• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
702 risultati
Tutti i risultati [702]
Medicina [44]
Religioni [37]
Fisica [29]
Diritto [29]
Storia [27]
Letteratura [26]
Matematica [24]
Lingua [24]
Industria [20]
Arti visive [20]

sovvenire¹

Vocabolario on line

sovvenire1 sovvenire1 s. m. [sostantivazione del verbo seg., sul modello e per influenza del fr. souvenir «ricordo»], letter. raro. – Ricordo, memoria: dei dì che furono L’assalse il sovvenir (Manzoni). ... Leggi Tutto

sovvenire²

Vocabolario on line

sovvenire2 sovvenire2 (ant. sovenire, suvvenire) v. tr. e intr. [lat. subvenire «venire in aiuto, soccorrere; sopraggiungere», comp. di sub «sotto» e venire «venire»] (coniug. come venire), letter. – [...] , a una famiglia bisognosa; acciò che sovvengano alla cristianità cadente (Sarpi). 2. intr. (aus. essere) Venire in mente, tornare alla memoria: Mi sovvenne l’amata mia Creusa, Il mio piccolo Iulo, e la mia casa (Caro); Or le sovviene il giorno, Ahi ... Leggi Tutto

Q. M. P.

Vocabolario on line

Q. M. P. – Nelle lapidi funerarie o commemorative, abbreviazione delle parole questa memoria pose (o posero). ... Leggi Tutto

shtetl

Neologismi (2008)

shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti [...] ad Auschwitz, Buchenwald, Mauthausen. (Foglio, 23 settembre 1998, p. 3) • quello stesso shtetl (borgo di ebrei di chagalliana memoria) dove un gracile e giovane avvocato di nome Avigdor Gruen riunisce a casa sua gli aderenti dell’originario movimento ... Leggi Tutto

ingannare

Vocabolario on line

ingannare v. tr. [forse lat. tardo (dei gloss.) ingannare, di origine incerta]. – 1. Indurre in errore: ingannò l’avversario con una finta; anche con soggetto inanimato: l’apparenza inganna (prov.); [...] se la vista, se la memoria non m’inganna; Non t’inganni l’ampiezza de l’intrare! (Dante); un vino che inganna, che sembra leggero e poi dà ebbrezza. Con soggetto di persona, include spesso l’idea della frode, della malizia: dubitavan forte non ser ... Leggi Tutto

connessionismo

Vocabolario on line

connessionismo s. m. [der. di connessione]. – Orientamento di ricerca interdisciplinare (sviluppatosi soprattutto negli anni Ottanta del 20° sec.) che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso [...] simulare elettronicamente il funzionamento del sistema nervoso; più in partic., il connessionismo considera la percezione, la memoria, l’apprendimento, e tutti i fenomeni ritenuti peculiari del comportamento intelligente, come attività di un sistema ... Leggi Tutto

avemmarìa

Vocabolario on line

avemmaria avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con [...] ’Annunciazione (Luca 1,28): recitare l’a.; biascicare avemmarie e gloriapatri; sapere una cosa come l’a., saperla benissimo, a memoria. Come nome della preghiera nelle sue versioni musicali si usa la forma latina Ave Maria (per es., l’Ave Maria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] al passato: questo avvenne in tempi r., nella più r. antichità; sono fatti molto r.; un r. ricordo affiorò alla sua memoria; la causa r., contrapposta a quella prossima; più raram. riferito all’avvenire: fino all’entrare di un’età non molto rimota ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] ; sia qualità morali o intellettuali: a. molte virtù, un bell’ingegno; a. poco spirito; a. giudizio; a. poca memoria; sia altre cose astratte: abbiamo finalmente le prove della sua colpevolezza; a. una lunga esperienza. Indica indirettamente possesso ... Leggi Tutto

cloud

Neologismi (2013)

cloud s. m. inv. In informatica, cloud computing; in particolare, l'insieme delle risorse hardware o software presente in server remoti e distribuito in rete, contenente i dati e i programmi di un utente; [...] usato anche come agg. inv. ◆ Ai primi posti delle applicazioni cloud troviamo la creazione di spazi personali di memoria. Si tratta di aree di parecchi Gigabyte dove archiviare i propri file. Senza necessità di usare chiavette e hard disk portatili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 71
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali