• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Lingua [5]
Fisica [3]
Diritto [3]
Chimica [2]
Letteratura [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

sperimentalità

Vocabolario on line

sperimentalita sperimentalità s. f. [der. di sperimentale], non com. – L’essere sperimentale; natura, carattere, valore sperimentale: la s. di un metodo scientifico. ... Leggi Tutto

impostazióne¹

Vocabolario on line

impostazione1 impostazióne1 s. f. [der. di impostare1]. – 1. a. L’operazione d’impostare, di sistemare cioè nel posto adatto o nel modo più conveniente, di dare avvio a un lavoro, alla costruzione di [...] nave; i. di un programma; i. di un problema geometrico o scientifico; buona i. critica (di un saggio storico o letterario, di una della voce, lo stesso che impostatura. 3. fig. Il metodo con cui si impartiscono i primi fondamenti di una disciplina, ... Leggi Tutto

team

Vocabolario on line

team 〈tìim〉 s. ingl. (pl. teams 〈tìim∫〉), usato in ital. al masch. – Squadra, gruppo di persone che collaborano a uno stesso lavoro o per uno stesso fine (anche di carattere scientifico o intellettuale): [...] del fr. équipe, anche nel sign. sportivo (cioè squadra di atleti). In didattica, team teaching 〈... tìičiṅ〉, metodo e prassi di insegnamento scolastico per piccoli gruppi di allievi, fondato sulla collaborazione interdisciplinare e contemporanea tra ... Leggi Tutto

scrittura

Vocabolario on line

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] . 4. ant. e raro. Scritto, opera di argomento letterario, scientifico, o di qualsiasi altro genere. 5. In diritto, atto o di componenti patrimoniali, di impegni, rischi, previsioni, ecc.: metodo, sistema di scrittura. In senso concr.: a. Il documento ... Leggi Tutto

lezióne

Vocabolario on line

lezione lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini [...] . Per analogia, discorso accademico fatto in pubblico su argomento scientifico o letterario. c. estens. La parte di materia che cui la materia sia esposta e distribuita con lo stesso metodo che si tiene nell’insegnamento. In lezioni sono anche divisi ... Leggi Tutto

contatto¹

Vocabolario on line

contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] rendimenti orarî di molte reazioni. Processo o metodo di contatto, sistema di produzione dell’acido solforico differente), sia anche solo per motivi d’ordine socioculturale (primato economico o scientifico, prestigio religioso, letterario, ecc.). ... Leggi Tutto

antiscientìfico

Vocabolario on line

antiscientifico antiscientìfico agg. [comp. di anti-1 e scientifico] (pl. m. -ci). – Contrario alla scienza, o ai principî, ai metodi, ai comportamenti proprî della scienza e da essa richiesti: metodo, [...] procedimento antiscientifico ... Leggi Tutto

interdisciplinarità

Vocabolario on line

interdisciplinarita interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî [...] comuni sia nel metodo della ricerca sia nell’ambito della costruzione teorica; anche, l’insieme delle somiglianze, delle analogie e dei parallelismi fra discipline scientifiche, programmi di ricerca, tecnologie, che tende ad avvicinare e unificare le ... Leggi Tutto

empìrico

Vocabolario on line

empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, [...] : metodo e.; medicina e.; medico e. (in questo senso anche s. m.: si è fatto curare da un e.); rimedî e., tratti dalla comune esperienza, non scientifici. 2. In botanica, diagramma e., la rappresentazione grafica di un fiore costruita in base ... Leggi Tutto

didascàlico

Vocabolario on line

didascalico didascàlico agg. [dal lat. tardo didascalĭcus, gr. διδασκαλικός; v. didascalia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’insegnamento: metodo d. (più com. didattico). 2. Che ha lo scopo d’insegnare [...] o anche, in taluni casi, di spiegare, commentare); detto in partic. di quelle opere che si propongono l’ammaestramento scientifico, dottrinario, morale, o anche pratico: poesia d., quella, largamente coltivata da Greci e Latini, e diffusasi poi nelle ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
euristica
Aspetto del metodo scientifico che comprende un insieme di strategie, tecniche e procedimenti inventivi per ricercare un argomento, un concetto o una teoria adeguati a risolvere un problema dato. Benché l’uso del termine risalga a I. Kant, la...
comparativo, metodo
comparativo, metodo Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi (mostrandone o no l’origine comune), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali