• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Medicina [57]
Industria [48]
Religioni [43]
Fisica [34]
Diritto [34]
Storia [30]
Matematica [28]
Alimentazione [27]
Lingua [24]
Biologia [21]

aprire

Thesaurus (2018)

aprire Il verbo APRIRE è di uso molto frequente, e ha molti significati diversi. Può voler dire: 1. dividere le parti unite di un oggetto o di una struttura (a. una finestra, una porta nella parete); [...] sono riuscito). Parole, espressioni e modi di dire aprire bocca aprire gli occhi aprire il becco aprire il fuoco aprire la mente aprire la strada aprire le orecchie aprire le porte al nemico aprire un capitolo apriti cielo! Citazione Ma perché di tal ... Leggi Tutto

capo

Thesaurus (2018)

capo 1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] tutta la testa (stare a c. chino). 2. Il capo è considerato la sede del pensiero, ed è dunque una parola vicina anche a mente o cervello (mettersi in c. una cosa; mi passa per il c. un’idea). 3. Il suo significato si può estendere fino a indicare ... Leggi Tutto

cibo

Thesaurus (2018)

cibo 1. MAPPA CIBO è, genericamente, tutto ciò che si mangia (abbondanza, scarsezza di c.; un c. sano, sostanzioso; cibi squisiti; cibi troppo pesanti; assumere cibi nutrienti; la preparazione dei cibi); [...] la sua ragione di vita (la filosofia è il suo c.). Parole, espressioni e modi di dire cibo eucaristico cibo per la mente non toccare cibo Citazione Se ‘l tuo nimico hae fame, dàlli cibo, e se hae sete dàlli bere. Domenico Cavalca, Racconti esemplari ... Leggi Tutto

cervello

Thesaurus (2018)

cervello 1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] (essere un c. matto). 4. MAPPA In riferimento a un’attività o a un centro di attività, il cervello ne è la mente direttiva e organizzativa (è lui il c. di tutta l’azienda), oppure, più genericamente, può indicare una persona che ha grandi capacità ... Leggi Tutto

filosofo

Thesaurus (2018)

filosofo 1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] si può riferire, più genericamente, a chi non si occupa in modo esclusivo di studi di filosofia, ma mostra di avere una mente adatta al ragionamento filosofico (se hai elaborato questi pensieri tutto da solo, sei un vero f.). 2. In altri casi, invece ... Leggi Tutto

fantasia

Thesaurus (2018)

fantasia 1. MAPPA La FANTASIA è la capacità e possibilità della mente umana di creare immagini, di rappresentare nella mente cose e fatti che possono anche non corrispondere alla realtà (lasciare libero [...] corso alla f.; i voli della f.). 2. MAPPA Si chiama fantasia anche l’attività del fantasticare (perdersi in fantasie; era assorto nelle sue fantasie), talvolta implicitamente contrapposta alla realtà ... Leggi Tutto

fresco

Thesaurus (2018)

fresco 1. MAPPA È FRESCO ciò che è caratterizzato da una temperatura abbastanza bassa ma piacevole (aria fresca; clima f.; una stanza fresca; un f. bosco); 2. si dice in particolare di una persona o [...] e alla sensazione piacevole che ne deriva (godersi il f.). Parole, espressioni e modi di dire acqua fresca al fresco a mente fresca di fresco fresco come una rosa fresco di lana fresco fresco in fresco neve fresca pasta fresca stare fresco Citazione ... Leggi Tutto

illusione

Thesaurus (2018)

illusione 1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] ’oggetto che il soggetto crede di percepire. 3. MAPPA Nell’uso comune, invece, l’illusione è anche un inganno della mente, che interpreta o immagina la realtà a seconda dei propri desideri e delle proprie aspettative; l’illusione può consistere nell ... Leggi Tutto

immaginare

Thesaurus (2018)

immaginare 1. MAPPA Il verbo IMMAGINARE, che in generale significa rappresentare con la fantasia cose, persone e avvenimenti in forma di immagini, ha diversi significati particolari, a seconda che l’oggetto [...] un’opera d’arte (Ariosto immagina Astolfo sulla luna con l’ippogrifo). 6. Immaginare può anche voler dire escogitare con la mente delle idee da tradursi in pratica (i. un metodo rapido di calcolo). 7. Quando ciò che si concepisce con l’immaginazione ... Leggi Tutto

inconscio

Thesaurus (2018)

inconscio 1. MAPPA Si dice INCONSCIO un fenomeno interiore, come un impulso o un istinto, che provoca azioni e comportamenti senza che la persona che li compie ne sia mai consapevole (aveva un desiderio [...] . 3. MAPPA Quando ha funzione di nome, il termine inconscio indica tutto ciò che riguarda la sfera non cosciente della mente dei singoli individui; 4. la psicanalisi ha esteso il concetto anche alla collettività, intendendo con il termine l’insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali