• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Medicina [57]
Industria [48]
Religioni [43]
Fisica [34]
Diritto [34]
Storia [30]
Matematica [28]
Alimentazione [27]
Lingua [24]
Biologia [21]

dimenticare

Thesaurus (2018)

dimenticare 1. MAPPA DIMENTICARE significa perdere, anche temporaneamente, la memoria, il ricordo di una cosa (d. il passato, il nome di una persona, l’indirizzo, il numero telefonico, un appuntamento; [...] vi dico; ho dimenticato di avvertirlo). 2. MAPPA Il verbo deriva dalla parola mente e ha come significato letterale quello di cancellare dalla mente, che non significa solo cancellare dalla memoria, ma anche eliminare dai propri interessi, dalle ... Leggi Tutto

illuminare

Thesaurus (2018)

illuminare 1. MAPPA ILLUMINARE significa rischiarare un ambiente o un oggetto con una luce che può essere naturale, come quella del sole, o artificiale, come la luce elettrica (il Sole illumina i pianeti; [...] (al bagliore del lampo, la facciata della casa s’illuminò improvvisamente; illuminarsi di gioia, di felicità; a quella rivelazione la mente mi si è illuminata). Citazione La luna usciva di sotterra, si librava nel cielo, bianca e fredda come un uovo ... Leggi Tutto

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] l’i.) di ciò che farò domani. b. L’attività della mente rivolta a immaginare una possibile realtà (in contrapp. alla realtà stessa . (frase che può significare anche: ci è venuto in mente lo stesso pensiero, abbiamo avuto la stessa intenzione, ecc.); ... Leggi Tutto

rammentare

Vocabolario on line

rammentare (ant. ramentare) v. tr. [der. di mente, col pref. ra-] (io ramménto, ecc.). – 1. Richiamare alla propria mente, alla propria memoria: rammento spesso quei tempi; si sforzò invano di r. il [...] ) ma esprime più chiaramente l’idea del richiamare alla mente, e si presta più di ricordare ad assumere tono di de’ perduti beni si rammenti (Giusti). 2. a. Far tornare in mente, richiamare alla memoria altrui: E tutta notte par che m’accompagne E ... Leggi Tutto

lume

Vocabolario on line

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] avrò bisogno, ricorrerò ai tuoi l.; al plur. può anche significare le cognizioni, la cultura, la scienza, l’avvedimento, l’acutezza di mente (e anche in questo caso è per lo più iron.): uomo di molti l.; mi potrò giovare o valere dei tuoi l.; portò ... Leggi Tutto

mentire

Vocabolario on line

mentire v. intr. e tr. [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis «mente»; propr. «inventare con la mente» e quindi «fingere»; cfr. gli analoghi sign. del lat. fingĕre «plasmare, inventare, [...] – 1. intr. (aus. avere) a. Alterare la verità, dire il falso con piena consapevolezza: mi accorsi subito che mentiva; cercò di salvarsi mentendo; non sono abituato a m.; non so m.: troppo complicato, fa male alla testa, costringe a ricordare tutto e ... Leggi Tutto

cervèllo

Vocabolario on line

cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] e organizzativa di un’attività o di un centro di attività: è lui il c. di tutta l’azienda. Più genericam., persona di grande mente e capacità nel campo della scienza, della tecnica o in altri settori di studio e di attività: i c., i grandi c., della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

insano

Vocabolario on line

insano agg. [dal lat. insanus, comp. di in-2 e sanus «sano di mente»], letter. – 1. a. Di persona, che ha la mente sconvolta, che agisce in modo irragionevole e a proprio danno: qual uom per doglia insano [...] d’amor divenne insana (Poliziano). b. Più com., di atti o sentimenti che procedono da una mente malata o fortemente anomala: un’i. passione; propositi i.; i. parole; essere tormentato da i. fantasie; un rapporto i. tra padre e figlio. 2. fig., poet ... Leggi Tutto

pensare

Vocabolario on line

pensare v. tr. e intr. [dal lat. pensare, intens. di pendĕre «pensare»; cfr. pesare] (io pènso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Con uso assol., e sign. generico, esercitare l’attività del pensiero, [...] mio dispiacere, la mia sorpresa; pensa se non ci sarà già andato lui!; con sign. proprio, pensa un numero, sceglilo e fissalo nella mente, senza dire quale sia. b. Più com. l’uso trans. con un sost. o pron. neutro: ho pensato una cosa importante; che ... Leggi Tutto

ritenére

Vocabolario on line

ritenere ritenére v. tr. [dal lat. retinere, comp. di re- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. non com. Tenere di nuovo. 2. a. non com. Trattenere, rattenere, contenere: r. il passo, il respiro, [...] ant. o raro. Mantenere, conservare: r. un segreto, r. qualcuno in vita. c. R. a mente, in mente, o assol. ritenere, tenere a mente, ricordare: non riesco a r. (a mente) le date, i numeri; ha una memoria così debole, così labile che non ritiene i nomi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali