• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Religioni [20]
Industria [11]
Teatro [4]
Tempo libero [4]
Cinema [4]
Telecomunicazioni [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Fotografia [2]

messa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

messa¹ /'mes:a/ s. f. [lat. tardo, eccles., missa (propr., part. pass. femm. di mittĕre "mandare, inviare")]. - (eccles.) [rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa] ≈ eucarestia. ⇑ funzione. [...] ● Espressioni: libro (o libretto) da messa [usato dai fedeli per seguire la messa] ≈ messalino. ... Leggi Tutto

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] in atto [processo di concretizzazione di un progetto o piano, e il modo stesso in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ messa in marcia (o in moto) [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di: m. in marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

ufficiare

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficiare [dal lat. mediev. officiare, der. di officium "ufficio"] (io uffìcio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (eccles.) [compiere gli uffici divini] ≈ celebrare la messa, dire messa, officiare. ■ v. [...] . 2. [dare ufficialmente un incarico, una delega a qualcuno: essere ufficiato a rappresentare un'autorità] ≈ autorizzare, delegare, incaricare, officiare. 3. (eccles.) [compiere una funzione religiosa: u. la messa] ≈ [→ UFFICIARE v. intr.]. ... Leggi Tutto

marcia²

Sinonimi e Contrari (2003)

marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] duro. □ marcia indietro [negli autoveicoli, il movimento a ritroso e il meccanismo con cui si ottiene tale movimento] ≈ retromarcia. □ messa in marcia [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di] ≈ avviamento ... Leggi Tutto

moto²

Sinonimi e Contrari (2003)

moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] in moto [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di] ≈ avviamento, messa in marcia. □ mettere in moto 1. [mettere in funzione: mettere in m. l'auto, la lavatrice] ≈ accendere, avviare, azionare, mettere in azione ... Leggi Tutto

piega

Sinonimi e Contrari (2003)

piega /'pjɛga/ s. f. [der. di piegare]. - 1. [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piegatura, (lett.) plica. [...] e, anche, il verso in cui si dispongono le singole ciocche: prendere una p. sbagliata] ≈ onda, ondulazione. ● Espressioni: messa in piega → □. 4. [segno sull'epidermide: aveva una p. amara sulle labbra] ≈ crespa, grinza, (lett.) plica, ruga, segno ... Leggi Tutto

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] .) teatrino. ● Espressioni: fare scena [fare mostra esagerata di sé per richiamare l'attenzione altrui: durante l'esame si è messa a piangere, ma solo per fare s.] ≈ fare colpo, impressionare, mettersi in mostra. ↑ sbalordire. c. (fig.) [il gridare o ... Leggi Tutto

legalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

legalizzazione /legalidz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. légalisation]. - 1. (burocr.) [atto che dichiara qualcosa legalmente valido] ≈ autentica, autenticazione, certificazione. ‖ convalida, ratifica. ↔ annullamento, [...] invalidazione. 2. [atto che rende legale una situazione priva di legalità: l. delle droghe leggere] ≈ legittimazione, (fam.) messa in regola, regolarizzazione. ↔ invalidazione. ‖ divieto, messa al bando, proibizione. ... Leggi Tutto

precisazione

Sinonimi e Contrari (2003)

precisazione /pretʃiza'tsjone/ s. f. [der. di precisare]. - 1. [il rendere esplicito qualcosa: p. di un'idea] ≈ definizione, determinazione, esplicitazione, fissazione, focalizzazione, messa a fuoco, puntualizzazione, [...] parole con cui si definisce meglio una questione: fare, chiedere una p.] ≈ chiarificazione, chiarimento, delucidazione, messa a punto, puntualizzazione, spiegazione. ‖ indicazione. b. [parole che rettificano una notizia: a questo proposito, desidero ... Leggi Tutto

fuoco

Sinonimi e Contrari (2003)

fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] ø), bruciare (ø), incendiare (ø). □ fare fuoco [azionare un'arma da fuoco in modo che parta un colpo] ≈ sparare. □ messa a fuoco 1. [regolazione dell'obiettivo di una macchina fotografica e sim. per ottenere immagini nitide] ≈ focalizzazione. 2. (fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
messa
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali