• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

refresh

Vocabolario on line

refresh 〈rifrèš〉 s. ingl. [propr. «operazione di ripristino», dal v. (to) refresh «rinfrescare, rinvigorire»], usato in ital. al masch. – In informatica, operazione di rigenerazione del contenuto di [...] una memoria di un calcolatore elettronico, consistente nel riscrivere i dati, al fine di migliorarne la leggibilità; è attuata automaticamente e ciclicamente, per il tramite di un particolare programma. ... Leggi Tutto

infangare

Vocabolario on line

infangare v. tr. [der. di fango] (io infango, tu infanghi, ecc.). – Imbrattare di fango: guarda come hai infangato i calzoni!; rifl.: a camminare in quelle pozzanghere, mi sono tutto infangato. Fig., [...] macchiare moralmente, disonorare: i. la memoria, il buon nome di qualcuno; rifl.: infangarsi con azioni disoneste, con un contegno vile. ◆ Part. pass. infangato, anche come agg.: aveva gli stivali infangati; era infangato fino ai capelli. ... Leggi Tutto

vantàggio

Vocabolario on line

vantaggio vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] due atleti di uguale livello, ma lui ha sull’altro il v. della statura più alta; ha su di me il v. di una memoria di ferro; di fronte agli altri aspiranti ha il v. di una lunga pratica d’ufficio. Più genericam., condizione di favore, prerogativa, ecc ... Leggi Tutto

presentificazione

Vocabolario on line

presentificazione s. f. Il presentificare o il presentificarsi, come azione ed effetto dell'azione stessa. ◆ Tuttavia, la tendenza alla presentificazione che marca la visione della vita e del mondo si [...] . Siamo diventati una società anziana. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 19 gennaio 2003, p. 1, Prima pagina) • Gli esercizi di memoria che la Shoah esige implicano una battaglia su due fronti: su un versante contro l’oblio indotto dall’incessante divenire ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] che regge per molti giorni, senza guastarsi; la legatura che hai fatto al baule non regge; la vista, la testa, la memoria non gli regge, non resiste agli sforzi, per grave fatica o indebolimento; la tua obiezione non regge, non ha consistenza, non ... Leggi Tutto

fallo¹

Vocabolario on line

fallo1 fallo1 s. m. [der. di fallare]. – 1. a. Errore: cadere in f.; senza f., senza tema di sbagliare, senza dubbio, e, più spesso, con certezza assoluta, infallibilmente: ci vedremo senza f. domattina. [...] fallo Nettuno (Dante). c. letter. Difetto, mancamento (in senso proprio), soprattutto in speciali locuz., come fare f., venir meno: la memoria comincia a fargli f.; la sua mano, di solito così ferma, stavolta gli ha fatto f.; andare in f., di cosa ... Leggi Tutto

benedétto

Vocabolario on line

benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, [...] fior si coglie, Che non conosca de’ tuoi miti altari Le b. soglie? (Manzoni). E ricordando con rispetto un defunto: la memoria b. di sua madre; quell’anima benedetta. 3. Col verbo essere, spesso sottinteso, è espressione di lode, di esaltazione, di ... Leggi Tutto

benedire

Vocabolario on line

benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma [...] il cibo, la mensa. b. Rendere grazie, esprimere riconoscenza: tutti lo benedicono per il suo buon cuore; b. il nome, la memoria di una persona. Con senso più partic., b. Dio (o la Vergine, i santi), ringraziarlo del bene ricevuto e insieme esaltarne ... Leggi Tutto

infàusto

Vocabolario on line

infausto infàusto agg. [dal lat. infaustus, comp. di in-2 e faustus «fausto»]. – Che ha rapporto con eventi spiacevoli, con fatti dolorosi o luttuosi, sia per esserne (o esserne stato) la causa, oppure [...] sede, la circostanza in cui sono avvenuti, sia perché li annuncia o li richiama alla mente: giorni, luoghi i.; uomo di i. memoria; segni i., i. presagi; un i. profeta; prognosi i., previsione da parte dei medici che il malato non sopravviverà. ◆ Avv ... Leggi Tutto

scancellare

Vocabolario on line

scancellare v. tr. [der. di cancellare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scancèllo, ecc.). – Forma più espressiva e pop. di cancellare, nel sign. di coprire una scrittura, un disegno e sim. con uno o [...] di quelle mie parole (Capuana); le luci erano a tratti Scancellate dal crescere dell’onde (Montale); far dimenticare: s. un’offesa; ricordi scancellati dal tempo; Così mai scancellata la memoria Fia di te, madre, e del tuo figlio Amore (Poliziano). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali