• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]

piano di sviluppo

Neologismi (2008)

piano di sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare [...] del piano di sviluppo dell’hub di Malpensa. (Sole 24 Ore, 21 aprile 2000, p. 13, Italia - Economia) • [tit.] [Maurizio] Gasparri boccia l’affare Raiway: è una svendita / Il ministro: inquietante che la valutazione sia stata fatta su una perizia del ... Leggi Tutto

popolo arcobaleno

Neologismi (2008)

popolo arcobaleno loc. s.le m. I pacifisti, coloro che si riconoscono nelle bandiere iridate, simbolo della pace. ◆ La medaglia d’oro Paola del Din vede lo sventolio di bandiere della pace e dice di [...] può vincere la guerra (Repubblica, 21 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • Dopo la [Elisabetta] Gardini tocca a Maurizio Gasparri, anche lui lontanissimo dal popolo arcobaleno ma con qualche comizio alle spalle in più. (Lorenzo Salvia, Corriere della ... Leggi Tutto

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] dibattito fiacco e a tratti aspro, col ds Gavino Angius che chiama in aula il ministro [Maurizio] Gasparri perché ripeta l’«infamante» equazione tra terroristi e fautori del no, col repubblicano Antonio Del Pennino che ironizza sulla coalizione di « ... Leggi Tutto

macroprovinciale

Neologismi (2008)

macroprovinciale agg. Relativo a zone territoriali molto ampie, paragonabili a grandi province, o al territorio di più province. ◆ «In fatto di informazione, l’esperienza francese ci dice che le finestre [...] Casparini, vicepresidente della Commissione di Vigilanza Rai]. (Libero, 31 gennaio 2002, p. 2, Anzitutto) • Il ministro [Maurizio] Gasparri ha auspicato un’apertura azionaria della terza rete Rai agli enti locali, Regioni in testa. Si ipotizzano tg ... Leggi Tutto

minicrisi

Neologismi (2008)

minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi [...] per un rimpasto. Gli Esteri giustificano i… Fini. E [Maurizio] Gasparri rischia (Giornale d’Italia, 9 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • la chiusura formale della mini-crisi lascia aperti tutti i problemi della Cdl: federalismo, legge elettorale, ... Leggi Tutto

storaciano

Neologismi (2008)

storaciano s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della [...] gente»: di contrasti interni non se ne parla, come se dietro i sorrisi l’intero schieramento di [Maurizio] Gasparri & soci non stesse sempre lì a farsi i dispetti con gli storaciani. Un continuo confronto che snerva la base, che forse ... Leggi Tutto

tatarelliano

Neologismi (2008)

tatarelliano s. m. e agg. Sostenitore di Giuseppe Tatarella (1935-1999), vicepresidente del Consiglio dei ministri dal 1994 al 1996; di Giuseppe Tatarella, che a lui si richiama. ◆ In questo senso si [...] ] Storace per la segreteria) o Adriana Poli Bortone, ma anche i prudenti tatarelliani ed esponenti come Ignazio La Russa e Maurizio Gasparri. (Sole 24 Ore, 2 agosto 2000, p. 8, Italia-Politica) • Il progetto – a cui lavorano da tempo [Mario] Landolfi ... Leggi Tutto

teleputer1

Neologismi (2008)

teleputer1 teleputer1 (Tele-puter), s. m. inv. Telefono cellulare dotato delle funzioni di un computer palmare. ◆ Non hanno ancora un nome. Qualcuno vorrebbe battezzarli teleputer, qualcun altro suggerisce [...] , telefono e computer che può risolvere anche problemi quotidiani. Sarebbe giusto garantire l’accesso alla semplice utenza» [Maurizio Gasparri intervistato da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 13 giugno 2001, p. 9, Politica). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

baby-divo

Neologismi (2008)

baby-divo (baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione [...] racimolato diversi miliardi. (Corriere della sera, 17 aprile 1999, p. 21, Cronache) • Ieri il ministro delle Comunicazioni, Maurizio Gasparri, ha lanciato una bordata nientemeno che a Pippo Baudo, reo di aver cacciato la psichiatra Maria Rita Parsi ... Leggi Tutto

facilitatore

Neologismi (2008)

facilitatore s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. ◆ Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete. Le [...] come facilitatore della reingegnerizzazione dei processi produttivi, necessaria per assicurare maggior competitività alle nostre imprese. (Maurizio Gasparri, Stampa, 15 luglio 2002, p. 22, Economia) • «Ma c’è di più -- aggiunge [Rosario] Alescio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Gasparri, Maurizio
Uomo politico italiano (n. Roma 1956). Dopo aver conseguito la maturità classica, intraprende la professione di giornalista, diventando co-direttore del “Secolo d’Italia”. Entra in Parlamento nel 1992 come deputato per Movimento Sociale Italiano-Destra...
Gasparri, legge
Gasparri, legge Gasparri, légge. – Legge sul sistema radiotelevisivo italiano definitivamente approvata dal Parlamento nell’aprile 2004; il disegno di legge era stato proposto dal ministro delle Comunicazioni del secondo governo Berlusconi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali