• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Fisica [6]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]
Chimica fisica [2]
Chimica [2]
Comunicazione [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] , la sottile lamina vibrante destinata alla trasduzione elettroacustica nei ricevitori telefonici e in varî tipi di microfono (microfoni a membrana). c. Nelle macchine, organo elastico costituito da una lamina di metallo o di materiale facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] su essa, fa variare la pressione e quindi l’altezza della fiamma; prima dell’avvento dei moderni trasduttori acustoelettrici (microfoni e simili) era uno dei più semplici e sensibili dispositivi per rivelare suoni debolissimi e per studiare, mediante ... Leggi Tutto

diaframma

Vocabolario on line

diaframma (ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] questa sia costituita da calcestruzzo e monolitica. b. In acustica ed elettroacustica, l’organo di un trasduttore (microfoni, fonorivelatori, ricevitori telefonici e sim.), di solito costituito da una sottile lamina metallica, avente la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

percepire

Vocabolario on line

percepire v. tr. [dal lat. percipĕre, comp. di per-1 e capĕre «prendere», con mutamento di coniug. analogo a concepire, prob. influenzato dalle forme del perfetto e part. pass. percepi, perceptus] (io [...] espressioni; p. un movimento, uno stimolo; p. un pericolo; assemblee, festival, referendum, raduni, congressi aperti a tutti, microfoni offerti a chiunque; eppure chi guarda da una certa distanza ... percepisce soltanto uno stridio di politici che si ... Leggi Tutto

intèrprete

Vocabolario on line

interprete intèrprete (tosc. o letter. intèrpetre) s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis (lat. pop. -pĕtris), di origine incerta]. – 1. a. Chi interpreta, cioè spiega, commenta, espone il senso delle [...] comprensibile. I. simultaneo, chi, nei congressi e riunioni internazionali, di solito da una cabina collegata per mezzo di microfoni con l’oratore e per mezzo di cuffie con gli ascoltatori, traduce i discorsi man mano che vengono pronunciati. b ... Leggi Tutto

pieżoelettricità

Vocabolario on line

piezoelettricita pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni [...] 8 s, tali cristalli vengono utilizzati come trasduttori elettromeccanici ed elettroacustici ad alta fedeltà (fonorivelatori, microfoni piezoelettrici), per la generazione e la ricezione di oscillazioni ultrasonore, come risonatori ad alta selettività ... Leggi Tutto

zona mista

Neologismi (2012)

zona mista (zona-mista) loc. s.le f. Area in cui gli atleti, terminata la gara, incontrano i giornalisti e concedono brevi interviste. ◆ «Balotelli mi aveva detto qualcosa? Sì». Così Francesco Totti, [...] minuscola sala stampa non superano il numero di 5 e dove la zona-mista è una calca di telecamere, taccuini e microfoni impossibile da superare. (Alberto Polverosi, Corriere dello Sport.it, 10 novembre 2011, Calcio). Composto dal s. f. zona e dall’agg ... Leggi Tutto

diffuṡióne

Vocabolario on line

diffusione diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. [...] (diffusori), opportunamente disposti, alimentati da un amplificatore elettroacustico cui fanno capo, a seconda dei casi, microfoni oppure rivelatori fonografici o magnetofoni o sintonizzatori. d. In fisica e chimica, d. materiale, il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

stereofònico

Vocabolario on line

stereofonico stereofònico agg. [der. di stereofonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla stereofonia: percezione s.; registrazione, riproduzione s.; musica s.; dischi stereofonici. In partic., nella [...] l’effetto s., ottenuto facendo uso di due distinti canali di registrazione-riproduzione, corrispondenti a captatori (microfoni) e diffusori (altoparlanti) opportunamente disposti rispetto alle sorgenti sonore e rispetto all’ascoltatore. ◆ Avv ... Leggi Tutto

termòfono

Vocabolario on line

termofono termòfono s. m. [comp. di termo- e -fono]. – T. elettrico, generatore di suoni puri, impiegato per la misurazione assoluta della sensibilità dei microfoni: è costituito da una laminetta di [...] platino, dello spessore di circa un micromètro, percorsa da corrente alternata sinusoidale; la laminetta subisce alternati riscaldamenti e raffreddamenti, deformandosi e determinando conseguenti variazioni ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
reggimicrofono
reggimicrofono (reggi-microfoni), s. m. e f. (iron.) Gior-nalista che si limita a reggere il microfono nel corso delle sue interviste, senza impegnarsi in un lavoro d’inchiesta. • Il processo ad «Annozero» sarebbe meno disgustoso se a istruirlo...
laringofono
laringofono laringòfono [Comp. di laringe e -fono] [ELT] Apparecchio usato nelle comunicazioni telefoniche in luogo dei microfoni comuni quando questi, per eccessiva rumorosità dell'ambiente (per es., in certi aeromobili), non possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali