• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Religioni [20]
Industria [11]
Teatro [4]
Tempo libero [4]
Cinema [4]
Telecomunicazioni [3]
Arti visive [3]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Fotografia [2]

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] alla letteratura e alla bellezza. D’ambito linguistico è lemma, sost. che designa propriam. la parola, per lo più in neretto, messa all’inizio di una voce di un vocabolario: mettere una parola a lemma. È detta anche articolo, entrata, esponente o più ... Leggi Tutto

cablaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

cablaggio /ka'bladʒ:o/ s. m. [dal fr. câblage]. - (elettrotecn., telecom.) [complesso di cavi elettrici di collegamento e loro messa in opera] ≈ cablatura. ⇑ collegamento, connessione. ... Leggi Tutto

cablatura

Sinonimi e Contrari (2003)

cablatura s. f. [der. di cablare]. - (telecom.) [complesso di cavi elettrici di collegamento e loro messa in opera] ≈ [→ CABLAGGIO]. ... Leggi Tutto

enfatizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

enfatizzazione /enfatidz:a'tsjone/ s. f. [der. di enfatizzare]. - 1. [l'enunciare qualcosa con particolare rilievo] ≈ evidenziazione, (messa in) rilievo, sottolineatura. 2. [il vantare qualcosa in modo [...] eccessivo] ≈ esaltazione, (fam.) sbandieramento, (fam.) strombazzamento. 3. [l'annunziare qualcosa dandogli troppa importanza] ≈ accentuazione, esagerazione, ingigantimento. ↔ minimizzazione ... Leggi Tutto

cacciata

Sinonimi e Contrari (2003)

cacciata s. f. [part. pass. femm. di cacciare]. - 1. (ant.) [ricerca, uccisione o cattura della selvaggina] ≈ battuta (o partita) (di caccia), caccia, (ant.) venagione, (ant.) venazione. 2. [il mandar [...] via qualcuno, anche fig.] ≈ allontanamento, esclusione, espulsione, estromissione. ⇓ bando, defenestrazione, esilio, licenziamento, messa in fuga, ostracismo, proscrizione, radiazione, sfratto, siluramento. ↔ accoglimento, chiamata, invito. 3. (pop.) ... Leggi Tutto

santissimo

Sinonimi e Contrari (2003)

santissimo /san'tis:imo/ s. m. [superl. di santo]. - 1. (solo al sing., con iniziale maiusc.) (teol.) [sottile disco di farina che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa: adorare il S.] ≈ ostia. [...] 2. (fig., eufem.) [al plur., ghiandole sessuali maschili] ≈ (volg.) coglioni, (lett.) didimi, (volg.) palle, testicoli, (pop.) zebedei. ● Espressioni: averne i santissimi pieni → □; rompere i santissimi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
messa
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali