• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Religioni [20]
Industria [11]
Teatro [4]
Tempo libero [4]
Cinema [4]
Telecomunicazioni [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Fotografia [2]

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] ; confessare, confessarsi; consacrare, sconsacrare; cresimare, cresimarsi o fare la cresima; dedicare, erigere, fondare, intitolare; dir messa; fare il segno della croce o segnarsi; farsi (frate, prete, monaca, monaco, suora), monacarsi, prendere (il ... Leggi Tutto

rigonfiare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigonfiare [der. di gonfiare, col pref. ri-] (io rigónfio, ecc.). - ■ v. tr. [gonfiare di nuovo, spec. un corpo cavo che si sia sgonfiato: r. un pallone] ↔ sgonfiare. ■ v. intr. (aus. essere) e rigonfiarsi [...] v. intr. pron. [diventare o ridiventare gonfio: la pasta del pane deve r. prima di essere messa nel forno; mi s'è rigonfiata la mano] ≈ dilatarsi, espandersi, gonfiarsi, ingrossarsi. ↔ diminuire, ridursi. ... Leggi Tutto

suffragio

Sinonimi e Contrari (2003)

suffragio /su'f:radʒo/ s. m. [dal lat. suffragium, comp. di sub- "sotto" e tema di fragor "fragore", perché il voto si esprimeva prob. per acclamazione]. - 1. (polit.) a. [il manifestare la propria volontà [...] opere buone alle anime del Purgatorio per ottenere loro da Dio la remissione dei peccati commessi durante la vita terrena, solo nella locuz. prep. in suffragio: dire una messa in suffragio dei defunti] ▼ Perifr. prep.: in suffragio di ≈ a favore di. ... Leggi Tutto

oro

Sinonimi e Contrari (2003)

oro /'ɔro/ [lat. aurum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, [...] , meraviglioso, ottimo, splendido, stupendo. ↓ buono. ↔ orribile, pessimo. ↓ cattivo. 2. (estens.) [al plur., ornamenti d'oro: s'è messa indosso tutti gli o. che possiede] ≈ gioie, gioielli. 3. (gio.) [al plur., nel gioco delle carte, e particolarm ... Leggi Tutto

ostia

Sinonimi e Contrari (2003)

ostia /'ɔstja/ s. f. [dal lat. hostia "vittima"]. - 1. (relig.) a. [animale sacrificato alla divinità presso i popoli antichi] ≈ olocausto, vittima (sacrificale). b. (estens., lett.) [il fatto stesso di [...] sacrificare] ≈ olocausto, sacrificio. 2. (eccles.) [sottile disco di farina di frumento che il sacerdote consacra nella messa e che rappresenta il corpo di Cristo] ≈ comunione, eucaristia, particola, venerabile. 3. (estens.) [sottile sfoglia di fior ... Leggi Tutto

risanamento

Sinonimi e Contrari (2003)

risanamento /risana'mento/ s. m. [der. di risanare]. - 1. (non com.) [con riferimento a un ammalato, il tornare sano] ≈ guarigione, ripresa, ristabilimento. 2. (fig.) a. [il bonificare un luogo paludoso [...] zona malarica] ≈ bonifica. b. [il decontaminare un luogo inquinato] ≈ bonifica, decontaminazione, disinquinamento. ↔ contaminazione, inquinamento. c. [messa in atto di interventi finanziari e organizzativi per riassestare un'azienda e sim.: r. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

talea

Sinonimi e Contrari (2003)

talea /ta'lɛa/, alla lat. /'talea/ s. f. [dal lat. talĕa]. - (agr.) [parte di una pianta che, staccata e messa a dimora, emette radici e fa germogliare una nuova piantina] ≈ ‖ barbatella, margotta, propaggine, [...] [di vite] magliolo. ⇑ innesto ... Leggi Tutto

insaccato

Sinonimi e Contrari (2003)

insaccato s. m. [part. pass. di insaccare]. - (gastron.) [per lo più al plur., nome generico di prodotti alimentari fatti con carne suina tritata, condita con spezie e messa in un budello naturale o in [...] un involucro artificiale] ≈ salume. ⇓ salame, salsiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rito

Sinonimi e Contrari (2003)

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] di r. bizantino] ≈ liturgia, rituale. b. (estens.) [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare il r. della santa messa; r. funebre] ≈ celebrazione, cerimonia, funzione, rituale, ufficio. 2. (estens.) a. [complesso di norme che regolano una ... Leggi Tutto

rituale

Sinonimi e Contrari (2003)

rituale [dal lat. ritualis, der. di ritus -us "rito"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che appartiene o è conforme al rito: preghiere, formule r.] ≈ canonico, liturgico. 2. (estens., scherz.) [che avviene o si svolge [...] liturgia, rito. ‖ canone, cerimoniale, etichetta. b. (estens.) [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare il r. della santa messa] ≈ [→ RITO (1. b)]. 2. (estens.) a. [complesso di norme che regolano una cerimonia ufficiale] ≈ [→ RITO (2. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
messa
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali