• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

vacanza

Vocabolario on line

vacanza s. f. [dal lat. vacantia, neutro pl. sostantivato di vacans -antis, part. pres. di vacare (v. vacare), attrav. il fr. vacance]. – 1. Il fatto, la condizione di essere o di rimanere vacante; lo [...] smettere di pensare, di lavorare in modo attivo col cervello; similmente: così, come dopo una lunga v. della memoria, si ricordava della promessa fatta a suo padre (Pratolini). 3. In locuz. determinate, sospensione: v. navale, temporanea sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

mammillare

Vocabolario on line

mammillare (o mamillare o mammellare) agg. [der. del lat. mamilla o mammilla «mammella»]. – 1. Che è proprio della mammella, o che si riferisce alle mammelle (in questo senso, più spesso mammario). 2. [...] sporgenza delle ossa del cranio; tubercolo (o corpo) m., ciascuna delle due sporgenze emisferiche, situate sulla faccia inferiore dell’ipotalamo (alla base del cervello), che si suppone intervengano nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cane¹

Vocabolario on line

cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] si adattano a ogni cibo, con preferenza per la carne, hanno sensi molto sviluppati, spec. l’olfatto, e sono dotati di grande memoria associativa. Per il cane lupo, v. lupo. 2. a. Usi fig.: c. grosso, persona potente o che occupa un’alta carica, spec ... Leggi Tutto

risalire

Vocabolario on line

risalire v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, [...] a pesci marini, r. i fiumi (per la riproduzione), per depositare le uova in acque dolci. b. fig. Tornare con la memoria a fatti lontani, quasi ripercorrendo a ritroso la serie degli avvenimenti: r. con il ricordo ai primi avvenimenti dell’infanzia ... Leggi Tutto

defunto

Vocabolario on line

defunto agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti [...] del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio dei d.; la commemorazione dei d., il 2 novembre, ricorrenza religiosa in cui si celebra la memoria di tutti i defunti. 2. fig. Di cose, passato, scomparso: un’epoca ormai d.; il d. regime; rievocare le d. ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] mondo, a nessun prezzo, a nessun costo; incidere in lettere d’o., a caratteri d’o., consacrare la memoria di nomi illustri o di avvenimenti memorabili; al paragone si conosce l’o., il pregio, la bontà dell’uomo si conoscono alla prova, nel cimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ultramillenario

Neologismi (2008)

ultramillenario (ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, [...] il poema di Nonno [di Panopoli, «Le dionisiache»] non ha certo l’aurorale ingenuità dell’Iliade e dell’Odissea. Il poeta africano, a distanza ultra-millenaria dal modello, non poteva usare la parola con ... Leggi Tutto

anchiloṡare

Vocabolario on line

anchilosare anchiloṡare v. tr. [der. di anchilosi] (io anchilòso, ecc.; ma i tempi semplici sono rari). – Paralizzare per anchilosi; più frequente l’intr. pron., anchilosarsi, irrigidirsi per anchilosi, [...] . pres. anchiloṡante: sostanze anchilosanti. ◆ Part. pass. anchiloṡato, anche come agg.: arto anchilosato; il braccio gli è rimasto anchilosato; in usi fig., rigido, o intorpidito: sentirsi tutto anchilosato; avere la mente, la memoria anchilosata. ... Leggi Tutto

nòna¹

Vocabolario on line

nona1 nòna1 s. f. [dal lat. nona, femm. di nonus «nono»]. – 1. a. Presso i Romani, l’ora del giorno corrispondente al periodo dalle tre alle quattro del pomeriggio. Presso i cristiani si è conservata [...] come una delle ore della giornata (corrispondente al periodo dalle 12 alle 3 pomeridiane) dedicata alla preghiera in memoria dell’agonia e della morte di Gesù Cristo, e tale è rimasta in seguito nella recita del breviario, prima di essere soppressa ... Leggi Tutto

superviṡóre

Vocabolario on line

supervisore superviṡóre s. m. e agg. [dall’ingl. supervisor, propr. «sovrintendente»]. – 1. a. s. m. In cinematografia, chi esercita la supervisione di un film per conto del produttore. Nella produzione [...] sistemi di elaborazione elettronica digitale, programma s., l’insieme di istruzioni di macchina residenti permanentemente nella memoria principale, che, sovrintendendo alle sue funzioni base di gestione, ne determina l’ottimizzazione del rendimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali