• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]

Fabiovolide

Neologismi (2008)

Fabiovolide s. m. (iron.) Giovane emulo di Fabio Volo, scrittore e attore, capace di incarnare la tendenza giovanile del momento. ◆ Per gioco, possiamo provare a ricondurre molti degli autoscattisti [...] ), e riconoscere, in mezzo al mucchio, qualche Fabiovolide (da Fabio Volo) o qualche Lucatonide (da Luca Toni) o Tariconide. (Michele Serra, Repubblica, 9 aprile 2006, p. 31). Derivato dal nome proprio (Fabio) Volo con l’aggiunta del suffisso -ide. ... Leggi Tutto

fallacismo

Neologismi (2008)

fallacismo s. m. (iron.) Lo stile e gli argomenti affrontati dalla giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ È il dilagare del fallacismo: dopo che Oriana ha urlato sugli arabi le stesse cose che la [...] autografa, di Oriana Fallaci. Spiritosissimo il titolo, «Lo sdegno e il cazzotto», evidente parodia del fallacismo. (Michele Serra, Repubblica, 20 giugno 2004, p. 47, Sport) • Chi fraintende l’essenza del fallacismo, riducendolo allo stereotipo ... Leggi Tutto

biscardata

Neologismi (2008)

biscardata s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, commento e analisi alla maniera del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Chi accusa [Bruno] Cirillo di vittimismo mediatico, non inneggia [...] una delle consuete risse verbali tra i suoi coloriti ospiti: «Per favore, parlate solo due o tre alla volta». (Michele Serra, Repubblica, 1° settembre 2005, p. 45, Sport) • Venticinque anni di biscardismo - e di biscardate - non si cancellano in un ... Leggi Tutto

sanremizzare

Neologismi (2008)

sanremizzare v. tr. (iron.) Far assumere a qualcuno o a qualcosa i ritmi e i modi tipici del Festival di Sanremo. ◆ anche il congresso del Pds, storditamente convocato in contemporanea, avrà la sua opportuna [...] condotto da Bruno Vespa, che ha già sanremizzato la politica, del resto, nel suo siparietto Porta a Porta, (Michele Serra, Repubblica, 18 febbraio 1997, p. 1, Prima pagina) • Nemmeno il festival è riuscito a sanremizzare [Bruno] Vespa. (Sebastiano ... Leggi Tutto

food-design

Neologismi (2008)

food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico [...] pari), mi sembrano piccoli espedienti per fare più o meno le stesse cose, ma con il conforto di una definizione più modaiola. (Michele Serra, Repubblica, 20 aprile 2008, p. 49, Domenicale). Espressione ingl. composta dai s. food (‘cibo’) e design. ... Leggi Tutto

sanremofilo

Neologismi (2008)

sanremofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende del festival di Sanremo. ◆ Intanto una notizia che non a caso è caduta proprio in questa data, ha turbato gli animi sanremofili di questi [...] amanti disperati, peccatrici redente, tracolli esistenziali, che ha fatto la storia di Sanremo, e purtroppo anche la nostra. (Michele Serra, Repubblica, 28 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal toponimo Sanremo con l’aggiunta del confisso ... Leggi Tutto

sarkozismo

Neologismi (2008)

sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile [...] a Sarkozy e al sarkozismo, quand’ecco che ci informa a bruciapelo, direi brutalmente, che Sarkozy lo ha deluso. (Michele Serra, Repubblica, 5 dicembre 2007, p. 28, Commenti). Derivato dal nome proprio (Nicolas) Sarkozy con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

formigonismo

Neologismi (2008)

formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] intervistato da Andrea Montanari]. (Repubblica, 2 luglio 2006, Milano, p. IV). Derivato dal nome proprio (Roberto) Formigoni con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del 28 aprile 1991, p. 32, Cultura (Michele Serra). ... Leggi Tutto

black italian

Neologismi (2016)

black italian (black-italian) loc. s.le m. e f. Italiano, italiana che ha la pelle nera. ◆  Ora l'Italia intera è ai piedi del primo black-italian [Mario Balotelli, ndr] capace di conquistare tutte le [...] che in Germania, Francia, Svezia, Inghilterra), per questo ragazzone impetuoso e spesso irritante, farsi accettare come italiano. (Michele Serra, 30 giugno 2012, p. 26, Commenti) • Proprio per questo alto tasso di italianità, la partecipazione di ... Leggi Tutto

gentismo

Neologismi (2017)

gentismo s. m. Atteggiamento politico di calcolata condiscendenza verso interessi, desideri, richieste presuntivamente espressi dalla gente, considerata come un insieme vasto e, sotto il profilo sociologico, [...] grado di far sentire intelligente e utile anche l'ultimo dei fresconi. Si chiamava demagogia, ora si chiama marketing. (Michele Serra, Repubblica, 8 maggio 2002, p. 14, Prima Pagina) • Il gentismo, malattia infantile del populismo, è tutto intorno a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Serra, Michele
Giornalista e scrittore satirico (n. Roma 1954). Iniziò la carriera giornalistica all’Unità come corrispondente politico per il partito e in seguito curò la rubrica quotidiana Che tempo fa?. Autore di satira politica e di costume, nel 1989 fondò...
MUSICA CONTEMPORANEA
MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione italiana. Bibliografia Linee di tendenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali