• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Chimica [32]
Medicina [24]
Fisica [21]
Industria [21]
Geologia [12]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [9]

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] , 34, con riferimento al cielo della Luna assomigliato per la lucentezza a pietra preziosa; e similmente, Par. VI, 127, del cielo di Mercurio). b. Nell’uso mod., perlina di vetro colorato (in questo sign. è più com. margheritina). 2. a. Nome di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

SI

Vocabolario on line

SI – Sigla e simbolo del Sistema Internazionale di unità di misura, sistema assoluto basato sulle seguenti sette grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali: lunghezza (metro; simbolo: [...] «ammesse a tempo indeterminato» (per es. la tonnellata, il litro, il bar, l’ora, il minuto); altre (per es. il quintale, l’atmosfera, il millimetro di mercurio, l’ångström, l’anno-luce, le unità anglosassoni), non sono attualmente ammesse. ... Leggi Tutto

termoiònico

Vocabolario on line

termoionico termoiònico agg. [comp. di termo- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, effetto t. (detto anche effetto Edison, dal nome del suo scopritore), emissione di ioni dalla superficie di un corpo [...] ’espressione tubo t. è tuttora usata, impropriam., per indicare i tubi termoelettronici a riempimento gassoso, nei quali la corrente è costituita da ioni generati da termoelettroni: diodi a vapore di mercurio, tubi fluorescenti a catodo caldo, ecc.). ... Leggi Tutto

termomètrico

Vocabolario on line

termometrico termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, [...] , pressione, resistenza elettrica, ecc.) al variare della sua temperatura, e usata perciò nei termometri (per es., il mercurio). In chimica, titolazione t., sistema di titolazione nel quale il punto finale della reazione viene individuato misurando l ... Leggi Tutto

termòmetro

Vocabolario on line

termometro termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] e visualizzatore a cristalli liquidi. In relazione alla diversa sostanza termometrica si distinguono inoltre: t. a liquido (t. a mercurio, ad alcol, a toluene, ecc.), t. a gas, t. metallici (a bimetallo, a termocoppia, ecc.); in relazione alle ... Leggi Tutto

dìodo

Vocabolario on line

diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti [...] rivelatori e in varî altri circuiti; si distinguono diodi a vuoto e a gas (in partic. a vapori di mercurio), tubi termoelettronici o termoionici a due elettrodi (anodo e catodo), e diodi a semiconduttori, che sfruttano le proprietà di conduzione dei ... Leggi Tutto

fuṡióne

Vocabolario on line

fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] valore della pressione esterna, a cui avviene il passaggio: il punto di f. del ghiaccio, alla pressione normale (760 mm di mercurio), è 0 °C. b. L’operazione o il complesso delle operazioni attraverso cui si attua il passaggio di un corpo dallo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] , e questa viene poi asciugata dall’aria che penetra nel foro centrale. 4. In meteorologia, barometro a sifone, tipo di barometro a mercurio costituito da un tubo a U. 5. Tipo di robusta bottiglia (s. da selz), di vetro o di metallo, atta a contenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Nimby

Neologismi (2008)

Nimby s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Not In My Backyard, non nel mio cortile: forma di protesta di un gruppo di persone che vede minacciata la sicurezza della propria area di residenza dall’insediamento [...] giardinetto di casa», cioè nelle vicinanze del luogo in cui vivono. (Giuseppe Berta, Stampa, 20 gennaio 2008, p. 35, Società e Cultura). Già attestato nella Repubblica del 1° agosto 1991, p. 30, Mercurio-Cultura (Vittorio Zucconi). V. anche pimby. ... Leggi Tutto

orbitonometro

Vocabolario on line

orbitonometro orbitonòmetro s. m. [comp. del lat. orbis «globo», di tono- e -metro]. – In oculistica, apparecchio (detto anche tonometro) di grande sensibilità, basato su varî principî meccanici, che, [...] poggiato sulla cornea, consente di esprimere in millimetri di mercurio la resistenza del globo oculare, cioè la tensione endooculare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
mercurio
Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione...
Mercurio
(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali