• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Industria [44]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [31]
Medicina [29]
Storia [28]
Militaria [24]
Vita quotidiana [24]
Moda [20]
Alta moda [20]
Botanica [19]

schièna

Vocabolario on line

schiena schièna s. f. [dal germ. *skina]. – 1. a. Nell’uomo, la parte dorsale del torace, compresa tra le spalle e le reni; è l’equivalente di dorso, ma d’uso più fam. e pop.: avere, sentire un dolore [...] altri due si trova all’esterno. c. Di carne macellata, la parte corrispondente alla schiena dell’animale. 2. Per metonimia, parte della corazza, detta anche schienale, che proteggeva la parte posteriore del tronco (schiena e reni). 3. fig. Rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] viva, Pàrtiti da cotesti che son m. (Dante), con allusione qui sia alla morte del corpo sia alla dannazione dell’anima. Per metonimia: Ma qui la m. poesì resurga (Dante), la poesia che ha finora cantato il regno dei dannati, descritto l’inferno. b ... Leggi Tutto

décolleté

Vocabolario on line

decollete décolleté 〈dekolté〉 s. m., fr. [propr., part. pass. del verbo décolleter «scoprire il collo, rovesciare il colletto», der. di collet «colletto»]. – Scollo, scollatura, spec. di vesti femminili: [...] un d. generoso, molto pronunciato; anche l’abito scollato: una signora in décolleté; per metonimia, scherz., il seno, il petto, in quanto sia presentato alla vista da un’ampia scollatura: un bel décolleté. Con uso estens., scarpe décolleté, scarpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

Marte

Vocabolario on line

Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto Marte lo stimi (T. Tasso); oppure a significare, per metonimia, la guerra e tutto ciò che a questa si riferisce: Mentre così ne’ campi si combatte Con egual Marte (Caro), con esito incerto («con egual Marte» è ... Leggi Tutto

coróna

Vocabolario on line

corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] si sogliono chiamare rispettivam. c. azzurra, c. bianca (dell’Alto Egitto), c. rossa (del Basso Egitto). d. Per metonimia (spesso con iniziale maiuscola), il sovrano stesso, l’istituzione regia, ossia quell’organo costituzionale di cui è titolare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

bótte

Vocabolario on line

botte bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] o consolare persone di bassa statura; la b. dà il vino che ha, ognuno dà quello che è capace di dare. b. Per metonimia, la quantità di liquido che può essere contenuta in una botte comune: quest’anno abbiamo ricavato cinque b. di vino. In passato fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – METROLOGIA – PATOLOGIA – MANUFATTI – PRATICHE VENATORIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

bottìglia

Vocabolario on line

bottiglia bottìglia s. f. [dallo spagn. botilla «recipiente per vino» che è il lat. tardo bŭ(t)ticŭla, dim. di buttis «botte»]. – 1. a. Recipiente per liquidi, generalm. di vetro o di materiale plastico, [...] Spesso s’intende il recipiente e il contenuto insieme: una b. di barolo, una b. di anisetta; una b. di gran marca; e per metonimia, anche il solo liquido (vino o liquore) contenuto: ci siamo bevuti tre b. di spumante; assol., bersi una b. (o sim.), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

bòtto

Vocabolario on line

botto bòtto s. m. [lo stesso etimo che botta1]. – 1. a. Battuta, colpo, botta: dare un b. in terra; ricevere un b. in testa. b. Rumore d’un colpo: si sentì il b. di lontano; il b. di un’arma da fuoco, [...] di un petardo, ecc. (e per metonimia, roman., botti, fuochi d’artificio); anche il rintocco della campana, spec. quando suona a martello: Ad un b. di squilla (Ariosto); settentr., il b., il tocco, l’una dopo mezzogiorno o dopo mezzanotte (anche, i ... Leggi Tutto

Nobel

Vocabolario on line

Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico [...] economiche): essere proposto per il N., assegnare il N., ricevere il N. (per la fisica, per la letteratura, ecc.). Anche, per metonimia, chi ha avuto il riconoscimento del premio: il recente N. per la medicina; un N. per la pace; anche al plur ... Leggi Tutto

auṡònio¹

Vocabolario on line

ausonio1 auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli [...] italiani per indicare l’Italia: E tu ... Candida luna, sorgi, E l’inquieta notte e la funesta All’a. valor campagna esplori (Leopardi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Enciclopedia
metonimia
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa) La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali