it, 29 agosto 2011, blog Mister Bit) • Gianni Brera avrebbe detto che pensano hi-tech. Non è ... Leggi Tutto

polifedeltà

Neologismi (2018)

polifedelta polifedeltà s. f. Nell’ambito del poliamore, forma di relazione in cui i partner hanno rapporti sessuali e affettivi solamente all’interno del gruppo di cui fanno parte. ◆ Come in un ritorno [...] non esiste un unico vero modo di praticare il poliamore”. (Dan Savage, Internazionale.it, st12 ottobre 2016, traduzione di Matteo Colombo). Composto dal confisso poli- aggiunto al s. f. fedeltà, sul modello del fr. polyfidélité, sul quale è ricalcato ... Leggi Tutto

poliamore

Neologismi (2018)

poliamore s. m. Relazione amorosa consensuale caratterizzata dal fatto che ogni partner può avere contemporaneamente più rapporti d’amore. ◆ Come in un ritorno alle origini, si annuncia una nuova era [...] , non esiste un unico vero modo di praticare il poliamore”. (Dan Savage, Internazionale.it, st12 ottobre 2016, traduzione di Matteo Colombo). Composto dal confisso poli- aggiunto al s. m. amore, sul modello del fr. polyamour (da quest’ultimo viene ... Leggi Tutto

patto del Nazareno

Neologismi (2014)

patto del Nazareno loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi [...] (Forza Italia) nella sede del Pd in largo del Nazareno a Roma. ◆ [tit.] Patto del Nazareno Renzi-Berlusconi: legge elettorale e via il Senato. Il segretario: mi gioco il tutto per tutto (Repubblica.it, ... Leggi Tutto

screenshottare

Neologismi (2018)

screenshottare v. tr. Copiare e salvare sotto forma di immagine, tramite un apposito programma, quanto è visualizzato sullo schermo di un computer. ◆ "Er Faina" ha contattato la pagina "Sesso, Droga [...] Un lapsus che ho subito corretto". Lo dice Luigi Di Maio a 'Politics', a proposito del post su Facebook in cui paragonava Matteo Renzi a Pinochet, citandolo come dittatore in Venezuela e non del Cile. [...] La Rete però non perdona. Subito su Twitter ... Leggi Tutto

Scansopoli

Neologismi (2018)

Scansopoli s. f. (iron.) Nello sport, e in particolare nel calcio, comportamento antisportivo consistente nell’evitare di contrapporre una formazione competitiva alla squadra avversaria, come a scansarsi, [...] Con la Juve, in effetti, si scansano tutti: indovinate chi è che in 5 partite allo Juventus Stadium ha fatto 0 punti? (Matteo Pinci, Repubblica, 7 novembre 2016, p. 8, Sport) • A margine di una partita non disputata per neve si è comunque sviluppata ... Leggi Tutto

rottamabile

Neologismi (2015)

rottamabile (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è destinato a essere rottamato,  cioè rimosso dalle posizioni di potere che occupa fino a essere emarginato o escluso dalla scena [...] Derivato dal v. rottamare, con l'aggiunta del prefisso in-; con riferimento alla parola d'ordine, lanciata da Matteo Renzi nel 2010, della rottamazione (v.), ovvero della liquidazione del gruppo dirigente, ritenuto obsoleto, del Partito democratico ... Leggi Tutto

unione civile

Neologismi (2016)

unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] : i diritti (e i doveri) sono tali solo se sono per tutti. È un passo in avanti»: lo scrive il premier Matteo Renzi sul suo sito (www.matteorenzi.it) sull’enews 412. (Valeria Palumbo, Corriere della sera.it, 9 febbraio 2016, Politica). Espressione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Enciclopedia
MATTEO
MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Viscónti, Matteo I
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre periodi: dall'elezione del 1287 alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali