• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]

davantologico

Neologismi (2008)

davantologico agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, [...] a Roma. Perché continuare a far finta che esista un dietro? (Michele Serra, Repubblica, 22 dicembre 2001, p. 16, Commenti) • Il suo [di Michele Serra] ritratto del grande Lino Jannuzzi, commensale tra i commensali in una Roma «davantologica», era la ... Leggi Tutto

dolcevitoso

Neologismi (2008)

dolcevitoso agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno [...] e quasi maschile quando scendeva nei bassifondi del suono, la voce di Mina sfigurò letteralmente la tradizione canora. (Michele Serra, Repubblica, 24 marzo 2000, p. 58, Spettacoli) • Fino all’altroieri, il mondo dell’impresa tradizionale ha guardato ... Leggi Tutto

ringhiosità

Neologismi (2008)

ringhiosita ringhiosità s. f. inv. Atteggiamento di chi è scontento, irato e aggressivo. ◆ Sempre più arrabbiati: uno stato d’animo permanente. [...] accontentarsi del moltissimo che si ha è merce rara [...] da molti italiani come un affronto alla loro libertà di spostamento, finirebbe invece per guarirli della loro malattia. (Michele Serra, Repubblica, 2 agosto 2003, p. 14, Commenti). Derivato dall’agg. ringhioso con l’aggiunta del suffisso -ità. Già ... Leggi Tutto

precettoso

Neologismi (2008)

precettoso agg. (iron.) Prodigo di esortazioni e consigli, anche moraleggianti. ◆ La tv commerciale, fin dal suo nascere, è stata […] Una specie di basic-television, populista e impulsiva quanto il monopolio [...] accostata alla sinistra, persino al Pci che era un pachiderma. Ora non la usa più. O la usa a sproposito» [Michele Serra intervistato da Claudio Sabelli Fioretti]. (Stampa, 28 febbraio 2007, Asti, p. 68). Derivato dal s. m. precetto con l’aggiunta ... Leggi Tutto

imbudinarsi

Neologismi (2008)

imbudinarsi v. intr. pron. (scherz.) Costringersi in qualcosa che fascia e dà forma, come fosse uno stampo da budino. ◆ Dove sto io, a due crinali dalla Romagna, i gregari di [Marco] Pantani sono miliardi: [...] che pesa dieci grammi a secco, e sei chili quando me la levo di dosso dopo una mostruosa sudata meridiana. (Michele Serra, Repubblica, 8 giugno 1999, p. 1, Prima pagina) • Sta di fatto che le signore, quando annotta, si imbudinano in abitini ... Leggi Tutto

metamondo

Neologismi (2008)

metamondo (meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] ) un meta-mondo dai tratti grottescamente marcati, ma parecchio interessante, come dire, sociologicamente e antropologicamente parlando. (Michele Serra, Repubblica, 7 giugno 2004, p. 26, Cronaca) • Ombre che ci accompagnano durante la vita, presenze ... Leggi Tutto

nevratile

Neologismi (2008)

nevratile agg. Nervoso, teso, tutto nervi. ◆ Introverso e nevratile, [Marco] Tardelli non poteva che essere soprannominato «Schizzo». Il corpo, esile impalcatura, sosteneva i reattori di un «caccia». [...] , senza la sicurezza anche vaga che se sbagli oggi puoi rimediare domani, (Michele Serra, Repubblica, 19 gennaio 2004, p. 50, Sport) • quando Michele Serra descrive sul nostro giornale il «solito nevratile clima morattiano» sa di stare usando ... Leggi Tutto

filoterrorista

Neologismi (2008)

filoterrorista (filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa [...] commentata a rovescio, di conseguenza, da tutti i commentatori che commentano i commenti dei giornali». Ma stavolta è Serra che commenta malamente sui commenti che commentano ciò che sarebbe stato commentato a rovescio. (Pierluigi Battista, Stampa, 1 ... Leggi Tutto

genocida

Neologismi (2016)

genocida 1. 1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆  [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati [...] senza esitazione ha ammonito a "non esultare" di fronte alla morte di un uomo è stata quella della Chiesa romana. (Michele Serra, Repubblica, 4 maggio 2011, p. 48, Commenti) • Come il Ruanda, anche il Burundi ha assistito a feroci guerre genocide tra ... Leggi Tutto

Disarmocromia

Neologismi (2023)

disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal [...] . Battuta scema, me ne rendo conto, ma non quanto il riattizzarsi dell’eterna, decrepita polemica sui radical chic. (Michele Serra, Post.it, 2 maggio 2023, Ok Boomer!) • Raccogliamo la provocazione per ragionare di cose importanti: di armocromia non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Serra, Michele
Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di satira politica e di costume, nel 1989 fondò...
MUSICA CONTEMPORANEA
MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione italiana. Bibliografia Linee di tendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali