• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Informatica [17]
Religioni [5]
Medicina [5]
Teatro [2]
Telecomunicazioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

riverire

Sinonimi e Contrari (2003)

riverire v. tr. [dal lat. reverēri, der. di verēri "temere, onorare", col pref. re-] (io riverisco, tu riverisci, ecc.). - 1. [avere o mostrare riverenza verso qualcuno o qualcosa: r. la memoria di un [...] defunto] ≈ inchinarsi (a), onorare. ↑ adorare, venerare. ↓ considerare, rispettare, tenere in considerazione. ↔ insolentire, insultare, offendere, oltraggiare, vilipendere, vituperare. 2. (estens.) [salutare ... Leggi Tutto

robusto

Sinonimi e Contrari (2003)

robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) "forza"]. - 1. a. [caratterizzato da forza e vigoria fisica] ≈ energico, forte, (scherz.) forzuto, gagliardo, nerboruto, potente, vigoroso. ↔ [...] , scarso, [di pasto] frugale. 4. (fig.) a. [di qualità spirituali, caratterizzato da forza e tenacia: fede, virtù, memoria r.] ≈ costante, fermo, saldo, solido, tenace. ↑ di ferro, ferreo, incrollabile. ↔ debole, fragile, gracile, tenue. b. [di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

intero

Sinonimi e Contrari (2003)

intero /in'tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer -ĕgri (lat. volg. ✻-ègri)]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ≈ completo, integrale, integro, [di contenitore [...] rovinato. ↑ a pezzi, distrutto, (non com.) franto, frantumato. 3. a. [senza esclusione di parti, preso nella sua totalità: conoscere a memoria l'i. Divina Commedia; versare l'i. somma] ≈ [anteposto al sost. e all'art.] tutto (quanto). b. [di cose non ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] al part. pass., per lo più sostantivato: non mai, come in quell’ora, il vecchio gli aveva suscitato il pensiero del padre, la memoria del caro estinto, il rimpianto del grande amico perduto (G. D’Annunzio). Perire è d’uso per lo più burocr. e giorn ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] naturale, positiva, scientifica); libero arbitrio; libertà; limite; linguaggio; logos; maieutica; male; materia; memoria; mente; metalinguaggio; metateoria; metempsicosi o trasmigrazione delle anime; metodo; mimesi; mito; modalità; modello; modernità ... Leggi Tutto

intitolare

Sinonimi e Contrari (2003)

intitolare [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus "titolo", col pref. in-¹] (io intìtolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare un titolo a uno scritto, un'opera d'arte, ecc.: i. un libro, un quadro] ≈ (pop.) [...] 3. (non com.) [offrire in dedica un'opera a qualcuno, con la prep. a del secondo arg.: i. un'opera alla memoria del maestro] ≈ dedicare, offrire. 4. (non com.) [conferire un titolo onorifico o nobiliare: lo intitolò cavaliere] ≈ designare, investire ... Leggi Tutto

intorpidimento

Sinonimi e Contrari (2003)

intorpidimento /intorpidi'mento/ s. m. [der. di intorpidire]. - 1. [sensazione di temporanea torpidità negli arti] ≈ [→ INTORMENTIMENTO]. 2. (fig.) [riferito a facoltà spirituali, l'intorpidirsi, l'essere [...] benessere] ≈ impigrire, infiacchire, rammollirsi, svigorire. ↔ rafforzarsi, rinvigorirsi. b. [della mente, della memoria e sim., perdere vitalità] ≈ annebbiarsi, appannarsi, fiaccarsi, impigrire, indebolirsi, infiacchire, offuscarsi, ottundersi ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] , e quindi essere sinon. di eccellente, eccezionale, fantastico, favoloso, formidabile, grandioso, magnifico, meraviglioso, splendido, stupendo e molti altri, tutti intens. rispetto a p.: ha una memoria eccezionale; ha fatto una splendida carriera. ... Leggi Tutto

retorica e stilistica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi retorica e stilistica. Finestra di approfondimento Figure retoriche - Accumulazione (caotica, coordinante, subordinante); adynaton o adinato; allegoria; allitterazione; allusione; anacoluto; [...] ; implorazione; imprecazione; intreccio; invenzione; licenza; luogo comune; macrotesto; massima; metabasi; metaplasmo; memoria; mimesi; minaccia; motto; mozione degli affetti; narrazione; neologismo; onomatopea; oratoria (deliberativa, epidittica ... Leggi Tutto

buonanima

Sinonimi e Contrari (2003)

buonanima /bwɔ'nanima/ (o buon'anima) s. f. [grafia unita di buon(a) anima] (raro il pl. buonanime). - [persona morta, detto con senso d'affettuosa memoria: la b. di mio nonno] ≈ defunto, morto, trapassato. [...] ↔ vivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
memoria
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso di ulteriori occasioni. In particolare,...
memorizzazióne
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali