bullion
‹bùliën› s. ingl. (pl. bullions ‹bùliën∫›), usato in ital. al masch. – Termine con cui si indicano, al plur., i metalli preziosi (oro e argento) quando abbiano un grado di finezza coincidente [...] o quasi con quello delle monete coniate dalla zecca dei varî paesi, e per estens. i metalli preziosi in genere usati per riserva monetaria. ...
Leggi Tutto
acetiluro
s. m. [der. di acetile, col suff. -uro 2]. – In chimica organica, nome di derivati metallici, ottenuti per sostituzione di uno o di entrambi gli atomi di idrogeno dell’acetilene. Gli acetiluri [...] dei metalli alcalini e alcalino-terrosi vengono decomposti dall’acqua con sviluppo di acetilene; quelli dei metalli pesanti sono molto instabili al calore, e allo stato secco esplodono facilmente. ...
Leggi Tutto
biometallurgia
biometallurgìa s. f. [comp. di bio- e metallurgia]. – Settore della metallurgia che studia la possibilità di utilizzare processi microbici per l’estrazione dei metalli da minerali (è il [...] caso, per es., del batterio Thiobacillus ferroxidans, che può essere impiegato per recuperare i metalli da minerali solforati). ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] ), e ossiacidi (contenenti in più ossigeno), il cui nome termina con la desinenza -ico; nel caso che il non metallo presenti molteplici valenze e possa dar quindi luogo a acidi diversamente ossigenati, si usano, in scala crescente per la valenza ...
Leggi Tutto
radio4
ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente [...] origine a ulcere di tipo cancerogeno. Tra i suoi impieghi più frequenti: in fisica, a scopo di ricerca; nella radiografia dei metalli perché la penetrazione dei raggi γ è maggiore di quella dei raggi X. Come sorgente di radiazioni per la terapia dei ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] appese a delle cordicelle per indurre gli animali selvatici a dirigersi verso le reti o le poste dei cacciatori. 3. estens. a. T. metallica, rete metallica a maglie molto fitte (v. rete, n. 1 i). b. Carta tela o telata, che ha l’aspetto della tela (v ...
Leggi Tutto
rubidio
rubìdio s. m. [lat. scient. Rubidium, der. del lat. rubĭdus «rossiccio», così chiamato per le due righe rosse che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico, di simbolo Rb, numero atomico [...] in acque minerali, in quelle del mare, nelle piante e in tutti gli animali. Di colore bianco argenteo, è un metallo tenero, di comportamento chimico analogo a quello del potassio e del cesio, che, finora, non ha avuto rilevanti applicazioni; alcuni ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] , di merceria e chincaglieria, casalinghi, giocattoli, parti di apparecchiature elettriche, di automobili, di aeroplani. P. metalliche: costituite da metalli in polvere, ottenute con varî sistemi e impiegate tra l’altro per la preparazione di oggetti ...
Leggi Tutto
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento [...] omogenea la lega grezza di fusione (r. di omogeneità o di omogeneizzazione), di ridurre le dimensioni dei grani metallici, con conseguente miglioramento delle qualità meccaniche (r. di affinamento o di rigenerazione che, nel caso degli acciai, viene ...
Leggi Tutto
segatrice
s. f. [der. di segare]. – Macchina per il taglio di metalli, legnami, marmi, ecc., detta anche, spesso, più brevemente sega o seghetto, con riferimento all’utensile adoperato. Le segatrici [...] per metalli e legname possono essere alternative, a nastro oppure a disco; le s. alternative agiscono come le seghe a mano: una corta lama dentata (seghetto) è portata da un archetto che riceve il moto alternativo da un motore contenuto nel basamento ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...