• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [6]
Diritto [6]
Biologia [6]
Matematica [5]
Militaria [4]
Lingua [4]
Storia [4]
Industria [4]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [4]

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] , quella cioè che intercorre fra il punto centrale di perforazioni corrispondenti di fotogrammi successivi (impropriam., p. dei Promessi Sposi; citare un p. di Virgilio; conosce a memoria molti p. della Divina Commedia; fare la traduzione di un p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

rivendicare

Vocabolario on line

rivendicare v. tr. [comp. di ri- e vendicare; nel sign. giur. è tratto da rivendicazione] (io rivéndico, tu rivéndichi, ecc.). – 1. Come intr. pron., rivendicarsi, vendicarsi di nuovo: dopo essersi vendicato [...] di una scoperta (o più brevemente un’opera, una scoperta); r. la memoria, la gloria di un eroe, di un uomo politico dimenticato; in usi letter l’attentato al treno (o il sabotaggio della centrale telefonica, o il rapimento del capo della polizia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] ., riferito a cose: un fatto che resta v. nella memoria di tutti noi. c. Vivace, dotato di notevole vitalità volte concorre con vivace) che possono ricondursi alla funzione centrale di esprimere una particolare intensità, tensione e forza, mobilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

teledocumentazióne

Vocabolario on line

teledocumentazione teledocumentazióne s. f. [comp. di tele- e documentazione]. – Sistema di documentazione a distanza, costituito da un elaboratore centrale, nella cui memoria sono conservate le informazioni, [...] e da varî terminali collegati con l’elaboratore mediante cavi telefonici ... Leggi Tutto

profondare

Vocabolario on line

profondare v. tr. e intr. [der. di profondo] (io profóndo, ecc.), letter. – 1. tr. a. Far penetrare, cacciare o immergere a fondo: p. le radici nella terra, p. l’aratro nel solco; anche in senso fig.: [...] , Nostro intelletto si profonda tanto, Che dietro la memoria non può ire (Dante); ho ... composto uno opuscolo . di affondato, o sprofondato, immerso: le costruzioni del corpo centrale, leggermente profondate in terra, non hanno finestre (A. Baldini); ... Leggi Tutto

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] di automatismo ambulatorio, di cui il malato non ha memoria (f. epilettica) oppure ha un ricordo parziale. c In geometria: a. Punto di fuga di una retta, nella proiezione centrale, il punto del quadro nel quale viene proiettato, dal centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sènso

Vocabolario on line

senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali [...] organi e, previa opportuna trasformazione, li trasmette al sistema nervoso centrale, informandone o no la coscienza. Nel linguaggio com., i cinque con parole proprie, non testualmente e non a memoria; tradurre a senso, preoccupandosi di rendere il ... Leggi Tutto

linguàggio

Vocabolario on line

linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa [...] desiderate; in partic., l. (di) macchina, linguaggio direttamente interpretabile da parte dell’unità centrale del calcolatore in termini di operazioni logiche sui registri di memoria e di lavoro; l. simbolico (o l. evoluto o l. di livello elevato ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] . sterilizzato, quello che, per quanto posseduto dalla banca centrale o dallo stato, non fa parte della riserva a d’o., a caratteri d’o., consacrare la memoria di nomi illustri o di avvenimenti memorabili; al paragone si conosce l’o., il pregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ., di una distesa d’acqua: la p. settentrionale, meridionale, centrale dell’Adriatico; la p. del Tirreno che bagna la costa ligure la p.; sapere bene la propria p.; conoscere la p. a memoria (al contr., non sapere la p.); è riuscito ad avere una p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
memoria centrale
memoria centrale memoria centrale → memoria.
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali