parrocchia
parròcchia s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, forma laterale di paroecia, che è dal gr. παροικία, propr. «vicinato», der. di παροικέω «abitare accanto», raccostato per il sign. a πάροχος [...] in cui il parroco esercita le funzioni pastorali che gli sono attribuite (più propriam. detta chiesa parrocchiale): andare a messa alla p.; il matrimonio è stato celebrato nella p. di Sant’Antonio; oppure l’ufficio parrocchiale, e più estesamente ...
Leggi Tutto
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, [...] cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale; beni p.; la comunità p., la comunità dei fedeli della parrocchia; messa p., celebrata dal parroco; archivio, ufficio p.; libri p., registri in dotazione a ogni parrocchia, su cui vengono annotati gli atti ...
Leggi Tutto
citrato
s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] effervescente, miscela granulare di carbonato di magnesio, acido citrico (o tartarico), bicarbonato di sodio e zucchero che, messa in acqua, dà vivace effervescenza: se ne ottiene una bevanda di sapore gradevole, con blande proprietà lassative. ...
Leggi Tutto
vassoio
vassóio s. m. [lat. tardo missōrium «piatto per mandare (mittĕre) le vivande in tavola», incrociato con vas «vaso»]. – 1. Grande piatto a fondo piano, di metallo, legno, ceramica, ecc., con bordo [...] viene versata sulle mani del vescovo o del sacerdote quando si lavano le mani durante una celebrazione liturgica (per es. nella messa). I vassoi possono essere inoltre adoperati per deporvi la posta in arrivo o i guanti (v. guantiera), o per tenervi ...
Leggi Tutto
prece
prèce s. f. [dal lat. prex precis], letter. – Preghiera, supplica: Se di preci o di vittime neglette Il Dio n’incolpa (V. Monti); Il gemer lungo di persona morta Chiedente la venal p. agli eredi [...] defunti; p. eucaristica, forma frequente nel linguaggio della liturgia per preghiera eucaristica, recitata dal sacerdote nella celebrazione della messa (v. preghiera); una prece, in avvisi o iscrizioni funebri, formula d’invito a pregare per l’anima ...
Leggi Tutto
counseling
‹kàunseliṅ› (o counselling) s. angloamer. [der. di (to) counsel «consigliare, consultarsi»] (pl. counselings ‹kàunseliṅ∫›), usato in ital. al masch. – Tipo d’intervento di natura psicosociale [...] funzione di supporto nei confronti di individui con difficoltà di adattamento rispetto a specifiche situazioni di stress (per es., problemi relazionali, perdita del lavoro, malattie croniche), messa in atto stimolando le loro capacità di reazione. ...
Leggi Tutto
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] da una torre con tetto girevole di legno sul quale è imperniata una ruota a quattro grandi pale con vele di tela, messa in rotazione dal vento; m. ad acqua, disposti sulle sponde di fiumi, torrenti, canali, ecc., i quali sfruttano l’energia cinetica ...
Leggi Tutto
rispondere
rispóndere (letter. ant. respóndere) v. intr. [lat. respondēre (comp. di re- e spondēre «promettere»), con mutamento di coniugazione] (io rispóndo, ecc.; pass. rem. rispósi [ant. rispuòsi], [...] , di un’antifona, di una canzone, ecc., recitare o cantare la seconda parte o la parte finale o il ritornello: r. alla messa, da parte di chi la serve, o da parte dell’assemblea dei fedeli; r. al rosario; la seguente canzone da Pampinea, rispondendo ...
Leggi Tutto
stiratura
s. f. [der. di stirare]. – 1. L’azione, l’operazione di stirare, e il modo in cui si esegue: la cameriera ha provveduto lei stessa alla s. della biancheria; s. a mano, col ferro da stiro, o [...] a macchina; una s. perfetta, o mal fatta; s. del foglio, del cuoio (detta anche messa al vento); s. di un pezzo metallico, del vetro (v. stiraggio). Nell’industria tessile, forma non com. per stiramento (v.). 2. Forma meno com. di stiramento, con ...
Leggi Tutto
infissione
infissióne s. f. [der. di infiggere, part. pass. infisso], non com. – L’operazione d’infiggere: l’i. di un ago, attraverso i tessuti (per un’iniezione, ecc.); i. di radium, in radiumterapia, [...] l’intervento di agoinfissione. Con sign. tecnico, i. di chiusa, nelle costruzioni idrauliche (e nel linguaggio giur.), messa in opera di una paratoia in un corso d’acqua. ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....