• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Vita quotidiana [7]
Storia [7]
Militaria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Alta moda [5]
Moda [5]
Lingua [4]
Comunicazione [4]

filòṡofo

Vocabolario on line

filosofo filòṡofo s. m. (f. -a) [dal lat. philoṡŏphus, gr. ϕιλόσοϕος; v. filosofia]. – 1. Chi professa la filosofia; chi si dedica cioè abitualmente allo studio dei problemi che formano oggetto dell’attività [...] positivista, esistenzialista; scuole, sètte di filosofi; assol., il filosofo, Aristotele, così chiamato per antonomasia nel Medioevo e nel Rinascimento; genericam., chi si occupa di studî di filosofia, o anche chi, senza dedicarsi attivamente a tali ... Leggi Tutto

analda

Vocabolario on line

analda – Nella locuz. all’analda o alla Nalda (cioè «alla moda della contea di Hainaut in Belgio», nome anticam. adattato in Analdo), che nel Medioevo e nel primo Rinascimento indicava una lunga sopravveste [...] (gonnella o gonnellone all’analda), con gheroni ai lati e con grandi maniche: alzandosi i gheroni della gonnella, che all’a. non era (Boccaccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

arcibanco

Vocabolario on line

arcibanco s. m. [comp. di arca e banco] (pl. -chi). – Specie di cassapanca, in uso durante il Medioevo e il Rinascimento, costituita da un’arca o cassone, con coperchio piano e di altezza tale da servire [...] anche come sedile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

làurea

Vocabolario on line

laurea làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si [...] e comandanti militari vittoriosi, e che veniva concessa (ancora nel Medioevo e nel Rinascimento) a poeti illustri: carche di ostili exuvie, vittoriosi voti, e , prendere la l.; avere la l. in medicina e chirurgia, in lettere, in legge, ecc.; l. ... Leggi Tutto

soggólo

Vocabolario on line

soggolo soggólo s. m. [der. di soggolare]. – 1. Striscia di velo o di tela che fascia il collo e, circondando il viso, si ricongiunge alla sommità della testa: è stato un elemento caratteristico dell’abbigliamento [...] femminile dell’ultimo Medioevo e del Rinascimento, e fa parte tuttora, in forme diverse, dell’abito monacale. 2. a. Il sottogola (v.) di berretti militari. b. Parte dei finimenti del cavallo, costituita da una striscia di cuoio che passa sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

spièdo

Vocabolario on line

spiedo spièdo (ant. o tosc. spiède) s. m. [dal fr. ant. espiet, e questo dal francone speut]. – 1. Arma da punta, costituita da un’asta di ferro lunga e appuntita, in uso spec. nel Medioevo e nel Rinascimento [...] Asta di ferro, o anche di legno, più o meno lunga e sottile, appuntita a un’estremità, in cui si infilano le carni arrostirli alla fiamma viva o alla brace: arrosto allo s., e specificando pollo, agnello, tordi, fegatelli, anguilla allo spiedo. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

scalìgero

Vocabolario on line

scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che [...] ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo all’inizio del Rinascimento, e portava nello stemma, come emblema araldico, la scala: la signoria s. o degli Scaligeri; le arche s., le tombe dei Della Scala. 2. Per estens., sinon. letter. di veronese: ... Leggi Tutto

piombino²

Vocabolario on line

piombino2 piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] stadera. 7. Asticciola di legno con punta metallica costituita da una lega di piombo e di stagno (e chiamata anche stilo di piombo), con cui nel Medioevo e nel Rinascimento l’artista soleva tracciare l’abbozzo di un disegno o di una miniatura: se ... Leggi Tutto

soprasbèrga

Vocabolario on line

soprasberga soprasbèrga s. f. [comp. di sopra- e sbergo, usbergo]. – Sopravveste che i militi e cavalieri del Medioevo e del Rinascimento portavano sopra l’usbergo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

sopravvèste

Vocabolario on line

sopravveste sopravvèste (ant. sopravèste e sopravvèsta) s. f. [comp. di sopra- e veste]. – 1. Anticam., denominazione generica di qualsiasi indumento indossato sopra la veste o il vestito. In partic., [...] la veste che nel Medioevo e nel Rinascimento si portava in battaglia, nei duelli e nelle giostre, sopra l’armatura, sia come riparo dal freddo o come ornamento, sia per contraddistinguere, per mezzo dei colori e dei ricami, la nazionalità, il casato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Rinascimento
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...
Medioevo plurale
Medioevo plurale Michele Ciliberto Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un giudizio sereno, perché il loro mondo era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali