• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Medicina [57]
Industria [48]
Religioni [43]
Fisica [34]
Diritto [34]
Storia [30]
Matematica [28]
Alimentazione [27]
Lingua [24]
Biologia [21]

distrazióne

Vocabolario on line

distrazione distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] . b. In psicologia, stato di dissipazione della mente, che subisce la successione spontanea delle immagini, determinata Anche, svago, occupazione piacevole che dia riposo alla mente o rappresenti un diversivo dalle abitudini quotidiane: dopo tanto ... Leggi Tutto

universale¹

Vocabolario on line

universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] ; la politica di unità nazionale ha avuto, nel paese, un consenso quasi u.; un genio, una mente u., che spazia in tutti i campi della scienza: la mente u. di Leonardo da Vinci; biblioteca u., o, come s. f., universale (economica), raccolta o collana ... Leggi Tutto

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] : r. le ali, le gambe, il corpo, le vele, le sartie, le reti. Fig.: r. le forze, i pensieri; r. la mente, concentrarla in un pensiero, nella meditazione. Con altro senso, ant., r. lo spirito, riprendere fiato: faticato dal peso delle pietre e dalla ... Leggi Tutto

mens sana in corpore sano

Vocabolario on line

mens sana in corpore sano ‹... kòrpore ...› (lat. «mente sana in corpo sano»). – Notissima sentenza, tratta da un verso di Giovenale (Sat. X, 356): Orandum est ut sit mens sana in corpore sano («bisogna [...] chiedere agli dèi che la mente sia sana nel corpo sano»), ripetuta assai spesso o assunta come motto, con significati varî e in da un’adeguata igiene fisica; non si deve affaticare troppo la mente nello studio a danno della salute fisica; ecc.). ... Leggi Tutto

riposare

Vocabolario on line

riposare v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] (o anche riposarsi gli occhi, la vista, ecc., con si in funzione di dativo etico); r. l’animo dalle emozioni; r. la mente dopo un lungo studio. Di cosa che concede riposo a una persona: la villeggiatura quest’anno mi ha riposato abbastanza; quest’ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] ; ascoltare i rimproveri con o. impassibile; Con o. chiaro e con affetto puro (Dante), qui in senso fig., con la mente illuminata dalla fede; guardare, spiare, sbirciare con la coda dell’o., di lato, senza voltare la testa, facendo finta di niente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

occupare

Vocabolario on line

occupare v. tr. [dal lat. occupare, der. di capĕre «prendere», col pref. ob-] (io òccupo, ecc.). – 1. a. Prendere possesso di un luogo, sia legittimamente, quando esso sia libero, disponibile, non posseduto [...] 4. intr. pron. a. Attendere, dedicarsi a qualche cosa, sia come attività produttiva e redditizia, sia dedicandovi il tempo, la mente, l’animo per un particolare interesse che si ha per quella materia o attività: si occupa di legnami, di meccanica, di ... Leggi Tutto

vaneggiare

Vocabolario on line

vaneggiare v. intr. [der. dell’agg. vano] (io vanéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Vagare con la mente in pensieri che non hanno contatto con la realtà; pensare e dire cose sconnesse, farneticare, per [...] mai più (C. Levi); tu vaneggi!, a chi crede o dice cose fantastiche, assurde. b. letter. o raro. Vagare con la mente, passare di pensiero in pensiero, fantasticare: E tanto d’uno in altro [pensiero] vaneggiai, Che li occhi per vaghezza ricopersi, E ... Leggi Tutto

nutrire

Vocabolario on line

nutrire (ant. o letter. nudrire, nodrire, ant. notrire) v. tr. [lat. nūtrīre] (io nutro, ecc.; meno com. io nutrisco, tu nutrisci, ecc.). – 1. a. Fornire a un organismo vivente (uomo, animale, pianta) [...] ). 3. fig. a. Sviluppare le facoltà spirituali, intellettuali, morali, con mezzi idonei: n. la mente con lo studio (con altra costruzione: studî che nutrono la mente, l’ingegno), e, nel rifl., nutrirsi di buoni studî, di buone letture; n. lo spirito ... Leggi Tutto

scolpire

Vocabolario on line

scolpire (ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. [...] Imprimere, fissare fortemente qualcosa, perché si conservi a lungo, in espressioni quali s. nella memoria, nella mente, nel cuore, e sim. (scolpitevi bene in mente quello che vi dico!; sono fatti che per la loro gravità si scolpiscono nel cuore e vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
mente
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei meccanismi biologici che, in tutte le...
Mente
(gr. Μένϑη) Ninfa degli Inferi, amata da Ade, che la trasformò nella pianta di menta per la gelosia di Persefone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali