• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Chimica [45]
Industria [10]
Geologia [7]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Fisica [4]
Matematica [3]

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] solide (cera, sego, ecc.), dette più spesso candele, torce, fiaccole; liquide (olio, grassi, petrolio); gassose (gas di città, acetilene, metano, ecc.); o a incandescenza di materiali solidi (per es., una reticella posta su una fiamma libera). b. L ... Leggi Tutto

termosifóne

Vocabolario on line

termosifone termosifóne s. m. [dal fr. thermosiphon, comp. di thermo- «termo-» e siphon «sifone»]. – Sistema di riscaldamento degli ambienti di un edificio o di una parte di esso, costituito da una caldaia [...] a gasolio, a gas di città o a metano, e da un complesso di tubazioni e di radiatori in cui circola acqua calda o vapore. Nell’uso corrente, l’impianto stesso: appartamento con t., senza t.; e, impropriamente, ogni singolo radiatore: il t. della mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] della crosta continentale, al degassamento dei fluidi magmatici e alla formazione di un’atmosfera (formata essenzialmente da metano, idrogeno, azoto e vapore acqueo), alla condensazione del vapore acqueo, alla formazione dei primi oceani e dei ... Leggi Tutto

operatore dominante

Neologismi (2008)

operatore dominante loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] gas e coglie l’occasione per ribadire che «c’è poca concorrenza» e che i due mercati di riferimento, della luce e del metano, soffrono ancora della presenza di «operatori dominanti», l’Enel e l’Eni. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] che differiscono l’uno dall’altro di un numero costantemente eguale di atomi, come, per es., i termini della serie del metano (CH4; C2H6; C3H8, ecc.) che differiscono per un gruppo =CH2; s. isologa, v. isologo; per s. elettrochimica degli elementi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

antiparticolarato

Neologismi (2008)

antiparticolarato (anti-particolarato), agg. Che filtra l’emissione di particolarato, o particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ma c’è di più, la [Nuova Saab] 9-3 TiD [...] filtri antiparticolarato (43%) e i veicoli a Gpl (29%). Seguono, molto distaccati, quelli ibridi (13%), elettrici (12%) e a metano (5%). (Luca Palmieri, Repubblica, 19 marzo 2007, Affari & Finanza, p. 44). Derivato dal s. m. particolarato con l ... Leggi Tutto

silicometano

Vocabolario on line

silicometano s. m. [comp. di silico- e metano]. – Composto chimico (detto anche monosilano), di formula SiH4, gas incolore, di odore sgradevolissimo, che all’aria brucia con formazione di acqua e silice. ... Leggi Tutto

sèrra¹

Vocabolario on line

serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. [...] b. In meteorologia, gas serra, la parte della bassa e media atmosfera terrestre con una notevole presenza di anidride carbonica, metano e ossidi di azoto, caratterizzata dalla proprietà di assorbire e trattenere in grande misura il calore e quindi di ... Leggi Tutto

stranded cost

Neologismi (2008)

stranded cost loc. s.le m. In economia, costi sostenuti da aziende – in particolare da aziende di pubblica utilità che hanno operato in regime di monopolio – che ricadono sugli utenti di un servizio, [...] scorso l’Authority aveva ritoccato al ribasso la tariffa elettrica media nazionale, riducendola dell’1,6%, e tenuta invariata quella del metano. Il beneficio non si era tradotto in un vero sconto. A pesare tre mesi fa furono i cosiddetti «oneri di ... Leggi Tutto

condótta

Vocabolario on line

condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo [...] superiore a quella atmosferica (come, per es., nelle condotte degli impianti idroelettrici); c. per gas, v. gasdotto; c. per metano, v. metanodotto; c. per prodotti petroliferi, v. oleodotto. 5. a. Modo di condurre un’azione, un impianto, di dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
metano
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica)...
idrati di metano
idrati di metano v. gas naturale, risorse convenzionali e non convenzionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali