• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]

zapaterismo

Neologismi (2008)

zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] guardie svizzere. Questa variante ispanica, lo «zapaterismo», se non altro varia il ristretto campionario degli incubi benpensanti. (Michele Serra, Repubblica, 8 ottobre 2005, p. 20, Commenti) • Siamo insomma di fronte ad una scelta chiara: accodarci ... Leggi Tutto

gadgettistico

Neologismi (2008)

gadgettistico agg. (iron.) Attraente, accattivante, ma perlopiù inutile come un gadget. ◆ Per gli immortali membri della corte di Dio, venuti come la Beatrice di Dante «da cielo in terra a miracol mostrare», [...] dei) cantautori e cantanti ha spesso, o quasi sempre, un discutibile sapore gadgettistico. Materiale celebrativo destinato ai fan. (Michele Serra, Repubblica, 12 novembre 2004, p. 60, Spettacoli & Televisione). Derivato dal s. m. inv. gadget, di ... Leggi Tutto

gastro-filologo

Neologismi (2008)

gastro-filologo (gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ [...] del ghiottone, o peggio del gastro-filologo snob, maniaco del formaggio di fossa e dell’ortaggio in via di estinzione. (Michele Serra, Repubblica, 25 aprile 2004, p. 29, Cronaca) • Rudy Ciuffardi e Vincenzo Gueglio […] hanno scritto un libro, «Da un ... Leggi Tutto

paginata

Neologismi (2008)

paginata s. f. Pagina intera, piena. ◆ «La Sicilia non ha bisogno di attirarvi coi soliti trucchetti». «Sorry, ho sbagliato», ha spiegato l’autore del «maquillage», il fotografo londinese Desmond Burton [...] 2003, p. 12, Politica) • Mi sono letto paginate di giornale per cercare di capire che cosa stia accadendo alla Scala: (Michele Serra, Repubblica, 26 febbraio 2005, p. 18, Commenti) • La speranza dei 16 «saggi» è che attrici, attricette, veline e ... Leggi Tutto

paparazzato

Neologismi (2008)

paparazzato p. pass. e agg. Colto dall’obiettivo indiscreto di un paparazzo. ◆ Enzo Ghinazzi in arte Pupo. […] ora la sua intensa vita sentimentale si sarebbe ulteriormente arricchita: come ha documentato [...] insieme, e sbattuti su un rotocalco come presunto «gossip politico»: alla faccia di ogni legge sulla tutela dei minori. (Michele Serra, Repubblica, 10 gennaio 2008, p. 26, Commenti). Derivato dal s. m. paparazzo con l’aggiunta del suffisso -ato. Già ... Leggi Tutto

giocattolesco

Neologismi (2008)

giocattolesco agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un [...] lineare e ininterrotto, affascina adulti e bambini in maniera indelebile. È quello che si dice volgarmente un’idea geniale. (Michele Serra, Repubblica, 18 novembre 2007, p. 28, La Domenica di Repubblica). Derivato dal s. m. giocattolo con l’aggiunta ... Leggi Tutto

pedofago

Neologismi (2008)

pedofago agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti [...] pedofaga». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 3 settembre 2004, p. 11, In primo piano). Composto mediante la giustapposizione dei confissi pedo- e -fago. Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1997, p. 1, Prima pagina (Michele Serra). ... Leggi Tutto

gorillesco

Neologismi (2008)

gorillesco agg. Tipico di un gorilla; animalesco, selvaggio. ◆ non perdetevi, se ancora avete dei dubbi, l’atroce e asciutta cronaca scritta in rete, su «Il nuovo», da Gian Paolo Ormezzano a proposito [...] del pestaggio gorillesco di suo figlio. (Michele Serra, Repubblica, 25 luglio 2001, p. 14, Commenti) • Esistono stupefacenti spiegazioni di come si sia arrivati alla titanica impresa di dare fisionomia e sentimenti gorilleschi alla creatura digitale, ... Leggi Tutto

gossipparo

Neologismi (2008)

gossipparo (gossiparo), s. m. e agg. (iron.) Chi o che si compiace del pettegolezzo, del chiacchiericcio, dell’insinuazione. ◆ Lo chiamano gossip. E per carità, anche al migliore di noi sarà pur capitato [...] di professione, sarà pur prevista dal naturale sentimento di saturazione che subentra a qualunque genere di indigestione. (Michele Serra, Repubblica, 10 aprile 2001, p. 1, Prima pagina) • La Simo, che fa la spiritosa sulle cronache gossipare ... Leggi Tutto

politichese

Neologismi (2008)

politichese agg. Proprio della politica, del politichese: volutamente astruso e incomprensibile. ◆ La parola «territorio» […] è stata nominata così invano, e così a raffica, da diventare uno dei più [...] se territorio non volesse poi dire, concretamente, il terreno sul quale poggiamo i piedi, abitiamo, lavoriamo, viaggiamo. (Michele Serra, Repubblica, 11 settembre 2000, p. 1, Prima pagina) • il caso Lombardia, quello più complicato, che più angustia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Serra, Michele
Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di satira politica e di costume, nel 1989 fondò...
MUSICA CONTEMPORANEA
MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione italiana. Bibliografia Linee di tendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali