• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Chimica [32]
Medicina [24]
Fisica [21]
Industria [21]
Geologia [12]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Zoologia [9]

acquafòrte

Vocabolario on line

acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] di mercurio usata dai cappellai per conservare le pelli (di lepre, di coniglio, ecc.). 2. a. Tecnica d’incisione (propr. incisione all’a.) su lastra metallica, di rame o più raram. di zinco o d’acciaio: il disegno viene eseguito, al rovescio, ... Leggi Tutto

mercuróso

Vocabolario on line

mercuroso mercuróso agg. [der. di mercur(io), col suffisso chim. -oso]. – In chimica, di composto, generalmente tossico, contenente mercurio monovalente; alcuni di questi composti sono dotati di azione [...] come pigmenti (come il cromato m., di colore rosso), altri ancora sono usati in reazioni di chimica organica (come il nitrato m. e il solfato mercuroso). Cloruro m., polvere nera usata un tempo in farmacologia, più nota col nome di calomelano. ... Leggi Tutto

vivo

Vocabolario on line

vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] troppo reverenti Dinanzi a suo maggior parlando sono, Che non traggon la voce viva ai denti (Dante). c. Argento v., il mercurio, così denominato per il colore argenteo e per la sua caratteristica mobilità (per l’uso fig. dell’espressione, v. argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – TRASPORTI NELLA STORIA

Stuppfett

Vocabolario on line

Stuppfett 〈štùpfet〉 s. neutro ted. (propr. «polvere grassa»), usato in ital. al masch. – Nell’industria del mercurio ottenuto per arrostimento del cinabro, termine con cui sono talvolta indicati i neri, [...] cioè le sostanze che si depositano nei condensatori (v. nero2, n. 3 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Hg

Vocabolario on line

Hg – Simbolo dell’elemento chimico mercurio (lat. scient. Hydrargyrum). ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] e a esseri celesti e soprannaturali che tradizionalmente si immaginano dotati di ali e capaci di muoversi nell’aria: Mercurio portava volando agli uomini gli ordini di Giove; i piccioletti Amori Scherzavon nudi or qua or là volando (Poliziano ... Leggi Tutto

diamagnètico

Vocabolario on line

diamagnetico diamagnètico agg. [comp. di dia- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, di sostanza (bismuto, oro, mercurio, piombo, ecc.) che, immersa in un campo magnetico, acquista una magnetizzazione [...] indotta (generalm. assai debole) in verso opposto al campo magnetizzante, per cui una sbarra di tale sostanza posta in un campo magnetico non uniforme tende a disporsi normalmente alle linee del campo ... Leggi Tutto

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] terrestre. d. O. artificiale: in marina, dispositivo di vario tipo (livella a bolla d’aria o, un tempo, vaschetta di mercurio) che, applicato a taluni sestanti nel caso in cui la linea dell’orizzonte non sia ben visibile, fornisce una linea al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

voltammetrìa

Vocabolario on line

voltammetria voltammetrìa s. f. [comp. di volt, am(pere) e -metria]. – In elettrochimica, tecnica d’analisi basata sullo studio della curva potenziale-corrente in una cella di elettrolisi nella quale [...] uno dei due elettrodi è polarizzabile (se questo elettrodo è del tipo a goccia di mercurio, allora la voltammetria prende il nome di polarografia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pomata

Vocabolario on line

pomata s. f. [der. di pomo, per l’antico uso di profumare gli unguenti con succo di mele appiole]. – Preparazione cosmetica o farmaceutica semisolida, di odore e colore diverso a seconda degli eccipienti [...] , lussazioni, punture d’insetti, ecc.; le pomate comprendono varî tipi come gli unguenti, le creme, i gel, le paste: p. alla belladonna, al cortisone, all’ossido di mercurio, ecc.; penicillina in pomata; spalmare la p. sulla pelle. ◆ Dim. pomatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
mercurio
Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione...
Mercurio
(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali