• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Medicina [31]
Fisica [27]
Biologia [26]
Geologia [18]
Anatomia [14]
Industria [7]
Lingua [7]
Chimica [7]
Matematica [7]
Botanica [6]

traslatóre

Vocabolario on line

traslatore traslatóre (ant. translatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. translator -oris (v. traslazione)]. – Chi opera una traslazione; nell’uso ant. anche col sign. di traduttore: la sua [di Aristotele] [...] magazzini meccanizzati trasporta e solleva le merci (detto anche elevatore a colonna scorrevole). Nella tecnica microscopica, tavolino t., parte del microscopio sulla quale si pone l’oggetto da osservare e che è spostabile secondo due direzioni ... Leggi Tutto

aeroscòpio

Vocabolario on line

aeroscopio aeroscòpio s. m. [comp. di aero- e -scopio]. – Apparecchio che serve a raccogliere e analizzare al microscopio il pulviscolo atmosferico. ... Leggi Tutto

operatòrio

Vocabolario on line

operatorio operatòrio agg. [dal lat. tardo operatorius]. – 1. Che riguarda l’operare, l’operazione; anticam. anche con il senso di operativo. Oggi usato soprattutto con riferimento all’operazione chirurgica: [...] l’operando; atto o intervento o., l’operazione chirurgica; ferita o., quella resa necessaria dall’atto chirurgico. Microscopio o.: apparecchio ottico adatto alla visione stereoscopica, largamente usato in chirurgia oculistica e otoiatrica e in ... Leggi Tutto

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] di mm) e di piccola superficie (qualche cm2), che si preparano da campioni di minerali e di rocce per esaminarle al microscopio polarizzatore. 3. In botanica, la parte espansa e appiattita della foglia (cioè il lembo fogliare), o anche la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] o di proiezione, in modo che l’immagine risulti nitida (analogam., mettere a f. un binocolo, un cannocchiale, un microscopio, regolare l’apparecchio per avere una visione nitida); se invece l’immagine risulta confusa, si dice che è fuori f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

morfologìa

Vocabolario on line

morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] , sia quelli visibili a occhio nudo (m., o anatomia, macroscopica) sia quelli osservabili col sussidio del microscopio (m., o anatomia, microscopica). Anche, la struttura stessa degli organismi animali o vegetali che è oggetto di tale studio. 2. In ... Leggi Tutto

batteriòfago

Vocabolario on line

batteriofago batteriòfago s. m. [comp. di batterio e -fago] (pl. -gi). – In biologia, agente submicroscopico, capace di riprodursi soltanto all’interno della cellula batterica, determinandone il più [...] anche fagi, sono considerati un gruppo di virus parassiti specifici dei batterî (virus batterici); osservati al microscopio elettronico, appaiono costituiti fondamentalmente di una struttura poliedrica detta testa, che contiene il materiale genetico ... Leggi Tutto

lanàmetro

Vocabolario on line

lanametro lanàmetro s. m. [comp. di lana e -metro]. – Apparecchio di laboratorio usato per determinare la finezza delle fibre tessili; si compone di un microscopio a proiezione, sotto l’obiettivo del [...] quale vengono posti dei vetrini contenenti, opportunamente preparate, le fibre da analizzare ... Leggi Tutto

poṡitivo

Vocabolario on line

positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] positivi. c. In elettrologia, elettricità p., quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei protoni, e quindi dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta l’elettricità positiva; polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

siderocito

Vocabolario on line

siderocito (o siderocita) s. m. [comp. di sidero- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo rosso nel quale, mediante adatta colorazione (formazione di blu di Prussia), e con il microscopio elettronico, [...] sono dimostrabili granulazioni contenenti ferro non emoglobinico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
microscopio
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del m. vero e proprio ha inizio con...
Microscopio
Costellazione del cielo australe, costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, il Pesce australe e il Sagittario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali