• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [5]
Fisica [3]
Diritto [3]
Chimica [2]
Letteratura [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] , ma anche la riproducibilità e la verificabilità delle osservazioni su cui tali processi si basano. Tra i metodi scientifici si possono distinguere: m. descrittivi, tipici del naturalismo antico e medievale, ma riproposti in diverse discipline in ... Leggi Tutto

scientìfico

Vocabolario on line

scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della [...] , produzione, attività sc.; leggi, schemi, criterî sc.; metodi sc. (v. metodo, n. 1 b); affermazioni, ipotesi prive di fondamento sc.; le facoltà sc. (nelle università); materie sc.; studî scientifici. 3. Per estens., di attività che si serva dei ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , in numero di 7, delle classi di simmetria dei cristalli (v. cristallo, n. 2). Anche, classificazione scientifica e il metodo adoperato nella classificazione: per es., in botanica, s. sessuale di Linneo, schema di classificazione delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

metodologìa

Vocabolario on line

metodologia metodologìa s. f. [comp. di metodo e -logia]. – 1. a. In senso generico, lo studio del metodo su cui dev’essere fondata una determinata scienza o disciplina; con senso più concr., il complesso [...] . 2. Meno propriam., l’uso coerente e rigoroso di un metodo scientifico: ogni ricerca deve avere come base una precisa m.; talvolta, con sign. più generico, come sinon. di metodo: una m. errata; m. rigidamente applicata; uno studioso che difetta ... Leggi Tutto

comparativo

Vocabolario on line

comparativo agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta [...] mediante raffronto di merito tra i varî candidati. In partic., metodo c., metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia d’interpretare i fenomeni ... Leggi Tutto

public history

Neologismi (2022)

public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] History, disciplina che ambisce a fissare uno statuto scientifico di inquadramento per le pratiche culturali che, di quella public history che unisce rigore e rispetto del metodo storico ma anche taglio divulgativo nella comunicazione. (Ansa.it, ... Leggi Tutto

indagare

Vocabolario on line

indagare v. tr. e intr. [dal lat. indagare, affine a indago -gĭnis (v. indagine)] (io indago, tu indaghi, ecc.; come intr., aus. avere). – Fare accurate e sistematiche ricerche per acquisire conoscenza [...] o stabilire la verità di qualche cosa. Con uso trans., si riferisce in genere a indagini di carattere scientifico o condotte con metodo scientifico: i. i misteri della natura, le cause di un fenomeno, i segreti dell’anima umana; con uso intr., a ... Leggi Tutto

Pre-bunking

Neologismi (2023)

pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] della cospirazione e nell'aumentare la credenza nel consenso scientifico sui cambiamenti climatici. (Valigiablu.it, 7 agosto 'era Web, con troppe bufale e poche fonti attendibili, questo metodo rischia di arrivare tardi e non a tutti. Così, alcuni ... Leggi Tutto

glottòlogo

Vocabolario on line

glottologo glottòlogo s. m. (f. -a) [comp. di glotto- e -logo] (pl. m. -gi). – Chi attende allo studio della glottologia; indica sempre un’attività di studio condotta con metodo scientifico, ed è sinon. [...] meno com. di linguista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

occidentale

Vocabolario on line

occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento, al pensiero della Riforma, alla filosofia razionalista e agli sviluppi del metodo scientifico, alle ideologie progressiste e liberali delle rivoluzioni borghesi e, infine, alla rivoluzione industriale. In un ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
euristica
Aspetto del metodo scientifico che comprende un insieme di strategie, tecniche e procedimenti inventivi per ricercare un argomento, un concetto o una teoria adeguati a risolvere un problema dato. Benché l’uso del termine risalga a I. Kant, la...
comparativo, metodo
comparativo, metodo Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi (mostrandone o no l’origine comune), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali