• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Industria [130]
Chimica [118]
Arti visive [77]
Architettura e urbanistica [69]
Geologia [41]
Medicina [38]
Fisica [25]
Storia [19]
Biologia [17]
Industria chimica e petrolchimica [17]

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] , oggetto o pezzo di materiale dotato di una notevole pesantezza: legheremo un p. all’estremità della corda. c. Massa di metallo di peso controllato (p. campione), che serve a pesare; p. graduati, serie di pesi campione in dotazione a una singola ... Leggi Tutto

similòro

Vocabolario on line

similoro similòro s. m. [comp. di simil- e oro, sul modello del fr. similor]. – Denominazione attribuita un tempo a leghe, di aspetto simile all’oro, costituite da rame (oltre l’80%), zinco (circa 10%) [...] solo rame e zinco (v. tombacco), o contenenti anche piccole percentuali di alluminio, magnesio, piombo e altri metalli (v. crisocalco, crisorina, oreide, orpello), tutte usate nella bigiotteria o per oggetti ornamentali: Pareva un’indecenza portare ... Leggi Tutto

stibismo

Vocabolario on line

stibismo s. m. [der. del lat. stibium «antimonio» (lat. scient. Stibium)]. – Intossicazione da antimonio, o da suoi composti e derivati (per es., leghe di antimonio e altri metalli), penetrati nell’organismo [...] per via inalatoria o per ingestione: nel primo caso l’intossicazione acuta è caratterizzata da disturbi respiratorî e collasso, nel secondo da disturbi a carico dell’apparato digerente; l’intossicazione ... Leggi Tutto

flogisto

Vocabolario on line

flogisto s. m. [dal gr. ϕλογιστός «arso», der. di ϕλογίζω «infiammare»]. – Denominazione data dai chimici dei sec. 17° e 18° a un’immaginaria sostanza imponderabile costituente di alcuni composti (i [...] combustibili e certi metalli), dai quali si sarebbe liberata per riscaldamento; il metallo calcinato (da essi denominato calce) ne sarebbe rientrato in possesso per trattamento a caldo con un combustibile. ... Leggi Tutto

falsare

Vocabolario on line

falsare v. tr. [lat. tardo falsare, der. di falsus «falso»]. – 1. Esporre, descrivere, rappresentare in modo contrario al vero, o diverso dall’originale; alterare, travisare: f. i fatti; f. un giudizio, [...] , imitando sé stesso in peggio; in sartoria, f. un abito, metterci delle falsature. 2. letter. a. Falsificare: falsai li metalli con l’alchìmia (Dante); f. le monete, i pesi, un documento. b. Interpretare o applicare un testo in senso disforme dal ... Leggi Tutto

falsatóre

Vocabolario on line

falsatore falsatóre (ant. falsadóre) s. m. (f. -trice) [der. di falsare], non com. – Chi falsa, chi falsifica: la ministra De l’alto Sire infallibil giustizia Punisce i falsador che qui registra (Dante); [...] f. di metalli, di monete, di notizie, della verità. ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] come materia di studio nelle università: così, sc. dell’alimentazione, sc. delle costruzioni, sc. delle finanze, sc. dei metalli, sc. della vegetazione, ecc. (v. ai singoli sostantivi); sc. dell’educazione, espressione con cui si tende a sostituire ... Leggi Tutto

falsificare

Vocabolario on line

falsificare v. tr. [dal lat. mediev. falsificare (ma documentato già nel lat. tardo nella forma del part. pass. falsificatus), comp. di falsus «falso» e tema di facĕre «fare»; nel sign. 2, discutibile [...] , tu falsìfichi, ecc.). – 1. Contraffare, imitare dolosamente: f. firme, cambiali, documenti; f. un timbro, un sigillo; f. monete, metalli; f. una merce; anche, f. una notizia (o sim.), inventarla spacciandola per vera. 2. Nel linguaggio filos. e ... Leggi Tutto

epurazióne

Vocabolario on line

epurazione epurazióne s. f. [dal fr. épuration]. – L’azione di epurare, di liberare dalle scorie, dagli elementi estranei (o, fig., ritenuti indegni) e sim.: e. di prodotti alimentari, chimici; e. dei [...] metalli; e. di un minerale grezzo, nella tecnica mineraria, complesso di operazioni per separare le parti sterili dalle parti utili; e. del bilancio, sfrondandolo delle spese inutili; e. dei costumi; e. di un ambiente, di una società, di un ufficio, ... Leggi Tutto

conduttóre

Vocabolario on line

conduttore conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] c. ionici, a seconda che la corrente sia costituita rispettivam. dal moto di elettroni (come nel caso dei conduttori metallici) o di ioni (come nel caso dei conduttori aeriformi e di quelli elettrolitici). In elettrotecnica, elemento di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 49
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
ANTIFRIZIONE, METALLI
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali