• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] per chi uccide nel nome di Dio, sia quello del Corano sia quello della Bibbia. Qualcuno lo spieghi al signor Marzouk. (Michele Serra, Repubblica.it, 8 novembre 2023, L'amaca) • “Don Andrea [A. Gallo] – dice a ilfattoquotidiano.it il missionario [Alex ... Leggi Tutto

Lucatonide

Neologismi (2008)

Lucatonide s. m. (iron.) Giovane emulo del calciatore Luca Toni, capace di incarnare la tendenza giovanile del momento. ◆ Per gioco, possiamo provare a ricondurre molti degli autoscattisti qui convenuti [...] ), e riconoscere, in mezzo al mucchio, qualche Fabiovolide (da Fabio Volo) o qualche Lucatonide (da Luca Toni) o Tariconide. (Michele Serra, Repubblica, 9 aprile 2006, p. 31). Derivato dal nome proprio (Luca) Toni con l’aggiunta del suffisso -ide. ... Leggi Tutto

calciologo

Neologismi (2008)

calciologo s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per [...] mondiali, e si inventa un [David] Letterman o un Dan Rather calciologo, che fine faranno i Biscardi e i Mosca? (Michele Serra, Repubblica, 6 giugno 2002, p. 50, Sport) • Giusto dare la prima medaglia al dodicesimo uomo, il tifoso, […] In mezzo tutti ... Leggi Tutto

calderoliano

Neologismi (2008)

calderoliano agg. Di Roberto Calderoli. ◆ A suggello di questo clima l’«Osservatore Romano», di solito meno rudimentale nei giudizi, scrive che [Romano] Prodi «alla ricerca di voti sta lacerando la famiglia», [...] ponendo l’autorevole cappello della Chiesa in testa alle grida calderoliane e folliniane. (Michele Serra, Repubblica, 13 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • La generosità di Calderoli sta invece nell’aver firmato una legge, quella sul sistema ... Leggi Tutto

digrezzamento

Neologismi (2008)

digrezzamento s. m. La progressiva eliminazione di rozzezze; la liberazione da uno stato di incultura e grossolanità. ◆ Da veicolo di orientamento politico e digrezzamento culturale, con Mediaset la [...] tv diventa pura rappresentazione dell’entusiasmo produttivo-consumistico del secondo boom. (Michele Serra, Repubblica, 4 dicembre 2003, p. 15, Commenti). Derivato dal v. tr. digrezzare con l’aggiunta del suffisso -mento, con lo stesso valore di ... Leggi Tutto

cartoonesco

Neologismi (2008)

cartoonesco agg. Proprio dei cartoni animati, dei cartoon. ◆ L’Italia del tifo non sembra aver ancora digerito l’eliminazione degli azzurri dal Mondiale. Almeno per quel che si vede su Internet: dopo [...] più complicate, il volto umano si allontana dalle stilizzazioni cartoonesche delle origini. Ma lo spirito era sempre quello: (Michele Serra, Repubblica, 13 febbraio 2008, p. 48). Derivato dal s. ingl. cartoon con l’aggiunta del suffisso -esco. Già ... Leggi Tutto

catto-manageriale

Neologismi (2008)

catto-manageriale agg. (iron.) Che fonde motivi della cultura cattolica e comportamenti dettati da un’efficienza manageriale. ◆ il suo [di Letizia Moratti] zelo catto-manageriale somma pericolosamente [...] ’eros, il sindaco manager è convinto di dovere regolare e ottimizzare ogni singola branca della sua città-azienda. (Michele Serra, Repubblica, 20 gennaio 2008, p. 22, Lettere & Commenti). Composto dal confisso catto- aggiunto all’agg. manageriale ... Leggi Tutto

villaggesco

Neologismi (2008)

villaggesco agg. (iron.) Dell’attore, scrittore e regista Paolo Villaggio. ◆ Nel mondo secondo Fantozzi, tutto è basso, niente è alto. Al cinema, e anche nei primi libri, questa crudeltà villaggesca [...] uggia tipica di certa letteratura splatter, sempre coraggioso. E questo, con la libertà di pensiero, in fondo c’entra. (Michele Serra, Repubblica, 5 aprile 2008, p. 54, Cultura). Derivato dal nome proprio (Paolo) Villaggio con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

cocacolista

Neologismi (2008)

cocacolista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si uniforma alle scelte americane. ◆ Ora, la meravigliosa novità è la coca-cola belga. La trama della saga cocacolista era oramai già così sfruttata che [...] per un bizzarro caso della storia è assurta al ruolo di popolo trombato (il contrario di popolo eletto). (Michele Serra, Repubblica, 17 giugno 1999, p. 12, Cronaca) • Gli elettori moderati del centrosinistra, eternamente a becco asciutto come sono ... Leggi Tutto

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] di chi accusa la guerra irachena di avere innescato caos e distruzione, instabilità politica e sangue a fiumi. (Michele Serra, Repubblica, 9 marzo 2005, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Prc, sindrome complottista / «I padroni manovrano per sostituirci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Serra, Michele
Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di satira politica e di costume, nel 1989 fondò...
MUSICA CONTEMPORANEA
MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione italiana. Bibliografia Linee di tendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali