• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

sepolto

Sinonimi e Contrari (2003)

sepolto /se'polto/ agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. - 1. [che giace nella tomba, anche con la prep. in: i soldati s. nei cimiteri di montagna] ≈ inumato, seppellito, sotterrato, tumulato. [...] (da), riesumato (da). ‖ [con uso assol.] insepolto. ● Espressioni: fig., morto e sepolto [di cosa, ormai cancellato dalla memoria: quel periodo per me è morto e s.] ≈ alle spalle, archiviato, dimenticato. 2. (estens.) [ricoperto da terra, acqua o ... Leggi Tutto

ingresso

Sinonimi e Contrari (2003)

ingresso /in'grɛs:o/ s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi "entrare"]. - 1. a. [atto di entrare: gli sposi fecero il loro i. nella sala] ≈ entrata. ‖ apparizione, comparsa. ↔ (non com.) sortita, [...] serve per lo più come stanza di attesa e di disimpegno] ≈ anticamera, atrio, vestibolo, [negli alberghi] hall, [nei teatri] ridotto. 3. (inform.) [inserimento di dati nella memoria di un elaboratore elettronico] ≈ entrata, input. ↔ output, uscita. ... Leggi Tutto

blocco²

Sinonimi e Contrari (2003)

blocco² s. m. [dal fr. blocus, ant. blochus, dal medio oland. blochuus "casa fortificata"] (pl. -chi). - 1. [interruzione delle vie di scambio e di comunicazione: b. navale, stradale] ≈ barriera, chiusura, [...] , spesso conseguente a forti emozioni: b. emotivo] ≈ inibizione. ↑ paralisi. ↔ liberazione, sblocco. ● Espressioni: blocco di memoria ≈ amnesia, vuoto. ↓ dimenticanza. 4. (giur., econ.) [l'impedire a un determinato fenomeno, mediante un provvedimento ... Leggi Tutto

risovvenire

Sinonimi e Contrari (2003)

risovvenire /risov:e'nire/ v. intr. [der. di sovvenire, col pref. ri-] (coniug. come sovvenire; aus. essere), lett. - [tornare alla memoria: mi risovviene ora il suo nome] ≈ (lett.) sovvenire, tornare [...] (o venire) in mente. ↔ sfuggire (di mente) ... Leggi Tutto

input

Sinonimi e Contrari (2003)

input /'input/, it. /'imput/ s. ingl. [da (to) put in "mettere dentro"], usato in ital. al masch. - 1. (inform.) [inserimento di dati nella memoria di un elaboratore elettronico] ≈ entrata, ingresso. ↔ [...] output, uscita. 2. (estens.) [direttiva che avvia un processo, anche con la prep. a: dare l'i. a un progetto] ≈ avvio, impulso, spunto, stimolo ... Leggi Tutto

ritenere

Sinonimi e Contrari (2003)

ritenere /rite'nere/ [dal lat. retinēre, der. di tenēre "tenere", col pref. re-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [tenere di nuovo] ↔ restituire, riconsegnare. 2. a. (non com.) [fare azione [...] b. (med., fisiol.) [soffrire di ritenzione: r. liquidi; r. l'urina] ≈ trattenere. ↔ espellere, evacuare. c. [serbare nella memoria: non riesco a r. le date, i nomi] ≈ fissare (o imprimere) nella mente, memorizzare, ricordare, (lett.) rimembrare, (fam ... Leggi Tutto

inserire

Sinonimi e Contrari (2003)

inserire [dal lat. inserĕre "mettere dentro"] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa dentro un'altra: i. la spina nella presa] ≈ immettere, infilare, innestare, introdurre, [...] , disinserire, estrarre, (fam.) levare, sfilare, (fam.) staccare, (fam.) togliere. b. (inform.) [riversare dati nella memoria di un elaboratore elettronico] ≈ caricare, immettere, registrare. ↔ cancellare. c. (mecc.) [far entrare una marcia] ≈ e ... Leggi Tutto

tanto

Sinonimi e Contrari (2003)

tanto [lat. tantus agg., tantum avv.]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c'è t. spazio qui; ho t. fame, sonno; [...] quantità se riferito a cose non numerabili, gran numero se riferito a cose numerabili: la prontezza mi manca, ma di memoria ne ho t.; t. di noi lo conoscono bene] ≈ molto, parecchio. ↔ poco. 2. [come antecedente di una prop. consecutiva introdotta ... Leggi Tutto

palpitante

Sinonimi e Contrari (2003)

palpitante agg. [part. pres. di palpitare]. - 1. a. [del corpo o di parte di esso che si muove con ritmo frequente e intenso] ≈ vibrante. b. (fig.) [che è ben presente alla memoria] ≈ chiaro, distinto, [...] vitale, vivace, vivido, vivo. ↔ evanescente, incerto, indistinto, lontano, vago. 2. (fig.) [di persona, stato d'animo e sim., che freme per qualche emozione o passione, con la prep. di: essere p. d'amore] ... Leggi Tutto

rivedere

Sinonimi e Contrari (2003)

rivedere /rive'dere/ [dal lat. revidēre, der. di vidēre "vedere", col pref. re-] (coniug. come vedere). -■ v. tr. 1. a. [vedere di nuovo qualcosa: r. un film] ≈ riguardare. b. [vedere di nuovo una persona: [...] , rielaborare, rimaneggiare, ripensare, ritoccare. 2. a. [leggere di nuovo per capire meglio o per rinfrescarsi la memoria: r. la lezione] ≈ riguardare, rileggere, rinfrescare, ripassare. ↑ ristudiare. b. [esaminare con attenzione uno scritto per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali