• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Letteratura [41]
Lingua [4]
Religioni [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Diritto [2]
Industria [2]
Fisica matematica [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]

tetrapodìa

Vocabolario on line

tetrapodia tetrapodìa s. f. [dal gr. τετραποδία, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica greca tradizionale, successione di 4 piedi: la t. dattilica acataletta (in realtà un dimetro [...] dattilico) è il verso alcmanio (ma talora si dice alcmanio anche la t. dattilica catalettica in syllabam); la t. dattilica catalettica in duas syllabas è il verso archilocheo degli epodi che segue l’esametro; ... Leggi Tutto

partenèo

Vocabolario on line

parteneo partenèo agg. e s. m. [dal gr. παρϑένειον (μέτρον): v. partenio1]. – Verso della metrica greca (schema: ⌣⌣–́–́⌣⌣–́), forma acefala del dimetro coriambico (o forma catalettica del dimetro ionico [...] a minore) ... Leggi Tutto

risuscitare

Vocabolario on line

risuscitare (o resuscitare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava «risvegliare»), comp. di re- e suscitare «destare, suscitare»] (io risùscito, ecc.). – [...] volere rendere riputazione alla milizia d’una provincia, ... sia necessario r. questi ordini (Machiavelli); Carducci risuscitò la metrica greca e latina nei suoi versi; r. odî, discordie, inimicizie, una passione da tempo sopita, riaccenderli; r. una ... Leggi Tutto

eftemìmera

Vocabolario on line

eftemimera eftemìmera (o eftemìmere o eptemìmera) agg. f. [dal gr. ἑϕϑημιμερής, «di sette mezze parti», comp. di ἐπτά «sette», ἡμι- «mezzo» e μέρος «parte»]. – Nella metrica greca, cesura e., la cesura [...] (latinamente detta semisettenaria) che cade dopo il settimo mezzo piede, cioè dopo la lunga del quarto metro nell’esametro dattilico e dopo la breve del secondo metro nel trimetro giambico ... Leggi Tutto

platònico²

Vocabolario on line

platonico2 platònico2 agg. e s. m. [dal gr. πλατωνικόν (μέτρον), der. del nome del poeta comico greco Platone (sec. 5°-4° a. C.)] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca antica, verso asinarteto, usato dal [...] comico Platone: è formato da un hemiepes maschile, un reiziano di 5 sillabe e un hemiepes maschile (–́⌣⌣–́⌣⌣–́/––́⌣–́–/–́⌣⌣–́⌣⌣–́) ... Leggi Tutto

responsióne

Vocabolario on line

responsione responsióne (meno com. risponsióne) s. f. [dal lat. responsio -onis, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. ant. Risposta: tutte l’altre cominciaro ad attendere in vista la mia risponsione [...] (Dante). 2. ant. a. Pagamento, per lo più a carattere periodico. b. Tributo. 3. Nella metrica corale greca, l’identità tra un colon della strofa e il corrispondente dell’antistrofe. ... Leggi Tutto

elegìa

Vocabolario on line

elegia elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico [...] le e. di Mimnermo, di Simonide, di Callimaco, ecc. (in Grecia), di Tibullo, Properzio, Ovidio, ecc. (in Roma). In epoca componimento di vario argomento, riproducente (in modo adeguato alla metrica volgare) il distico classico, o poesia di vario metro ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] della battuta, cioè il tempo «in battere»; analogam., nella metrica classica, la sillaba accentata del piede, cioè l’arsi. c aggettivo che non segua la flessione determinata. Nella grammatica greca, sono detti forte e fortissimo due tipi di aoristo. ... Leggi Tutto

acefalìa

Vocabolario on line

acefalia acefalìa s. f. [der. di acefalo]. – 1. L’esser privo del capo, sia come caratteristica eccezionale di figure della mitologia greca (attribuita, per es., a Nolo figlio di Deucalione, e a Tritone [...] particolarmente nell’olivo, o nei suoi rami principali; è dovuta alla periodica soppressione delle cime, per cui si ha un pareggiamento delle diverse ramificazioni. 3. Mancanza, in una serie metrica o in un verso, della sillaba iniziale (v. acefalo). ... Leggi Tutto

poeṡìa

Vocabolario on line

poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] la presenza o l’assenza di una restrizione metrica; sotto questo profilo vanno intese la divisione tradizionale p. di tutti i tempi; la p. classica, la p. romantica; la p. greca, latina, francese, romanza, orientale; la p. di Omero, di Virgilio; la p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
BACCHEO
Termine di metrica greca indicante un piede peonico (cioè di 5 tempi) costituito da una breve e due lunghe con l'ictus sulla prima lunga (⌣ -́ -). La risoluzione è ammessa nelle due lunghe; non però contemporaneamente; cosicché il baccheo può...
sinalefe
sinalefe Nella metrica greca e poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica della vocale (o dittongo) finale di una parola con la vocale (o dittongo) iniziale della successiva (nel verso dantesco E quindi uscimmo a riveder le stelle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali