• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

delfìnie

Vocabolario on line

delfinie delfìnie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Δελϕίνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo Delfinio, protettore dei naviganti, e in memoria dell’omaggio reso al dio da Teseo prima di partire per [...] Creta; si celebravano in varî luoghi della Grecia, spec. a Delfi ... Leggi Tutto

costruzióne

Vocabolario on line

costruzione costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] , cioè la forma grammaticale assunta dalle parole che ne dipendono (costruzione dei verba timendi, di opus est, degli aggettivi di memoria, ecc. in latino; costruzione di un verbo col compl. oggetto, col compl. di termine, ecc.); così per es., quando ... Leggi Tutto

risièdere

Vocabolario on line

risiedere risièdere v. intr. [lat. *resedere, rifacimento di residēre (che è der. di sedēre «sedere2»)] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). – Avere la propria [...] a Firenze, nella Villa Medicea di Castello. In usi fig., col soggetto astratto: gran parte della sua prontezza risiede nella memoria; il potere legislativo risiede nelle due Camere; quest’autorità non può r. che presso il legislatore (Beccaria). ... Leggi Tutto

sottoprogramma

Vocabolario on line

sottoprogramma s. m. [comp. di sotto- e programma] (pl. -i). – In informatica, programma (generalm. breve) che può essere richiamato, anche più volte, dal programma principale per risolvere un problema [...] specifico e frequente, agevolando così la programmazione e facendo risparmiare spazio di memoria. Corrisponde al termine ingl. subroutine. ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] dall’esterno è possibile scorgere quanto in esso avviene (per es., una finestra aperta sulla via); luoghi della memoria, che necessitano di essere fissati stabilmente nel ricordo e conseguentemente visitati (al punto tale da apparire in molti casi ... Leggi Tutto

stimazióne

Vocabolario on line

stimazione stimazióne s. f. [dal lat. aestimatio -onis]. – Variante ant. o rara di estimazione nel sign. di stima: del quale, per la memoria del padre, faceva quella s. che se e’ fussi nato di lui (Machiavelli). ... Leggi Tutto

DVD

Vocabolario on line

DVD 〈divvuddì〉 o 〈dividì〉 s. m. – Sigla di Digital Video Disc (propr. «disco video digitale»), usata per indicare un supporto di memoria che conserva l’aspetto di un normale compact disc ma presenta [...] una maggiore densità di dati, potendo, a seconda del tipo, memorizzare da 4,7 fino a 25 gigabyte ... Leggi Tutto

saldo¹

Vocabolario on line

saldo1 saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solǐdus «solido» con valǐdus «forte, resistente»]. – 1. a. ant. Compatto, intero, senza incrinature o rotture: il doglio mi par ben s. (Boccaccio). Consistente, [...] : Quan-d’io dismento nostra vanitate, Trattando l’ombre come cosa salda (Dante). Anche, massiccio: Vogliam, per sempiterna tua memoria, Un simulacro farti d’oro saldo (Pulci); o di un solo pezzo, monolitico: Quel nome altier ch’estinto Ne’ saldi ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] pressione simultanea, sul nastro di stampa, di alcuni soltanto di tali aghi, secondo una configurazione predisposta nella memoria della stampante o definita direttamente dal calcolatore cui questa è collegata. 8. In logica matematica: a. Espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

immèmore

Vocabolario on line

immemore immèmore agg. [dal lat. immĕmor -ŏris, comp. di in-2 e memor «memore»]. – Che non ha o non mostra d’avere memoria di determinate cose: sembrava i. dei miei consigli; era i. di sé, del pericolo [...] cui andava incontro (qui nell’accezione di incurante, che non si preoccupa di sé o del pericolo); non siate i. delle tradizioni, del passato. Più spesso, che non ricorda ciò che avrebbe obbligo di ricordare: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali