• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

stringa

Sinonimi e Contrari (2003)

stringa s. f. [prob. der. di stringere; nel sign. 2, calco dell'ingl. string]. - 1. (abbigl.) [cordoncino o sottile nastro usato per allacciare scarpe oppure busti e corsetti] ≈ laccio, legaccio. 2. a. [...] lineare di elementi di un determinato tipo (fonemi, morfemi, sintagmi, ecc.)] ≈ sequenza. b. (inform.) [successione finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria o in un altro supporto (nastro, disco, ecc.): s. binaria] ≈ sequenza. ... Leggi Tutto

rievocare

Sinonimi e Contrari (2003)

rievocare v. tr. [der. di evocare, col pref. ri-] (io rièvoco, tu rièvochi, ecc.). - 1. [evocare di nuovo: r. uno spirito] ≈ richiamare. 2. [richiamare alla memoria, propria o di altri: r. con nostalgia [...] i vecchi tempi] ≈ evocare, rammentare, riandare (a), ricordare. ↔ dimenticare, (lett.) obliare. 3. (cinem.) [ricordare in forma solenne: r. la figura di Garibaldi] ≈ celebrare, commemorare ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] fece Zaneto sconcertato (A. Fogazzaro). In determinati contesti è più adatto recitare, quando si tratta di dire qualcosa a memoria: dopo aver recitato il suo discorso introduttivo, il presidente dichiarò aperti i lavori del congresso. Talora si usa d ... Leggi Tutto

rimasticare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimasticare v. tr. [der. di masticare, col pref. ri-] (io rimàstico, tu rimàstichi, ecc.). - 1. [masticare di nuovo o continuare a masticare]. 2. (fig., fam.) a. [ripercorrere con la memoria cose spiacevoli, [...] amare, dure da mandare giù] ≈ rimuginare, rivangare, ruminare. ‖ riandare (a). b. (estens., spreg.) [dire o scrivere senza alcuna originalità cose già dette o scritte da altri] ≈ (spreg.) riciclare, ridire, ... Leggi Tutto

indimenticato

Sinonimi e Contrari (2003)

indimenticato agg. [der. di dimenticato, col pref. in-²]. - [di cosa o di persona, che è rimasto nella memoria: un fatto, un amico i.] ≈ ricordato. ↔ dimenticato, (lett.) obliato, scordato. ... Leggi Tutto

dimenticanza

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticanza /dimenti'kantsa/ s. f. [der. di dimenticare]. - 1. [il fatto di dimenticare qualcosa: mancare a una promessa per pura d.] ≈ disattenzione, distrazione, negligenza, sbadataggine, trascuratezza. [...] ↔ attenzione. 2. [il fatto di essere dimenticato: andare, cadere in d.] ≈ oblio. ‖ (scherz.) dimenticatoio. ↔ memoria, ricordo. [⍈ DIMENTICARE] ... Leggi Tutto

dimentico

Sinonimi e Contrari (2003)

dimentico /di'mentiko/ agg. [der. di dimenticare] (pl. m. -chi), lett. - 1. [che non ha o mostra di non avere memoria di una cosa, anche con la prep. di] ≈ immemore, (lett.) oblioso, smemorato. ↔ (lett.) [...] memore. 2. (estens.) [che non si preoccupa di valutare l'importanza delle cose, con la prep. di: d. del rischio] ≈ incurante, noncurante. ↔ attento (a), consapevole. ... Leggi Tutto

dimenticone

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticone /dimenti'kone/ s. m. [der. di dimenticare] (f. -a), fam. - [persona di poca memoria] ≈ (region.) scordarello, smemorato. ... Leggi Tutto

rimembrare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, lat. rememorari, der. di memor "memore", col pref. re-] (io rimèmbro, ecc.), lett. - [avere presente o richiamare nella propria memoria: Silvia, rimembri ancora Quel [...] tempo della tua vita mortale ...? (G. Leopardi)] ≈ rammentare, ricordare, rievocare, (lett.) rimemorare. ↔ dimenticare, scordare ... Leggi Tutto

rimescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimescolare [der. di mescolare, col pref. ri-] (io riméscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare di nuovo, o, più spesso, con impegno o a lungo] ≈ (fam.) girare, (tosc.) rimenare, rimestare, (non com.) rimuginare. [...] ] ≈ cambiare le carte in tavola, confondere le acque, (fam.) rigirare la frittata. 2. (fig.) [richiamare alla memoria, spec. cose sgradevoli: sta sempre a r. quella vecchia storia] ≈ rimestare, rimuginare, ripescare, rispolverare, rivangare, scavare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali