• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Industria [130]
Chimica [118]
Arti visive [77]
Architettura e urbanistica [69]
Geologia [41]
Medicina [38]
Fisica [25]
Storia [19]
Biologia [17]
Industria chimica e petrolchimica [17]

tallonaménto

Vocabolario on line

tallonamento tallonaménto s. m. [der. di tallonare, e nei sign. tecnici direttamente da tallone1]. – 1. L’azione, il fatto di tallonare: t. dell’avversario; t. della palla, del pallone. 2. Nella lavorazione [...] dei metalli alle macchine utensili, sinon. di impuntamento. 3. Nella tecnica ferroviaria, passaggio su uno scambio di un rotabile proveniente dalla parte del cuore dello scambio stesso, quando gli aghi sono disposti per la marcia sul ramo opposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

passata

Vocabolario on line

passata s. f. [der. di passare]. – 1. a. non com. L’atto, il fatto di passare in un luogo o per un luogo; passaggio: la p. dei Francesi in Italia; incominciò a far le p. dinanzi alla casa di costei (Boccaccio). [...] o breve rosolatura: dare una p. in padella alla carne, alla verdura. b. In tecnologia meccanica, nelle lavorazioni dei metalli con asportazione di truciolo, il passaggio dell’utensile su tutta la superficie da lavorare; profondità di p., lo spessore ... Leggi Tutto

stòrta²

Vocabolario on line

storta2 stòrta2 s. f. [part. pass. femm. di storcere, sostantivato]. – 1. a. Recipiente di vetro, di ferro o di altro materiale idoneo, di forma all’incirca sferica, munito di lungo collo incurvato verso [...] a temperature più o meno elevate, o anche si effettuano determinate reazioni chimiche (per es., riduzioni di ossidi per ottenere metalli). d. Forno a storta, tipo di forno industriale usato nella metallurgia dello zinco e del magnesio, ma soprattutto ... Leggi Tutto

oréfice

Vocabolario on line

orefice oréfice s. m. e f. [lat. aurĭfex -ĭfĭcis, comp. di aurum «oro» e tema affine a facĕre «fare»; cfr. orafo]. – Chi possiede o gestisce un negozio per la vendita di gioielli, gemme e altri oggetti [...] preziosi, sia di produzione e lavorazione propria sia altrui. Anche, spec. nel passato, chi lavorava l’oro e in genere metalli preziosi e gemme per farne gioielli e altri oggetti d’ornamento e d’uso (sinon. di orafo). ... Leggi Tutto

misto

Vocabolario on line

misto agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] , con più accezioni: sale m., sale di un acido polivalente nel quale gli atomi d’idrogeno risultano sostituiti da metalli diversi; etere m., estere m., nella cui molecola sono presenti due radicali diversi; fertilizzante m., prodotto contenente più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

oreficerìa

Vocabolario on line

oreficeria oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. [...] egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.; una mostra di capolavori dell’o. italiana del Rinascimento. 2. Negozio di orefice; laboratorio d’orafo. 3. Sull’esempio di argenteria, il termine è talora usato ... Leggi Tutto

fóndere

Vocabolario on line

fondere fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] calore solare; in senso proprio o estens., anche senza la particella pron.: l’alluminio fonde alla temperatura di 658 °C. b. Ottenere per fusione oggetti metallici, pezzi meccanici, e in partic. statue e altre opere di scultura in bronzo, gettando il ... Leggi Tutto

fonderìa

Vocabolario on line

fonderia fonderìa s. f. [der. di fondere]. – 1. Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata di metalli o leghe metalliche [...] in recipienti (forme) aventi la forma in negativo degli oggetti da ricavare (getti). 2. Stabilimento, artigianale o industriale, in cui tali operazioni vengono effettuate ... Leggi Tutto

bromìdrico

Vocabolario on line

bromidrico bromìdrico agg. [der. di bromo1, col suff. -idrico]. – Acido b.: composto chimico, gas incolore, di formula HBr; in soluzione acquosa, attacca la maggior parte dei metalli con sviluppo d’idrogeno, [...] ed è usato per la preparazione di composti organici e inorganici e come reattivo in chimica analitica ... Leggi Tutto

campanologia

Neologismi (2015)

campanologia s. f. Lo studio della storia e degli usi, delle caratteristiche fisiche, chimiche, meccaniche, acustiche e dei sistemi di suono, della produzione e della conservazione e catalogazione delle [...] curiosità, 2009, p. 198) • C'è una scienza legata alla fisico-chimica dei materiali, alla fisiologia, alla meccanica dei metalli, all'acustica che si chiama “campanologia” […]. (p.c., Provincia Pavese.it, 9 dicembre 2012). Composto dal s. f. campana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Enciclopedia
metallo
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
ANTIFRIZIONE, METALLI
. Col nome di metalli antifrizione si distingue nella tecnica una serie di leghe binarie e ternarie, qualche volta quaternarie, nelle quali predominano lo stagno ed il piombo: gli altri costituenti sono, in ordine d'importanza, l'antimonio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali