• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

meandro

Vocabolario on line

meandro s. m. [dal nome del Meandro (gr. Μαίανδρος, lat. Maeandrus e Maeander), fiume dell’Asia Minore, che già in greco e in latino aveva assunto sign. fig. per i caratteristici serpeggiamenti del suo [...] m. tortuosi e oscuri dell’attività curialesca, tutti i cavilli, tutte le insidie della procedura (Cicognani); i m. della memoria, del pensiero, della mente, dell’animo. 5. In enigmistica, varietà di gioco geometrico a frase, consistente nel disporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scialacquatorio

Neologismi (2008)

scialacquatorio agg. Che tende a sperperare, a scialacquare. ◆ Al netto dei drammi umani che porta con sé, il crac della Festival Crociere rifulge di un suo fascino. Il fascino misterioso di un armatore [...] «sindrome meno Irpef per tutti». (Enzo Costa, Repubblica, 28 novembre 2004, Genova, p. I) • «La mancanza di memoria e un inestinguibile talento scialacquatorio. Risultato: nessuna famiglia è riuscita a conservare il proprio palazzo. A Palermo ci sono ... Leggi Tutto

frontrunner

Neologismi (2008)

frontrunner (front-runner, front runner), s. m. e f. inv. Candidato favorito. ◆ Sono in campo due «giovani» dal profilo diverso: nel senso che Nicola Zingaretti, un front runner molto amato dalla base, [...] tra i due frontrunner democratici, ormai a pochi giorni dalle primarie dello Iowa. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 6, In memoria di Benazir) • Dopo il Potomac, il duello è ormai tra John McCain e Barack Obama, anche se per il momento Hillary ... Leggi Tutto

ritornare

Vocabolario on line

ritornare v. intr. e tr. [comp. di ri- e tornare] (io ritórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Lo stesso che tornare (ma meno com. nell’uso fam.): r. a casa da un viaggio, dalla passeggiata, dalla messa; [...] ritornerà l’estate, il freddo; mi è ritornata la febbre, la debolezza; il passato non ritorna più; r. col pensiero, con la memoria al passato; r. in sé, riacquistare i sensi o le proprie abituali qualità; r. sulla retta via; più spesso, nel senso di ... Leggi Tutto

meccànico

Vocabolario on line

meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] richiede un apprendimento mnemonico dei concetti con scarsa esercitazione dell’intelletto (e analogam. apprendimento m.); esercizio m. della memoria; ripetizione m. di concetti, di un brano, di una poesia, della lezione, ecc., senza cioè porre mente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] che sono alla base dell’inflazione. c. Processo che si svolge nell’ambito di attività mentali e psichiche: i m. della memoria; il m. logico di un’argomentazione; i m. psichici dell’inconscio; meccanismi di difesa (v. difesa). 3. Sinon., meno com., di ... Leggi Tutto

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] , o ne era stato allontanato; r. sulla scena, sulla ribalta, sul set, di attori che avevano smesso di recitare; r. (con la memoria) al passato; r. a Dio, alla fede; r. sulla retta via. b. Con sign. più generico, il fatto di tornare dove già ... Leggi Tutto

infuturare

Vocabolario on line

infuturare v. tr. [der. di futuro], letter. – Estendere nel futuro. Come intr. pron., infuturarsi, prolungarsi nel futuro, spec. nella memoria dei posteri: Poscia che s’infutura la tua vita Via più là [...] che ’l punir di lor perfidie (Dante) ... Leggi Tutto

sovvenènza

Vocabolario on line

sovvenenza sovvenènza (o sovenènza) s. f. [dal fr. ant. souvenence, der. di souvenir «ricordare»], ant. – Ricordo (inteso come fatto di ricordare, di avere memoria di qualche cosa): ag[g]io ritenenza [...] Per troppa sovenenza (Giacomo da Lentini); a Bellaccoglienza Rende’ grazie mille e mille volte; Ma di ragion non ebbi sovvenenza (Dante) ... Leggi Tutto

coniùgio

Vocabolario on line

coniugio coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). [...] 2. In matematica, lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in doppio modo; in partic., la relazione di coniugio tra numeri complessi fa corrispondere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali